Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 406
L'amministrazione comunale ha pubblicato un avviso pubblico per l'individuazione di enti del terzo settore disponibili ad avviare una coprogettazione finalizzata alla realizzazione di un progetto di educativa musicale per l'anno scolastico 2022-2023 mettendo a disposizione un contributo massimo di € 20.500.
Con questo bando, che resterà aperto fino alle ore 12.00 del prossimo 26 ottobre, il Comune intende sollecitare il tessuto associativo a presentare ipotesi progettuali di educazione musicale rivolte principalmente a giovani e ragazzi, con l'obiettivo di coinvolgere una platea più ampia possibile di partecipanti che dimostrino interesse ad acquisire una competenza di base nell’esecuzione di vari strumenti musicali e di avvalersi di professionalità esperte nell’insegnamento in questo ambito, dando possibilità ai partecipanti di cimentarsi nell’esecuzione di vari strumenti musicali. Da prevedere anche differenti modalità di approccio, fra cui esecuzioni individuali ed esecuzioni corali.
Possono partecipare all'avviso soggetti del terzo settore (cooperative sociali, associazioni, organizzazioni, ecc) iscritti ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore, anche raggruppati in ATI/ATS/RTI, caso in cui dovrà essere indicato il soggetto capofila, in possesso delle necessarie capacità tecnico professionali. Tra i requisiti richiesti possedere una comprovata esperienza: aver svolto negli ultimi 2 anni con esito favorevole servizi o progetti analoghi a quelli previsti dal bando con specifica indicazione degli Enti Pubblici e Privati affidatari, delle date, del numero e tipologia dei destinatari, e degli importi progettuali ed avere una struttura organizzativa in grado di supportare l’attuazione del progetto, possedere cioè un complesso di risorse finanziarie, tecniche, strutturali idonee a svolgere i complessi compiti di attuazione, rendicontazione e supporto amministrativo richiesti dal progetto.
Le ipotesi progettuali proposte, da allegare alla domanda, dovranno avere una valenza culturale, artistica ed educativa della musica, quale attività che accresca la sensibilità, l'intelligenza, il senso estetico ed il senso critico, specialmente tra i più giovani. Le attività previste dovranno avere quindi una connotazione di ampio coinvolgimento e di partecipazione delle realtà associative del territorio che perseguono e promuovono principalmente la promozione di attività di natura musicale.
I partner selezionati potranno beneficiare, nell’eventualità che il soggetto attuatore non possa svolgere le attività previste dal progetto in uno stabile di propria disponibilità, dell’uso gratuito di locali di proprietà comunale.
Le domande, debitamente compilate e firmate, e corredate delle ipotesi progettuali, possono essere presentate tramite invio per P.E.C. all’indirizzo: Comune di Capannori – Piazza Aldo Moro 1, Capannori (LU)
L'avviso pubblico con i relativi allegati è pubblicato all'albo pretorio on line del comune.
Alla scadenza del termine di presentazione delle istanze i soggetti selezionati saranno convocati ad un primo incontro di coprogettazione che si terrà il 28 ottobre alle ore 9 presso il comune durante il quale sarà approfondita la natura dei contributi che ciascuno dei partner può portare alla proposta progettuale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 625
Molte famiglie hanno scelto di vivere un week-end nel "Borgo delle camelie" tra natura, musica e cibo della tradizione. La "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis" prosegue sabato 15 e domenica 16 ottobre
Il "Borgo delle camelie" ha vissuto un fine settimana di festa. Fiori, musica, animazione e cibo della tradizione hanno richiamato da tutta la Toscana intere famiglie per la "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis", che proseguirà a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) anche nei prossimi due week-end (15 e 16, 22 e 23 ottobre 2022). L'inaugurazione è avvenuta sabato scorso nel nuovo Auditorium Sinensis del Camellietum Compitese, su uno dei terreni concessi dai privati e bonificati dal Centro Culturale Compitese, che gli ha regalato nuova vita permettendo la fruizione da parte degli abitanti del borgo e dei tanti appassionati di camelie. Degli oltre 40mila metri quadrati di superficie, infatti, due ettari sono di proprietà del Comune di Capannori, mentre l'altra metà appartiene a privati che hanno dato i loro terreni incolti in concessione. Questo percorso di partecipazione è stato recentemente riconosciuto anche dalla Commissione Europea, che ha selezionato l'esperienza del "Borgo delle camelie" come uno dei migliori progetti di tutta Europa.
