Piana
In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 743
Parte il 'Lucca Capannori Underground Festival 2022', il Festival della cultura Underground, con cinque incontri a partire da fine ottobre dedicati a presentazioni di libri, performances, musica e videoproiezioni. Grandi nomi nel cartellone dell'edizione 2022 che prenderà il via sabato prossimo, 22 ottobre, al polo culturale Artèmisia di Tassignano e forte attenzione al coinvolgimento delle nuove realtà della cultura Underground.
Il 'Lucca Capannori Underground Festival 2022' è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il contributo del Comune di Capannori e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e vede sponsor Effeottica Lucca.
Entusiasmo da parte di Gianmarco Caselli, ideatore e direttore artistico del Festival: "Siamo molto contenti che Lucca Capannori Underground Festival sia ormai un punto di riferimento in cui si possano incontrare i nomi storici della cultura Underground con le realtà del nostro territorio e che, in un mondo sempre più omologato, queste abbiano un festival in cui far vivere le proprie esperienze artistiche. Ringrazio per il contributo dato alla manifestazione il Comune di Capannori e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, insieme allo sponsor".
"Anche quest'anno molto volentieri abbiamo contribuito alla realizzazione di questo festival dedicato alla cultura underground, che con questa storia e questa risonanza è uno dei pochi presenti a livello nazionale – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti - . Una manifestazione che porta a Capannori importanti nomi della cosiddetta cultura alternativa, valorizzando anche artisti locali, proponendo linguaggi creativi diversi ed originali rispetto alla cultura tradizionale dandoci la possibilità di ampliare l'offerta culturale proposta dalla nostra amministrazione".
Si inizia il 22 ottobre con due soci storici dell'Associazione V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti), Marco Puccinelli e Elio Lutri con una videoproiezione sui Tuareg del Niger del primo, e la presentazione di un libro e di un'opera del secondo dedicati ai centosettanta anni del motore a scoppio.
Si prosegue il 5 novembre con performances di artivismo e reo dadaismo del Collettivo Dada Boom + Collettivo Super Azione, e con la performance Kaos #05 del Collettivo Tris. La giornata proseguirà con un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita con letture di Aldo Gottardo sonorizzate dal gruppo industrial punk C.R.P. (Collettivo Rivoluzionario Protosonico) e la proiezione del videoclip Beati voi! realizzato dal C.R.P. stesso per l'anniversario dello scrittore. L'appuntamento del 12 novembre è dedicato alla presentazione di due libri: I nostri anni '80 di Clive Griffiths, storico volto di Videomusic, che nel volume ripercorre la storia della prima televisione musicale italiana, e Il mondo di Starkey di Alessandro Nutini, batterista della band musicale Bandabardò.
Torna poi a Lucca Underground Festival, il 19 novembre, il cantautore Massimo Zamboni, già chitarrista delle band CCCP e CSI con il suo nuovo libro La trionferà e con il suo ultimo cd La mia patria attuale.
Si chiude, il 26 novembre, con un altro grande nome, Master Mixo, una delle voci più famose in assoluto della radio italiana e conduttore del programma omonimo su Radio Capital.
La locandina dell'edizione 2022 di Lucca Capannori Underground Festival è stata realizzata da Enrica Giannasi, artista già autrice del logo del C.R.P. (Collettivo Rivoluzionario Protosonico).
Tutti gli incontri si svolgono al Polo Culturale Artemisia di Capannori con inizio alle ore 17.15. L'ingresso è libero. Il programma della manifestazione è consultabile su www.luccaundergroundfestival.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 363
Ascolto e condivisione, ma anche partecipazione, accoglienza, dialogo e confronto: questi sono gli elementi che hanno caratterizzato la prima "uscita" dell'iniziativa dell'amministrazione D'Ambrosio che porta sindaco, assessori e consiglieri comunali strada per strada, casa per casa, direttamente a casa dei cittadini.
Ogni giorno, tutti i giorni, con i cittadini: questo il titolo dell'iniziativa che propone una modalità nuova di coinvolgere la cittadinanza e avvicinarla all'amministrazione pubblica, per ascoltare le esigenze del territorio, raccontare i progetti in corso, costruire insieme il futuro del paese. Sabato scorso, 15 ottobre, il primo appuntamento è stato a Spianate, tra via Bruno Nardi e il tratto di via Mazzei fino a località Gennarino. Tante le persone che hanno accolto gli amministratori nel giardino di casa, nel cortile, al cancello, per strada in una mattinata di vera condivisione e confronto reciproci.
«Per noi è stata una ulteriore occasione di ascoltare le esigenze e le necessità dei territori direttamente dalla voce di chi sul territorio vive- ha commentato il sindaco Sara D'Ambrosio -. Una modalità che si aggiunge a quelle già in essere e che ribalta il punto di vista: siamo noi che andiamo dalle persone. Oltre ad alcune segnalazioni ricevute, è stato anche il momento giusto per fare il punto sui progetti in corso e quelli conclusi, dai giochini al parco e nella scuola, dal decoro urbano al nuovo parcheggio in via Bruno Nardi che a giorni diventerà operativo a tutti gli effetti. Abbiamo affrontato anche il tema nuova piazza di Spianate: è stato necessario dare la priorità ad altri progetti "in scadenza", come le nuove scuole, le medie di Altopascio e la primaria di Badia Pozzeveri. Entrambe sono finanziate con fondi che se non opportunamente utilizzati (come i fondi Pnrr o quelli regionali) rischiavamo di perdere. A partire dall'anno nuovo, potremmo dedicarci anima, cuore e testa alla nuova piazza».
Gli appuntamenti nelle frazioni proseguono sabato 22 ottobre, a Marginone. Dalle 9 alle 12, la squadra composta da sindaco, assessori e consiglieri sarà in località Volpini, località Michi e lungo via del Ponte alla Ciliegia. La presenza costante sul territorio, che toccherà tutte le zone di Altopascio due volte al mese, va ad aggiungersi alle modalità con cui già oggi l'amministrazione comunale è presente sul territorio. Ogni giovedì, dalle 9 alle 12, si tiene il ricevimento libero del sindaco (senza appuntamento), direttamente in Municipio (piazza Vittorio Emanuele). Inoltre, è possibile contattare l'amministrazione comunale attraverso un messaggio WhatsApp al numero 377.3594051.
Per essere aggiornati sui prossimi appuntamenti sul territorio, consultare i canali social Comune di Altopascio e Sara D'Ambrosio Sindaco.
- Galleria: