Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
Un pomeriggio alla scoperta di libri, storie e favole natalizie: mercoledì 14 dicembre, dalle 17 alle 19, arriva ad Altopascio "Racconti di Natale". L'appuntamento, curato dai volontari di Crescere Lettori di Altopascio, insieme agli assessorati alle politiche turistico-culturali e al welfare e pubblica istruzione, insieme all'associazione Teatro Alchémia di Badia Pozzeveri, si terrà alla Biblioteca Comunale "A. Carrara".
L'incontro è a ingresso libero e aperto ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro familiari: insieme ai volontari sarà possibile scoprire il meraviglioso mondo del kamishibai, un teatrino in legno dove scorrono immagini disegnate: un piccolo mondo portatile, chiuso in una valigetta che, quando si apre, rivela fantasie e storie, a metà tra il teatro dei burattini e i cantastorie. I bambini, inoltre, parteciperanno a un laboratorio creativo.
Per partecipare è necessario prenotarsi, scrivendo una mail a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 708
A colpi di pennarello incontra Babbo Natale, e lo fa all’ingresso del suo rifugio incantato di Spianate di Altopascio (LU) allo spazio Festa in via Mazzei, sabato 17 dicembre dalle ore 15.30 alle ore 19.
L’appuntamento, sia per grandi che per piccini, si articolerà in due parti: la prima dalle ore 15.30 alle ore 16.30 con un laboratorio gratuito per bambini dai 10 anni in su; i partecipanti dovranno solo portare dei fogli bianchi, una matita, una gomma e un temperamatite e così, grazie al docente della Manga School di Lucca, Riccardo Pieruccini, potranno imparare a disegnare un personaggio manga, apprendendo anche le tecniche di movimento.
La seconda parte, dalle ore 16.30 alle ore 19, vedrà i disegnatori di A colpi di Pennarello Paolo Andolfi, Elena De Nard, Riccardo Innocenti e Riccardo Pieruccini disegnare gomito a gomito come sempre. Chi assisterà alla performance potrà chiedere agli artisti di realizzare un disegno autografo da tenere come ricordo, o da regalare, su un tema che preferisce, oppure semplicemente vederne la creazione. La scelta resta a chi sarà presente.
A colpi di Pennarello è nato nell’aprile 2018 all'interno del locale taverna-wineart La Magione del Tau con cinque disegnatori: Elena De Nard, Gabriele Muratori, Riccardo Innocenti, Riccardo Pieruccini e Simone Togneri, e da lì si è sviluppato, ed è cresciuto, grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato agli eventi come: il disegnatore di Don Zauker, Daniele Caluri; il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri, il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Gian Lorenzo Ingrami, Passepartout e Alessandro Sesti.
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello"
https://www.facebook.com/acolpidipennarello e sul profilo Instagram https://www.instagram.com/acolpidipennarello/
Maggiori dettagli nell’evento Facebook: https://fb.me/e/5cdDrpD7f
Coordinate Google Maps per trovare Il Rifugio incantato di Babbo Natale: https://maps.google.com/?q=43.809544,10.713408
Paolo Andolfi: fumettista, illustratore e insegnante di disegno di Lucca. A 14 anni ha frequentato un anno del liceo artistico, ma non è andata bene, quindi ha cambiato strada, ma coltivando sempre la sua passione per il disegno da autodidatta. A 26 anni, nel tentativo di riprendere professionalmente la strada del fumetto e dell'illustrazione, ha frequentato un corso tenuto da Riccardo Pieruccini a Pisa, e a 29 anni, la scuola internazionale di Comics di Firenze, e da lì ha cominciato la sua carriera di fumettista, sfociata poi nell’illustrazione, nella vignettistica e nell’insegnamento. Fra le sue esperienze: ha fatto il vignettista per “Il Vernacoliere”; l'illustratore storico per un libro sulle Pasque Veronesi per l'associazione “Sacrum Imperum” di Verona; e il docente di disegno; da quest’ultima esperienza ha disegnato e pubblicato il suo Manuale di disegno venduto su Amazon; ha fatto l'illustratore per il libro “I racconti del medico condotto” per Marinari editore di Altopascio (LU) e sempre per lo stesso, il copertinista per altri libri non ancora pubblicati; delle sessioni di ritrattistica su smartphone per la campagna promozionale del Samsung Galaxy a Piazza Strozzi a Firenze e delle sessioni di illustrazioni dal vero durante l’evento “Il Desco” a Lucca, finanziate dalla regione Toscana; e l'illustratore pubblicitario per Gianni Giudici, grafico in Poggibonsi. Attualmente si occupa della realizzazione di una graphic novel in collaborazione con il suo fraterno amico e collega, Gianni Giudici, oltre a illustrare commission per privati. Le tecniche di cui fa uso sono per lo più matite, china, acquerelli e colorazione digitale. Vive e lavora a Lucca. Indirizzi web di riferimento: https://www.artstation.com/paoloandolfi; https://www.instagram.com/andolfipaolo/ https://www.facebook.com/AndolfiPaolo1980/
