Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 728
Il consigliere comunale Matteo Petrini ed i militanti Elisabetta Triggiani e Flavio Sodini, entrambi facenti parte del circolo Fratelli d'Italia di Capannori, hanno avuto, nei giorni scorsi, un colloquio con alcuni soci della A.S.D di Massa Macinaia al campo sportivo della frazione capannorese dove l'associazione si occupa principalmente di calcio.
"Ho avuto piacere di conoscere personalmente la realtà di questa associazione composta da persone che con passione, e a titolo, completamente, gratuito, si dedicano anima e cuore a questo sport - esordisce Elisabetta Triggiani -. Ho parlato con alcuni esponenti dell'associazione ai quali, curiosa, ho posto un sacco di domande per capire di che cosa avessero realmente bisogno per poter garantire ai giovani ed ai meno giovani di proseguire l'attività sportiva. Ci è stato riferito che anni fa l'associazione si occupava anche della formazione dei più piccoli che si avvicinavano allo sport del calcio per la prima volta, poi, per mancanza di fondi, non è stato più possibile garantire i corsi e, quindi, ad oggi, l'attività è svolta da due sole squadre categoria amatori".
"Facciamo tutto da noi - puntualizza un socio - nel senso sia economico che pratico; ci autofinanziamo attraverso la riscossione delle quote associative, attraverso contributi da parte di privati o, addirittura, dobbiamo ricorrere alla 'autotassazione' per affrontare le spese correnti".
"Con i recenti aumenti - aggiunge un altro dei presenti - le utenze hanno toccato livelli improponibili e l'idea di dover 'smettere' ci spaventa e ci avvilisce considerato quanto abbiamo dedicato a questa associazione ed all'importanza di coltivare la cultura dello sport nei giovani".
"Solo per fare un esempio - aggiunge un altro - negli ultimi tempi siamo stati soli nell'affrontare le spese per la manutenzione ordinaria dell'impianto come il noleggio di un cestello per cambiare le luci dei fari che illuminano il campo, o per provvedere al taglio dell'erba del prato da gioco o, ancora, per sostituire la guaina sul tetto degli spogliatoi che da soli abbiamo imbiancato e ristrutturato con l'impiego delle nostre mani nei giorni liberi dal lavoro" - conclude ancora un altro che chiosa "abbiamo comprato da soli anche il defibrillatore".
"Io sono arbitro di calcio - interviene Flavio Sodini - e sinceramente posso dire che difficilmente si vede un impianto tenuto così bene con spogliatoi e spazi per l'arbitraggio così curati e puliti e tutto con il solo impiego di risorse provenienti dagli associati. Sarebbe veramente un peccato vedere questa associazione sportiva spegnersi piano piano solo per mancanza di risorse economiche e mandare in fumo anni di lavoro di coloro che amano questo sport e che farebbero tanto per i giovani solo se fosse data loro la possibilità. Non dobbiamo dimenticare - prosegue Sodini - che lo sport è un collante per i giovani che non solo verrebbero allontanati dalla strada e da cattive distrazioni, ma che insegnerebbe loro una serie di valori quali lo spirito di gruppo, il rispetto delle regole e quello reciproco e l'importanza di collaborare per raggiungere un obiettivo comune.
"Ci è stato riferito dai presenti - interviene il consigliere Petrini - che l'ASD Massa Macinaia, ha realizzato un progetto (sobbarcandosi gli oneri dei professionisti) di riqualificazione dell'impianto sportivo, che prevede la messa a norma degli spogliatoi, il rifacimento della tribuna, delle torri faro e l'ampliamento del campo da calcio (anche per poter accogliere manifestazioni di categorie superiori a quelle attuali, potenziando di fatto la visibilità dell'impianto). Pare che tale progetto, oltre ad avere già avuto i necessari nulla osta dagli enti preposti, ed avere già l'importo di spesa a bilancio comunale, non riesce ad avere alcuna certezza sull'inizio lavori, sempre perché l'amministrazione sta dando priorità ad altri impianti sportivi a discapito di quelli minori, sul punto - prosegue Petrini – chiederò delucidazioni. Nella zona è l'unico impianto sportivo e, quindi, chiederò, personalmente, al sindaco Menesini ed all'assessore allo Sport che fissi un incontro con il Presidente dell'associazione sportiva di Massa Macinaia affinché ascolti quelle che sono le loro necessità e le loro problematiche più contingenti per fare in modo che questi ragazzi di buona volontà possano proseguire nel loro lodevole lavoro e possano realizzare, già dalla prossima stagione, il loro sogno di tornare ad avvicinare allo sport del calcio i giovani ed i giovanissimi" conclude.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 519
Una targa per ricordare l'ex assessore Romano Marzucchi. È il dono che l'amministrazione comunale di Villa Basilica ha fatto stamani, 2 ottobre, alla famiglia e ai Fratres di Pariana.
Marzucchi è stata una figura molto attiva per la sua comunità, capace di far diventare l'invalidità causatagli da un incidente sul lavoro in Francia in ulteriore e nuova spinta per mettersi al servizio del territorio.
Negli anni '80 è stato uno dei fondatori dei Donatori di sangue di Pariana e a lui si deve la creazione del presidio di primo soccorso nella frazione, la realizzazione dell'attuale campo sportivo, inaugurato proprio con il supporto dei donatori di sangue, e l'organizzazione di tante iniziative sociali che hanno reso Pariana un luogo vivo e vitale.
Eletto in consiglio comunale con un buon numero di voti, divenne assessore alla Protezione Civile del Comune di Villa Basilica: ruolo che gli consentì di impegnarsi e operare ad ampio raggio su tutto il territorio villese.
La targa donata sarà installata al campo sportivo della frazione di Pariana.