Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 471
Il presepe vivente di Ruota domani (sabato 17 dicembre) parteciperà al ‘Presepe Vivente’ di Roma che si svolgerà a partire dalle 14.30 dalla Basilica Papale di San Giovanni in Laterano a Santa Maria Maggiore conla partecipazione di circa 1000 figuranti. Un’iniziativa realizzata dalla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in collaborazione con la Diocesi di Roma e l’associazione nazionale Città dei Presepi e il patrocinio del Comune di Roma.
Con questa manifestazione iniziano i festeggiamenti ottocentenari in occasione del primo presepe realizzato da San Francesco.
La consigliera comunale Claudia Berti ha evidenziato l’importanza di questa partecipazione durante l’ultima seduta del consiglio comunale: “Trovo importante l'impegno dei volontari dell'associazione "Presepe vivente di Ruota" che ormai da molti anni tiene viva una storica tradizione del Compitese. La loro passione e determinazione hanno permesso che questa realtà potesse arrivare fino a Roma, rappresentando Capannori ed il nostro modo di essere comunità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2849
Sette appuntamenti da gennaio ad aprile e un’anteprima il 17 dicembre nella stagione 2022/23 del Teatro dei Rassicurati di Montecarlo.
Chiara Francini, Claudio “Greg” Gregori, Fabio Troiano, Daniela Morozzi sono alcuni tra i protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, l’Amministrazione Comunale e l’associazione And Or Margini Creativi.
La campagna abbonamenti è aperta da sabato 17 dicembre a domenica 15 gennaio.
“Questa stagione è un’occasione per tornare ad apprezzare nella sua interezza l’esperienza di una serata a teatro, anche con i grandi nomi della scena nazionale, soprattutto dopo questi due anni di pandemia mondiale – afferma la vicesindaco di Montecarlo Marzia Bassini - La collaborazione che portiamo avanti da anni con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e che rinnoviamo con piacere è di immensa importanza per tutto il Comune di Montecarlo e in particolare per la sua cittadinanza, che ha sempre dimostrato un grande interesse e una grande partecipazione a eventi di questo genere e soprattutto un grande amore per il nostro Teatro dei Rassicurati.”
"Una stagione che offre occasioni culturali al pubblico e al territorio grazie al comune intento di condurre gli spettatori in un percorso narrativo e musicale ma anche sociale e di attualità - dichiara la presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti - Grande infatti è stato l'impegno e forte la volontà di fare di Montecarlo uno delle date di Non tre sorelle, lo spettacolo per la regia di Enrico Baraldi con tre attrici ucraine profughe che è stato selezionato dal progetto “Davanti al pubblico” per GIOVANI Registi, che Fondazione Toscana Spettacolo realizza con Metastasio, Kilowatt Festival e Armunia. Un testo che nel novembre scorso è stato premiato dall'Associazione Nazionale Critici di Teatro e che a gennaio arriverà anche al Teatro dei Rassicurati".
"La programmazione che sta per aprirsi al Teatro dei Rassicurati richiamerà il pubblico non solo per il talento dei grandi artisti che saliranno sul palco e degli autori che verranno messi in scena, ma anche per le progettualità che arrivano sul territorio e danno modo di condividere la forza che lo spettacolo dal vivo ha nel ricordare, raccontare, animare e divertire - sottolinea la direttrice di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta - Un lavoro di selezione, ricerca e proposta che permetterà fino ad aprile di vivere le storie, la musica d'autore, la ricerca e la voce dei protagonisti in un legame tra arte e vita che è l'essenza del teatro".
Il programma
Sabato 17 dicembre (ore 21:15), per l’anteprima di stagione ad ingresso libero, i Vocal Blue Trains presentano CHRISTMAS TIME.
I Vocal Blue Trains sono un gruppo vocale polifonico di cantanti e musicisti. Una realtà poliedrica che sposa l’impronta corale del gospel e della polifonia tradizionale con le moderne sonorità della musica elettronica e dell’ambient house.
Il sipario sulla stagione del Teatro dei Rassicurati si alza domenica 15 gennaio (ore 18:00): Chiara Francini è la protagonista di Una ragazza come io. Un frizzante monologo, cucito sull’attrice fiorentina, autrice del testo con Nicola Borghesi. Uno show che unisce comicità e intrattenimento tra citazioni, remake, gag e sapiente umorismo, in un gioco di contrasti eleganti. Un piccolo gran varietà, con musica ed effetti speciali.
Fuori abbonamento, sabato 21 gennaio (ore 21:15), va in scena NON TRE SORELLE / НЕ ТРИ СЕСТРИ. Liberamente non ispirato a un’opera di A. Cechov. Lo spettacolo, scritto e diretto da Enrico Baraldi, ha vinto il premio dell’Associazione Nazionali Critici di Teatro 2022.
Partendo dal testo di Cechov, un gruppo di attrici ucraine giunte in Italia grazie al progetto di accoglienza Stage4Ukraine, viene coinvolto in questo spettacolo per cercare di fare memoria del loro e del nostro presente
Sabato 4 febbraio (ore 21:15), Claudio “Greg” Gregori e Simone Colombari presentano IL CALAPRANZI di Harold Pinter.
Entrambi dotati di peculiarità surreali, in perenne bilico tra cinismo e autoironia, Simone e Claudio si calano perfettamente nei registri surreali e metafisici dello scabro racconto di Pinter e restituiscono così la giusta crudezza d’una trama spietata, dolorosa e, a volte, involontariamente comica. Il dramma termina con un colpo di scena e un grande spunto di riflessione che porterà il pubblico ad immedesimarsi con la “cruciale decisione” che conclude l’atto.
La stagione prosegue venerdì 17 febbraio (ore 21:15) con IVO, MONTA! Da Monsummano a Parì (passando per Ollivùd), di e con Igor Vazzaz.
A 100 anni dalla nascita di Yves Montand, una divertente ricognizione di parole e musica intorno alla figura di un artista che, partendo dalla nativa Monsummano, è stato in grado di conquistare le grandi platee d’Oltralpe e non solo.
Sabato 11 marzo (ore 21:15) è il momento di TRUCIOLI. Materiale residuo altamente infiammabile. Un progetto de Gli Omini, con Francesco Rotelli e Luca Zacchini e la drammaturgia di Giulia Zacchini.
Trucioli è uno spettacolo di frammenti sparsi. Minuscole scene di minuscoli personaggi, per ricostruire un’Italia in miniatura, tutta abitata dai più piccoli. Due attori e una valanga di voci, storie, caratteri, in uno spazio che è una casa, una strada, un’intera città. Un girotondo di gente che si riconosce e che sorprende. Per sentirsi tutti insieme meno soli. Per ridere. Per riscaldarsi e sporcarsi sotto una cascata di trucioli.
Venerdì 17 marzo (ore 21:15) al Teatro dei Rassicurati arriva Fabio Troiano con IL DIO BAMBINO, testo e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, per la regia di Giorgio Gallione.
Il dio bambino, inframezzato dalle canzoni di Gaber, racconta una normale storia d’amore che si sviluppa nell’arco di alcuni anni e dà agli autori l’occasione di indagare su l’Uomo, per cercare di capire se ce l’ha fatta a diventare adulto o è rimasto irrimediabilmente bambino. Un racconto di tragicomica e potente contemporaneità.
L’ultimo appuntamento in programma, sabato 1° aprile (ore 21:15), è affidato a Daniela Morozzi, che, con il musicista Stefano “Cocco” Cantini, porta in scena DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE IN EQUILIBRIO, per la regia di Matteo Marsan.
Una divertente carrellata di “umane situazioni” fatte di piccoli e grandi dettagli quotidiani che, se li guardi bene, appartengono ad ognuno di noi. A 50 anni Daniela Morozzi s’è accorta che la vita va consumata preferibilmente in equilibrio.
Numerose le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS, che offre vantaggi come il biglietto ridotto in tutti i teatri del circuito, eccetto quello in cui viene sottoscritta; Biglietto futuro, riduzioni per under 35, in collaborazione con Unicoop Firenze; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Buon compleanno a teatro (valido per gli under 35), che regala il biglietto nel giorno del compleanno; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà; FTS per l’ambiente, per condividere la cura e il rispetto per l’ambiente gli spettatori che presentano l’abbonamento mensile ad un mezzo di trasporto pubblico hanno diritto all’ingresso ridotto nei teatri del Circuito.
Info e biglietti
campagna abbonamenti
fino a domenica 15 gennaio
abbonamento a 6 spettacoli
intero € 60 / ridotto € 45
under 18 € 40
biglietti
intero € 15 / ridotto € 10
carta Studente della Toscana biglietto ridotto € 8 studenti universitari (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)
riduzioni
“biglietto futuro” under 30, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci dell’Associazione And Or margini creativi
prevendita
Ufficio Cultura del Comune di Montecarlo via Roma 56, dal lunedì al sabato ore 9-13 tel. 0583 229725;
info
Ufficio Cultura Comune di Montecarlo
tel. 0583 229725
Teatro dei Rassicurati
via Carmignani 14, 55015 Montecarlo (LU)
tel. 0583 22517
comune.montecarlo.lu.it
toscanaspettacolo.it
andormarginicreativi.it