Elena De Nard: nata a Moncalieri (To) nel 1990. Ha conseguito la specializzazione in Fumetto, sceneggiatura e colorazione Photoshop alla Scuola internazionale di Comics. Nel novembre del 2019 si è laureata in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione. Durante il terzo anno alla Scuola Comics ha iniziato a collaborare con privati su varie sceneggiature, di cui la più importante è stata quella per un lungometraggio psicologico dal titolo “IO È MORTO” presentato alla mostra del Cinema di Venezia e in Brasile dove ha vinto due premi. Ha collaborato anche come disegnatrice di name (storytelling per i manga) sempre per privati e su delle serie a fumetti realizzando fanzine e piccole webserie. Finita la Scuola Comics, per due anni, ha lavorato per l’America per conto di una casa di design e d’arte: la Junior’s Digital Design, dove ha lavorato su svariati progetti, tra cui illustrazioni, fumetti, grafiche, volantini. Nel mentre ha pubblicato, sempre in America, due fumetti in due volumi dalle tematiche horror dal titolo “Home” con la casa editrice “Dummie Comics Inc.”, sempre sotto il nome della Junior's Digital Design. Attualmente lavora come grafico, flatterista e/o colorista e collabora con un canale twitch dal nome Nerd Education (https://www.twitch.tv/nerd_education) dove si portano contenuti nerd, disegni e si chiacchiera tra amici.
La sua pagina Facebook: https://www.facebook.com/Namienart/
Riccardo Innocenti: è nato a Pistoia il 10 aprile 1977. Nel 1996 si è diplomato al liceo scientifico. Dal 1997 al 2000 ha frequentato per tre anni la scuola internazionale di Comics di Firenze. In seguito, ha frequentato corsi di disegno dal vero, nudo e pittura a olio. Fumetti: nel 2009 per Round Robin, “Don Peppe Diana, per amore del mio popolo”; per il sito de L’Insonne “Variabile di Felicità”, su testi di Alessia Di Giovanni, successivamente pubblicato nell’ albo “Rumori di fondo” (Ed. Arcadia 2012); nel 2010 su testi di Francesco Matteuzzi: “Regina di cuori”, “L’amore al tempo degli emoticon” e inediti; locandina di “Un cuore per il Meyer”; copertina del libro “Quarto di secolo” di Iacopo Innocenti. Nel 2011 disegna per round Robin “Libero Grassi- Cara Mafia ti sfido” su testi di Laura Biffi e Gabriele Lupoli. Nel 2012 disegna l’episodio n. 65 di “Davvero” per il web; disegna la storia de L’Insonne “L’uomo che cercava quadrifogli” su testi di Marco Di Grazia, per Verticalismi, successivamente pubblicato nell’ albo “Vent’Anni” (Ed. Arcadia 2014). Nel 2013 disegna l’albo speciale de L’Insonne per Serravalle Noir “L’ Amore malato” su testi di Alessandro Di Virgilio. Nel 2014 disegna la storia de L’Insonne “Il volto immortale” su testi di Federico Pantaleonin, per l’albo “Vent’Anni”, successivamente pubblicata su Verticalismi; disegna la locandina di “Serravalle Noir 8"; disegna la locandina di “Giallo Pistoia”. Nel 2015 disegna la locandina di “Serravalle Noir 9”; disegna insieme a Giuseppe Di Bernardo, Giovanni Ballati, Riccardo Pieruccini, la storia “La Beffa di Lucchio”, su testi di Iacopo Innocenti, realizzata “dal vivo”, nell’ambito della ricorrenza storica dell’evento a Lucchio. Nel 2016 disegna il numero 3 di The Professor, “Follia” su testi di Cristiana Astori. Nel 2021 disegna la storia di The Professor “Nistarim” su testi di Roberto Leoni; partecipa all’opera corale “Non sono stato io! (quasi tutta la verità sul Covid-19)” per Edizioni SBAMM e inizia la collaborazione, tuttora in corso, con il settimanale Skorpio di Aurea Editoriale per cui disegna alcune storie della serie Graham McCormack scritta da Francesco Matteuzzi. La sua pagina Facebook https://goo.gl/LqpgtT. Qui alcuni dei suoi disegni: https://redirect.is/58aw600.
