Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 362
A Villa “Le Sughere” in località Conti 15 al Marginone di Altopascio, questo venerdì 16 dicembre dalle ore 2, nel salotto artistico letterario si terrà una serata dedicata alla poesia con la presentazione del lavoro letterario: "Fattori e l'epoca delle macchie" (Felici Editorie) di Franco Donatini.
Il libro, presentato in occasione della mostra sui Macchiaioli di Palazzo Blu a Pisa, è dedicato alla vita del principale esponente del movimento dei Macchiaioli e dei rapporti con il mondo artistico e la società del suo tempo: Giovanni Fattori. Una vita intensa, che ha attraversato l’intero periodo storico del Risorgimento italiano, i cui momenti più significativi sono rappresentati nelle sue opere. Una vita ricca di contatti con personalità dell’epoca che hanno sostenuto la sua pittura, a partire da Diego Martelli che, nella sua dimora di Castiglioncello durante la seconda metà dell’ottocento, ha ospitato gli artisti più importanti della corrente dei Macchiaioli. Le opere di Fattori oltre ai soggetti storici hanno documentato la vita quotidiana dell’epoca, dalla campagna della Maremma, alle scene dei mercati, agli ambienti delle città, ai ritratti dei personaggi che ha incontrato, con un nuovo stile originale basato sulla macchia di colore, in contrasto con la pittura classicista ottocentesca.
Un particolare approfondimento è dedicato ai suoi rapporti con le donne, con le sue tre mogli e specialmente con la giovane Amalia Nollemberg, un amore travolgente ma tormentato, destinato a interrompersi dopo alcuni anni in quanto giudicato sconveniente negli ambienti dell’epoca.
Un libro che, attraverso un’accurata analisi documentale, ricostruisce il profilo artistico e soprattutto umano di Giovanni Fattori,facendo luce sugli aspetti più intimi e caratteriali del personaggio.
All’incontro Gioia Maestro introduce e dialoga con l’autore Franco Donatini; interverranno Marcello Lazzeri e Ilaria Centoni; letture a cura di Stefania Maffei. La serata sarà anche l'occasione per scambiare gli auguri per prossime festività. Ingresso libero e nel rispetto della normativa anti covid.
Lo stesso scrittore , tra l’altro organizzatore dei salotti artistico letterari, fa presente che durante gli incontri è stata notata con piacere che tra i partecipanti ci sono volti nuovi e precisa che se qualcuno desidera presentare una sua opera al “Salotto”, può contattare per mettersi in nota : Franco Donatini 329.9668708 o in email:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 732
Nel corso della nottata una pattuglia di carabinieri della stazione di Querceta ha arrestato in flagranza di reato un cittadino italiano di 22 anni, con precedenti di polizia, residente a Capannori, per il reato di “furto aggravato” su alcune auto in sosta.
A seguito di una segnalazione giunta da parte di un cittadino al numero di emergenza 112, infatti, i militari in pochi minuti hanno raggiunto una via adiacente alla stazione ferroviaria di Querceta dove hanno bloccato l’uomo che, poco prima, aveva spaccato i vetri di tre autovetture in sosta, introducendosi all’interno dei mezzi asportando denaro contante.
I Carabinieri hanno quindi ricostruito l’esatta dinamica dell’evento, rinvenendo nella disponibilità dell’uomo anche un martello frangi-vetro traendolo quindi in arresto per furto aggravato continuato.
Il giovane, trattenuto presso la camera di sicurezza della caserma di Viareggio è stato poi giudicato per “direttissimo"