Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 512
Sono iniziati i lavori di riqualificazione del cinema-teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori con l'obiettivo di massimizzarne l'utilizzo e rendere la struttura più funzionale, anche dal punto di vista energetico. L'intervento, per un costo complessivo di 370 mila euro, è finanziato in parte con fondi PIU e rientra nella più ampia opera di riqualificazione del centro di Capannori.
La parte più rilevante dei lavori riguarda il tetto dell'immobile, attualmente in vetro. Per consentire lo svolgimento di proiezioni, spettacoli teatrali, attività convegnistiche ed altre iniziative che utilizzano strumenti multimediali, durante tutto l'arco della giornata e in tutte le stagioni, sarà realizzata una copertura in lamiera coibentata che andrà a sostituire il vetro e permetterà così di oscurare permanentemente la sala, oltre che di produrre un risparmio energetico ed un miglioramento acustico.
"Con quest'opera vogliamo rendere Artè utilizzabile tutto l'anno, tutti i giorni e in ogni orario, massimizzandone quindi la fruizione, affinchè possa svolgere appieno la sua vocazione di spazio privilegiato per il cinema, il teatro e la cultura - spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo -. Con l'intervento sulla copertura consentiremo infatti di utilizzare questo luogo culturale non solo nelle ore serali, ma anche al mattino e nelle ore pomeridiane durante tutte le stagioni in caso di proiezioni o altre attività che richiedono che la sala sia oscurata. Inoltre renderemo la struttura più efficiente dal punto di vista energetico e dell'impiantistica con miglioramenti anche per l'acustica. In questo modo Artè diventerà ancora di più punto di riferimento culturale per tutta la comunità capannorese durante tutto l'anno. Stiamo già lavorando per realizzare una stagione culturale 2023-2024 davvero bella e importante".
Oltre all'intervento che interesserà la copertura saranno anche realizzati lavori per rendere la struttura più efficiente dal punto di vista energetico. Sarà riqualificato l'impianto elettrico con l'installazione di corpi illuminanti a led in grado di cambiare il colore della luce e saranno sostituiti gli infissi esterni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 428
Istituire la figura del garante della disabilità, che sia punto di riferimento e collegamento diretto tra i cittadini e l’amministrazione: questo l’obiettivo della mozione presentata nello scorso consiglio comunale dai gruppi di maggioranza, Lista Sara D’Ambrosio sindaco, Partito Democratico, Viviamo Altopascio e Azione, e votata all’unanimità dall’aula consiliare.
"Lo scopo di questa mozione - ha spiegato il consigliere Martina Mandroni che ha presentato il documento - è di istituire la figura del garante della disabilità che abbia il compito di promuovere i diritti delle persone con disabilità nei diversi contesti sociali e delle pari opportunità di partecipazione alla vita civile. Il tema è di enorme rilevanza sociale e siamo contenti di aver trovato anche nei gruppi di minoranza la stessa sensibilità e voglia di partecipazione. Il nostro impegno è per costruire sempre più un comune capace di accogliere tutti, che sia all’altezza delle necessità di ogni cittadino, compresi quelli con disabilità e le loro famiglie. Tutti loro potranno trovare nel garante della disabilità il punto di riferimento necessario per ricevere indicazioni e supporto per entrare in contatto con la rete di servizi istituzionali e del terzo settore. Allo stesso tempo, il garante farà da collettore tra le esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie e l’amministrazione, facendosi portavoce di istanze, bisogni, suggerimenti e proposte”.
Il garante, inoltre, faciliterà l’accesso alle persone con disabilità alle procedure burocratiche e non solo di protezione sociale, oltre a promuovere iniziative per consentire e rafforzare l’inserimento sociale dei disabili. In virtù della mozione approvata nello scorso consiglio comunale, l’amministrazione comunale procederà ora alla preparazione di un regolamento che disciplini la figura del garante della disabilità. Un regolamento che potrà essere propedeutico per favorire l’istituzione successiva di nuove figure specifiche, come per esempio il garante dell’infanzia. Dopodiché sarà individuata la persona più adatta a ricoprire il ruolo di garante, sulla base della sua formazione, delle esperienze e dell’inserimento all’interno della rete sociale del territorio. Uno dei punti essenziali sarà anche la capacità del garante della disabilità - e delle altre figure analoghe - di avviare e strutturare una collaborazione proficua e reciproca con la IV° commissione consiliare permanente “Uguaglianza, diritti e inclusione sociale”.