Riccardo Pieruccini: inizia la carriera di fumettista e illustratore nel 2002, anni in cui vince il concorso “Pierlambicchi D’oro”, prestigioso premio per aspiranti fumettisti. Successivamente vince vari altri premi e si piazza in altri concorsi nello stesso ambito (Lanciano comics, Comics Wave). Collabora con vari artisti di rilievo nel campo del fumetto (Moreno Burattini, Simone Bianchi, Tito Faraci, Marco Turini, Yoshiyasu Tamura) nel settore e si cimenta nell’attività di fumettista, illustratore e storyboarder. Ha all’attivo collaborazioni e pubblicazioni con Lamette comics, edizioni Genovese, Arcadia, Raimbow (Winxclub), Star Comics (Cornelio, The Secret), Mondadori (Mates comics, ME CONTRO TE, The Forest), Marvel (Thanos rising, New avengers), Glenat. Realizza vari lavori in campo pubblicitario (collaborazioni con Leoburnett, Ogylvi, Colorado Film e altre aziende in campo pubblicitario). Tra questi da segnalare la creazione di personaggi per vignette e serie a fumetti per svariati marchi: il Gelatatio per Sammontana, il cuoco Camillo per Arbi, le avventure della formichina Milla per Sofidel e altre ancora. Lavora anche in campo cinematografico per agenzie come Indigo Film, Colorado Film production e Brw: in particolare Lavora in svariate produzioni di Gabriele Salvatores, Diego Abatantuomo e Aldo Giovanni e Giacomo. È attivo anche sul fronte dell’illustrazione: il suo lavoro più importante è stato con la DV Giochi per la realizzazione del Bang Dice Game, la versione a dadi del popolare gioco da tavolo Bang. Nella sua attività partecipa anche a diversi progetti personali, ricoprendo anche la posizione di art Director in diverse produzioni. Nel 2014 realizza per shockdom l’albo Be a superhero-Undead Chainsaw a 4 mani con Simone Bazzanella e partecipato al progetto Smartcomix insieme a svariati altri autori affermati del mondo fumettistico. Sempre nello stesso anno pubblica una storia autoconclusiva per la rivista Ceca Randocomix. Nel 2015 realizza insieme a Davide La Rosa (Nicola Pesce editore, Star comics) un progetto finanziato in crowdfunding dal titolo Prussiani contro Alieni, di cui è disegnatore e character designer. Dal 2017 si occupa del progetto “Leggende di Lucca” per conto dell’associazione Città a matita, di cui realizza tre albi. Nel 2019 realizza per Book On a Tree studio il fumetto degli Youtuber Mates e sempre con lo stesso studio realizza i fumetti del magazine ME CONTRO TE (youtubers) e la graphic novel The Forest per Electa. Sempre nel 2019 insieme a Daniele Rudoni dà vita al progetto Robot Madness, su web e cartaceo, con cui realizza albi-tribute sui robot dell’animazione giapponese. Parallelamente all’attività di professionista dal 2007 lavora anche come docente di sketching e comics presso la Florence design academy e svariate altre scuole pubbliche e private. Attualmente gestisce vari corsi presso la Lucca Manga School a Lucca, scuola con cui collabora dal 2014. Ha un’esperienza didattica di 15 anni anche con istituti pubblici in corsi di terza area. Collabora fattivamente con Luccacomicsandgames dal 2006 per l’organizzazione della convention Luccacomicsandgames (gestione del padiglione self area) e svariati progetti in ambito didattico e fumettistico. Lavora sotto lo pseudonimo RUGGINE. Sito http://www.ruggine.info/
Il rifugio incantato di Babbo Natale si trova allo Spazio Festa di Spianate di Altopascio. Sono 600mq, a ingresso gratuito, da cui si accede, come in Narnia, tramite un armadio: i visitatori potranno trovare il Grinch, gli elfi nel loro laboratorio che incartano i regali e l’appartamento di Babbo Natale dove i bambini potranno conoscere Babbo Natale e consegnargli la loro letterina Natale. Appuntamenti tutti i fine settimana di dicembre dalle ore 14.30 alle 19 con vari eventi come lo spettacolo di magia, A colpi di Pennarello e i truccabimbi.