"È stato bello accogliere così tante famiglie e vedere la curiosità e la gioia riflessa nei volti di decine e decine di bambini- commenta Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese che cura il Camelieto e organizza la mostra insieme al Comune di Capannori e ad altri partner del territorio -. Hanno fatto la caccia al tesoro, ascoltato le storie del bosco, partecipato al laboratorio di origami e ai momenti di animazione. La vitalità del borgo passa attraverso la loro riscoperta della natura e della bellezza che un paesaggio come questo continua a preservare".
“Siamo soddisfatti per le tante presenze fatte registrare dal primo fine settimana della mostra autunnale della camelia – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. La manifestazione sta crescendo proponendo tante iniziative collaterali che spaziano dalla musica, alla cucina tradizionale, dai laboratori artistici alle escursioni sul Monte Pisano fino alle visite nel borgo delle camelie, in grado di attrarre tanti visitatori. La mostra inoltre si sa caratterizzando sempre più anche per l'attenzione ai temi dell'inclusività e questo è sicuramente un importante valore aggiunto. Auspico che anche nei due prossimi fine settimana siano tante le persone che vorranno visitare il camelieto con le sue belle fioriture autunnali e partecipare ai tanti eventi in programma”.
Nel giorno dell'inaugurazione erano presenti anche Daniele Bosi (direttore per l'Italia dell'International camellia society e presidente dell'associazione "Amici del camelieto e dintorni"), Pierluigi Micheli (curatore scientifico del Camellietum), Anna Lenzi (Università degli Studi di Firenze) e l'assessore alla cultura del Comune di Capannori, Francesco Cecchetti.
Alla bellezza del Camelieto, già insignito del titolo di "Giardino d’eccellenza" dalla Società internazionale della Camelia, hanno fatto eco le suggestioni dei concerti jazz sul palco a ridosso del rio Visona (con il "Music and Cammellias Jazz Trio" ed "Enrico Galeano Trio"), l'esperienza immersiva sui Monti Pisani (ogni fine settimana sono in programma escursioni gratuite), le visite alla Torre di avvistamento e alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone, i mercatini delle auto-produzioni artigianali, e infine la riscoperta degli antichi sapori con menu della tradizione culinaria lucchese. Quello della settimana appena trascorsa prevedeva tra le altre cose tagliolini al fagioli rossi scritti della lucchesia e trippa alla lucchese, mentre nel prossimo week-end i piatti forti saranno il farro del compitese sul brodo di fagioli e il picchiante alla lucchese.
La "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis" è inoltre una manifestazione inclusiva. Non solo il Camelieto è dotato di uno scooter elettrico per favorire la visita da parte di coloro che hanno difficoltà motorie, ma nel giorno di apertura è stata inoltre inaugurata la rampa di accesso ai bagni per disabili. Durante la mostra, in occasione della giornata nazionale delle persone con sindrome di Down, ci sono state inoltre numerose iniziative che hanno visto il coinvolgimento attivo dei ragazzi e delle ragazze dall’Associazione Down Lucca, che con i loro servizi hanno supportato lo staff organizzativo. In queste settimane, grazie al progetto "Pane e camelie" finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, i giovani con sindrome di Down hanno contribuito al mantenimento del Camelieto, alla raccolta delle olive e alle attività della cucina.
La Mostra proseguirà sabato 15 e domenica 16 ottobre. Il programma completo e tutte le informazioni logistiche (biglietti, parcheggio, mappa dei luoghi e contatti) sono disponibili sul sito camelielucchesia.it.