Piana
In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 774
Ultimo fine settimana per la "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis", che chiude registrando una presenza crescente di pubblico. La mostra della camelia autunnale ritorna quindi anche sabato 22 e domenica 23 ottobre con uno degli appuntamenti più attesi: nell'ambito della rassegna, infatti, a Pieve e Sant'Andrea di Compito si celebrerà il nuovo olio evo con l'iniziativa "Frantoi aperti". Sabato 22 sarà infatti possibile visitare gli oliveti della Cooperativa agricola "Alle Camelie" accompagnati dall’agronomo Iacopo Mori (dalle ore 10 alle 12). In entrambi i giorni si potrà inoltre assistere alla molitura delle olive per l’estrazione dell’olio extra vergine, mentre domenica 23 sarà premiato il miglior olio evo della Toscana, decretato dalla giuria selezionata di assaggiatori chiamati a valutare le caratteristiche del nuovo olio evo delle aziende agricole che si sono iscritte al panel. Interverrà anche Paolo Scialla, agronomo della Confederazione italiana agricoltori e degustatore d’olio.
La Mostra delle camelie sasanqua e sinensis, organizzata dal Centro Culturale Compitese in collaborazione col Comune di Capannori, in questo ultimo fine settimana caratterizzato da nuove fioriture, proporrà ancora cibo tradizionale, escursioni, musica e animazione per bambini. Il menu di questa terza è ultima settimana propone zuppa frantoiana alla lucchese, spezzatino con olive amare, trippa alla lucchese, tagliere con salumi e formaggi del territorio e, ovviamente, la "fettunta con l’olio nòvo". Nell'area enogastronomica allestita al Centro Culturale Compitese sarà inoltre possibile degustare una selezione di vini delle cantine locali.
Oltre alle visite guidate al camelieto (con partenza alle ore 10, 11, 12, 14.30 e 15.30) e alla Torre di avvistamento - con possibilità di salire fino alla cima - e alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (dalle ore 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 16), sabato e domenica sarà possibile visitare anche l'Antica Chiusa Borrini e la piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano (dalle ore 10 alle 17). Per gli amanti del trekking, in entrambi i giorni sono inoltre previste escursioni sui Monti Pisani (percorso ad anello Sassabodda-Ruota-Pieve di Compito; prenotazione obbligatoria scrivendo a
Sul nuovo palco dell'Auditorium Sinensis si conferma l'appuntamento con la musica jazz e con la degustazione del tè. Due i concerti gratuiti (sabato e domenica, ore 15) con il "Francesco Massagli Trio" composto da Tommaso Iacoviello (tromba), Nino Pellegrini (contrabbasso) e Francesco Massagli (piano). Domenica 23 ottobre, infine, al Centro Culturale Compitese ci saranno mercatini artigianali delle auto-produzioni, animazione per bambini con "Gigetto il folletto" e laboratori di carta giapponese con Meiko Yokoyama.
Il programma completo e tutte le informazioni logistiche (biglietti, parcheggio, mappa dei luoghi e contatti) sono disponibili sul sito camelielucchesia.it. La Mostra resterà aperta dalle ore 10 alle 18.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 652
Inizia domani, sabato 22 ottobre, alle ore 17.15 al polo culturale Artèmisia di Tassignano il 'Lucca Capannori Underground Festival' con due soci storici del Festival: Elio Lutri e Marco Puccinelli.
“Il Festival è uno spazio in cui vogliamo che convergano – spiega Gianmarco Caselli ideatore e direttore artistico del Festival - sia nomi storici della cultura underground sia personalità che appartengono alla nostra comunità.”
In programma anche la presentazione della locandina della nuova edizione del Festival da parte della sua realizzatrice, l’artista Enrica Giannasi: “La locomotiva a vapore è la protagonista della locandina: è una macchina che non si spegne mai nella quale ho voluto sintetizzare la forza, il radicamento nel passato e, allo stesso tempo, lo slancio verso il futuro della cultura Underground.”
L'iniziativa inizierà con Elio Lutri, già autore del logo del Lucca Underground Festival, e la presentazione di un' opera dell’artista stesso e del suo libro Traguardi: “È la storia di un’opera che ho realizzato per celebrare i 170 anni del motore a scoppio – spiega Lutri - da Barsanti e Matteucci al motore ibrido. La storia, le curiosità, gli aneddoti di un percorso sempre in salita fatto di innovazioni e miglioramenti continui.” A condurre l’incontro sarà Caselli.
Seguirà la presentazione di un reportage fotografico sotto forma di video Il mondo dei Tuareg del Niger di Marco Puccinelli. “Il materiale fotografico – dice Puccinelli - è stato raccolto poco prima della pandemia durante un mio viaggio in Niger durante il quale ho preso contatto con una realtà umana capace di destabilizzare le certezze dell'uomo occidentale e al contempo mi ha immerso in un ambiente fisico fatto di deserti, oasi, montagne e wadi che ho definito paesaggi dell’anima.” A condurre l’incontro sarà Simone Bracciali.
Il Lucca Capannori Underground Festival 2022 è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il contributo del Comune di Capannori e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e vede sponsor Effeottica Lucca.