Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 580
Il gruppo consiliare della Lega Capannori commenta l'affidamento della gestione della tanto discussa piscina comunale di Capannori alla partecipata Capannori Servizi, ritenuta una scelta inadatta dai consiglieri comunali e che non porterà ad altro che alla continuazione dei molti e riconosciuti disservizi alla cittadinanza.
"Il consiglio comunale di Capannori, nella seduta del 12 ottobre, ha approvato la delibera per l’affidamento in house della gestione della piscina comunale alla società Capannori Servizi totalmente partecipata dall’ente di Piazza Aldo Moro" esordisce il gruppo consiliare Lega Capannori.
"L’affidamento in house - spiegano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Domenico Caruso, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Bruno Zappia - significa che, di fatto, la struttura sportiva è gestita dal Comune per il tramite della sua società partecipata e, visti i disservizi degli ultimi due anni e i disagi provocati ai cittadini, necessita di una seria riflessione."
"L’esecuzione frazionata dei lavori in quattro lotti, il mancato rispetto dei cronoprogrammi, la scelta errata degli appaltatori, la decisione di non far eseguire i lavori necessari nel periodo di chiusura forzata a causa della pandemia hanno comportato i sei mesi di chiusura dell’anno 2021 a cui si aggiungono quelli da maggio di quest’anno con la riapertura prima prevista a settembre, poi slittata a dicembre mentre ora si parla di consegna dei lavori per gennaio 2023 per cui vi è ragione di ritenere che l’effettiva riapertura possa avvenire a febbraio 2023 nella migliore delle ipotesi."
"Ed è evidente che il mancato utilizzo farà subire ulteriori danni alla struttura come le infiltrazioni di umidità alle pareti e la rottura delle mattonelle della vasca a causa della falda acquifera sotterranea - continuano -. Sarebbe opportuno che l’amministrazione Menesini si assumesse la responsabilità dei disagi provocati ai cittadini senza cercare scuse infondate come quella delle presunte difficoltà nell’approvvigionamento dei materiali visto che le travi in legno da utilizzare nei lavori sono importate dall’Austria tenuto conto anche che le regole del buonsenso avrebbero imposto di chiudere l’impianto solo se vi era la certezza del contestuale inizio dei lavori in modo tale da rispettare i cronoprogrammi e limitare al minimo i disservizi."
"Inoltre, non possiamo esimerci dal rilevare che un serio programma di ammodernamento della struttura sportiva avrebbe dovuto prevedere necessariamente la collocazione di un impianto fotovoltaico anche nell’ottica del contenimento dei costi energetici" fanno notare i consiglieri leghisti.
"Stando così le cose - affermano - sarà molto difficile rispettare il piano economico finanziario che prevede per il 2023 il ritorno all’utile e ai livelli di fatturato del 2019: infatti quelle previsioni del tutto irrealistiche non tengono conto del fatto che molte categorie di utenti, specie gli agonisti, si sono già rivolti ad altre strutture vicine e che, realisticamente, sarà difficile organizzare i corsi visto che molti istruttori qualificati sono andati a lavorare altrove."
"Il fallimento nella gestione della piscina comunale si aggiunge a quello del palazzetto dello Sport e della cittadella con stadio e pista di atletica i cui lavori dovevano essere conclusi nell’estate del 2021 a dimostrazione che la promessa di dotare la città di impianti sportivi di massimo livello non è stata mantenuta dall’amministrazione Menesini" concludono i consiglieri leghisti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 479
Nei giorni scorsi Capannori ha ospitato una 'Study Visit', ovvero una visita delle buone pratiche, di due giorni promossa dal Comune nell'ambito del progetto europeo 'Reticulate' mirato al contrasto della povertà, che vede AnciToscana capofila e tra i partner anche il Comune di Capannori, che è capofila per la Piana di Lucca. 'Reticulate' si articola in una ricerca-azione che prevede la sperimentazione sul territorio dei Comuni di Capannori e della Piana, di Livorno, Grosseto e Pistoia, di sportelli unici di accesso per Servizi Sociali e Centro per l'impiego. Tra i partner si annoverano Arti, Inps Toscana, Fiosp, Action Aid, IRS, il Municipio di Bruxelles e quello di Atene.
Durante la 'Study Visit' a Capannori (unica sede italiana con Torino) sono state presentate la mappatura dei servizi sociali a contrasto della povertà già presenti sul territorio di Capannori con importanti innovazioni e l'analisi dei dati inerenti i destinatari degli interventi.
Alla 'due giorni' hanno partecipato, tra gli altri, il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi, l'assessore regionale alle politiche sociali, Serena Spinelli, Andrea De Conno per Anci Toscana e rappresentanti del centro per l'impiego, dei Comuni di Livorno, Grosseto e Pistoia e di Comuni di Belgio e Grecia.
"Questo progetto si caratterizza per importanti elementi di novità nel campo delle politiche di contrasto alla povertà – spiega il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Il più importante è certamente la realizzazione di un unico sportello di accesso per i servizi sociali e il centro per l'impiego con l'obiettivo di ottimizzare la risposta ai cittadini in difficoltà creando progetti personalizzati per il reinserimento nel mondo del lavoro e nel contesto sociale e implementando ulteriormente l'equipe multidisciplinare. L'obiettivo è semplificare la vita dei cittadini evitando che si rechino a vari sportelli, dando loro un unico punto di riferimento cui rivolgersi per la presa in carico dei loro bisogni. Durante l'iniziativa di questi giorni, volta oltre alla conoscenza di buone pratiche anche allo scambio di metodologie di lavoro, abbiamo illustrato ai partecipanti le innovazioni già presenti nei nostri servizi territoriali e nelle analoghe iniziative a cui parteciperemo, tra cui quella di Torino attualmente in corso, avremo l'opportunità di conoscere i servizi proposti da altre realtà italiane e straniere".
In questa fase il Comune sta collaborando con IRS-Istituto per la Ricerca Sociale nella ricerca dei dati sulle famiglie capannoresi, sui servizi offerti sul territorio e nella progettazione di un modello innovativo da elaborare anche alla luce di elementi che saranno raccolti nelle 'Study Visit' previste in Belgio e Grecia.
Successivamente prenderà il via la fase operativa della ricerca-azione che prevede la sperimentazione del modello "One Stop Shop", ovvero la creazione di punti unici d'accesso integrati con i Servizi per l'Impiego: un grande sportello di solidarietà che raccolga e prenda in carico tutti i bisogni dei cittadini. L'obiettivo è quello di offrire a persone vulnerabili, in particolare famiglie povere con minori, la possibilità di costruire insieme agli operatori del servizio sociale e del centro per l'impiego un unico progetto personalizzato finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all'inclusione sociale.
La ricerca-azione ha durata biennale: per il 2023 è prevista la realizzazione dei punti unici di accesso con relativa rendicontazione e la valutazione finale inerente l'impatto del progetto sia a livello individuale (cittadini singoli e famiglie) sia a livello sociale (l'insieme dei cittadini della comunità).