Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 530
Una nuova cittadella sportiva polivalente nello spazio sagra di Marginone - che sarà quindi ulteriormente potenziato - in grado di accogliere tante discipline e attività per dare al territorio, in piena sinergia col comitato, un luogo di aggregazione a 360 gradi. E ancora tribune, spogliatoi, spazi attrezzati all'interno per oltre cinque discipline sportive diverse e, nel futuro, campi disponibili all'esterno per altrettanti sport ed eventi: un centro sportivo di ultima generazione, moderno, sostenibile, funzionale, perfettamente integrato con le iniziative già in essere, a partire dalla sagra e dalle feste estive.
È questo il progetto - già allo stadio definitivo - che l'amministrazione D'Ambrosio ha approvato in giunta e ha appena presentato al bando nazionale Sport e Periferie per un investimento complessivo di 830 mila euro, di cui 130 mila a carico del Comune.
Un progetto annunciato in campagna elettorale, inserito nel programma della coalizione che sosteneva la rielezione del sindaco Sara D'Ambrosio e quindi elaborato nei mesi scorsi insieme al comitato di Marginone fino alla partecipazione al bando, che offre una concreta possibilità di realizzazione.
"Di nuovo, lo abbiamo detto e lo stiamo facendo - ha commentato il sindaco D'Ambrosio -. Ci siamo candidati con un progetto definitivo al bando ministeriale 'Sport e Periferie 2022' . Prevediamo la realizzazione di una tensostruttura polisportiva dotata di spogliatoio e tribune interne telescopiche per circa 100 posti. La struttura, se finanziata, sarà realizzata nei terreni di proprietà del Comune in via Generale La Marmora, all'interno degli spazi dati in concessione al Circolo Fo.Ri.Ma e si integrerà con l'area esistente, utilizzata per la sagra, e la tensostruttura temporanea utilizzata dalla società di pattinaggio Asd L'Acquario. Sarà, quindi, una duplice operazione che andrà a beneficio della frazione di Marginone e di tutto il territorio: da una parte sarà potenziata un'area già esistente, senza consumare ulteriore suolo; dall'altra avremo una struttura moderna, sicura, bella dove poter svolgere tante attività sportive diverse. Un percorso condiviso proprio con il Circolo Fo.Ri.Ma., che ringrazio anche in questa sede per la spinta propulsiva che rappresenta per la frazione di Marginone. Lo sport è un elemento centrale del nostro programma, così come la ricerca continua di bandi per migliorare il paese e la vivibilità di Altopascio. Si tratta di una candidatura, aspettiamo le risposte e le dovute valutazioni, ma intanto il progetto definitivo c'è. E questo ci permette di andare a cercare nuove opportunità di finanziamento".
"Il nuovo spazio - proseguono gli assessori Valentina Bernardini, allo sport, e Francesco Mastromei, ai lavori pubblici - sarà un vero e proprio luogo di aggregazione dove potersi incontrare e fare sport. Si prevede che la tensostruttura potrà essere utilizzata per oltre cinque discipline sportive, tra basket, pallavolo, pattinaggio freestyle, calcetto a 5, tennis e molto altro. Abbiamo previsto anche la possibilità di inserire sport inclusivi come il Baskin e lo spazio sarà messo a disposizione anche degli alunni delle scuole dell'infanzia e della primaria. Il centro polisportivo sarà quindi sempre attivo, tutto l'anno, con un programma serrato e un calendario definito di attività: uno spazio dove stare bene, prendersi cura di se stessi e degli altri, divertirsi e incontrarsi".
IL PROGETTO. La struttura sarà divisa in diverse aree: spogliatoi indipendenti in cemento armato e una zona docce. Accanto si prevede un locale tecnico ed un bagno fruibile durante la sagra. Ci sarà un campo coperto con tribune telescopiche per aumentare i posti a sedere fino a 100 persone. All'interno della nuova struttura ci sarà spazio anche per il basket, il calcetto, la pallavolo, il tennis, la pallamano, il pattinaggio freestyle, la scherma storica, il taekwondo, le tante e diversificate attività di svago e non solo per anziani, famiglie, bambini e persone con disabilità, ginnastica artistica e dolce. In previsione sarà eventualmente possibile completare il centro polivalente, cercando nuovi finanziamenti, attrezzando anche i campi esterni, da dedicare ad altri sport, come tennis e paddle.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 845
E' scomparso, nel cordoglio dell'imprenditoria lucchese, un esponente importante dell'industria del territorio, Luciano Mancioli, fortemente impegnato anche nella vita associativa dell'allora Assindustria Lucca, oggi confluita in Confindustria Toscana Nord.
Classe 1925, Mancioli è stato nel suo settore, quello della ceramica artistica, un grande innovatore. La ceramica rappresentava il fulcro dell'attività familiare già in essere a Montelupo Fiorentino quando il giovane Luciano, negli anni '50, la prese in carico facendola crescere e rendendola un punto di riferimento per il settore.
Nel 1966 aprì una nuova sede in lucchesia, ad Altopascio, imprimendo alla produzione un impulso fortemente innovativo.
Mancioli è stato un pioniere della produzione industriale della ceramica per la cucina e la cottura, in aggiunta alla più tradizionale attività incentrata sulla ceramica da tavola. Ma la sua fama è legata soprattutto alle novità introdotte nello stile: sua l'idea di coinvolgere nel design degli articoli ceramici artisti italiani e internazionali, scelta che gli aprì le porte di mercati esteri importanti come quello americano. L'impresa aveva stabilimenti anche in Thailandia e in Messico.
L'impegno associativo di Mancioli lo portò, dopo un lungo periodo in Giunta di Assindustria Lucca, a divenirne presidente per tre mandati biennali consecutivi dal 1999 al 2005. Importanti anche i ruoli ricoperti nel sistema confindustriale nazionale, ai vertici di Assopiastrelle e, con la presidenza Montezemolo, nel direttivo della stessa Confindustria in rappresentanza della piccola industria.
Uomo di grande cordialità e capacità di empatia, Mancioli è rimpianto dall'imprenditoria lucchese. Il presidente di Confindustria Toscana Nord Daniele Matteini, il Consiglio di presidenza, il Consiglio generale e l'intera associazione esprimono il più profondo cordoglio per la perdita di una personalità che si è segnalata per straordinarie qualità umane oltre che imprenditoriali.