Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
Implementare l’attività dello scalo merci ferroviario di Capannori-Porcari (Frizzone) con l'obiettivo di favorire lo shift modale gomma ferro e quindi migliorare la qualità dell’aria nella piana di Lucca. Su proposta dell’assessore alle infrastrutture e trasporti Stefano Baccelli la giunta ha dato il via libera allo schema di un protocollo di intesa che va in questa direzione e coinvolge oltre la Regione, la rete ferroviaria italiana, la camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, la provincia di Lucca e i Comuni di Capannori e Porcari
“Vogliamo implementare l’attività dello scalo merci ferroviario del Frizzone – ha detto l’assessore Baccelli- per andare verso l’obiettivo che questa giunta persegue fortemente e che è quella della cura del ferro. L’aumento del traffico merci su rotaia consentirebbe poi anche una diminuzione delle emissioni di pm10, almeno quelle provocate dalla circolazione dei mezzi di trasporto e sappiamo quanto la piana di Lucca abbia bisogno di scelte del genere. Lo schema di questo protocollo è un passo in avanti - ha aggiunto Baccelli- e un impegno in questa direzione. E’ anche il risultato di una sinergia e di un obiettivo condiviso con i Comuni, la Provincia, Rfi e la Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest. Senza di loro tutto questo non sarebbe possibile”
Il protocollo a cui la Giunta di palazzo Strozzi Sacrati ha dato il via libera prevede lo sviluppo di azioni coordinate e concertate fra i soggetti firmatari orientate al potenziamento dei traffici intermodali nello scalo merci di Porcari gestito da Rfi e attualmente costituito da tre binari a terra non elettrificati ache hanno funzione di presa/consegna dei convogli e cinque binari operativi su cui si svolgono le attività di carico/scarico dei carri
La Regione Toscana ha affidato alla società Lucense Scarl di Lucca la redazione di uno studio proprio finalizzato alla stima dei benefici ambientali connessi con il traffico commerciale su gomma nell’area della piana di Lucca. Da parte sua Rfi metterà a disposizione uno studio di pre fattibilità già prodotto e relativo al potenziamento infrastrutturale dello scalo.
Compito della Provincia e dei Comuni sarà quello di produrre gli atti di competenza finalizzati a consentire la spedita realizzazione degli interventi. I due enti individueranno anche altre aree di espansione dell’impianto non comprese nell’attuale perimetro dello scalo Rfi, al fine di fornire gli spazi necessari e concretizzare le previsioni di potenziamento anche per attività intermodali e di servizio.
La Camera di Commercio fornirà i propri contributi aggiornando i flussi merci generati dal sistema produttivo lucchese .
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 847
I lavori della piscina di Capannori sembrano non concludersi mai, ed è ancora polemica. I consiglieri della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso e il socio militante Daniele Nesti infatti, a seguito di un sopralluogo effettuato sul posto per constatare la situazione del terzo e quarto lotto, hanno appurato che "non sarà possibile vedere concluso il cantiere a fine gennaio 2023".
“Quella data non potrà essere rispettata – sostengono gli esponenti della Lega – “poiché i lavori procedono a rilento e ad oggi, sulla base di quanto osservato, non sono stati ancora modificati i controventi di falda come previsto, non sono stati sostituiti gli arcarecci, non è stato fatto il consolidamento della trave principale lato Ovest e non è stata applicata la vernice ignifuga alle strutture in legno. Inoltre si dovrà provvedere al ripristino dell’impianto di illuminazione della piscina rimosso, per permettere le lavorazioni sulle travi in legno. Nella migliore delle ipotesi i lavori potranno essere conclusi a marzo o aprile 2023 ma questo non significa affatto che la piscina riaprirà subito dopo la consegna, atteso che la Capannori Servizi dovrà comunque effettuare i lavori di pulizia dell’intero impianto prima di renderlo fruibile agli utenti”.
“I cronoprogrammi annunciati dall’amministrazione – continua la Lega – “sono stati del tutto disattesi senza darne comunicazione agli interessati e soprattutto senza nessuna valida giustificazione. Tutte le promesse fatte dall’amministrazione sia ai fruitori della piscina che alle società di nuoto che allenavano i propri atleti a Capannori sono state disattese creando non pochi disagi anche economici alla collettività. L’impianto sportivo era un centro di aggregazione di sportivi e un luogo dove praticare attività ludica e agonistica in completa sicurezza, e oggi si trova chiuso nonostante nei due anni precedenti i lavori potevano e dovevano essere realizzati, perché le piscine in periodo di Covid sono state chiuse”.
“Se l’amministrazione Menesini – conclude il gruppo consiliare della Lega – avesse razionalmente programmato gli interventi da eseguire e avesse fatto svolgere i lavori nel 2020 e nel 2021 oggi avremmo potuto usufruire di un impianto adeguato alla normativa antisismica e a quella antincendio senza alcun disagio ai cittadini di Capannori”.