Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 443
La Conferenza dei Sindaci della Piana di Lucca nella seduta di ieri (mercoledì) ha approvato il progetto zonale 'Centri per le famiglie della Piana di Lucca' finanziato dai Comuni unitamente alle risorse regionali attribuite alla Zona, pari a circa 77 mila euro, relative ai 'Fondi Famiglia 2021'.
Si tratta di un servizio sovracomunale dal carattere innovativo rivolto a famiglie con bambini e adolescenti che propone azioni di carattere informativo e attività di promozione, sostegno e supporto alla genitorialità, che affronterà anche i temi relativi all'affido e all'adozione. La rete di 'Centri per le famiglie' vuole essere infatti uno spazio educante che attua strategie d'intervento, attraverso la progettazione integrata per la promozione e la valorizzazione della genitorialità e della funzione educativa della famiglia e del territorio, per la promozione e la crescita degli adolescenti, nonchè della cultura dei bambini e delle bambine. Le attività coinvolgeranno le famiglie e coloro che con essa lavorano direttamente e indirettamente attraverso una progettazione mirata a promuovere l'agio relazionale e di vita, nell'ottica della prevenzione primaria da agire nelle situazioni della quotidianità.
Per l'attuazione del progetto è stata costituita una 'Cabina di regia' fra i Comuni della Piana, in sinergia con ASL, che coordinerà l'equipe multidisciplinare che avrà la sede principale presso il Centro affidi del centro storico a Lucca, ma che sarà itinerante e presente in tutti i Comuni della Piana come, ad esempio, il Centro per le famiglie 'Piccola Artemisia' di Capannori e lo 'Spazio Giovani' di Altopascio.
Grazie al finanziamento regionale sarà potenziata l'equipe multiprofessionale composta da Assistente sociale, Educatore e Psicologo con la specifica funzione di promozione di progetti dedicati alla solidarietà fra famiglie e di affido di minori.L'affidamento comporta l'incontro tra famiglie, coppie, singoli con diverse storie, potenzialità, risorse e bambini/e-famiglie che presentano condizioni, problemi e bisogni differenti ai quali il progetto dei Centri per le famiglie intende dare risposta.
L'affidamento si configura infatti come un'accoglienza articolata in una pluralità di forme come l'affidamento diurno o per alcuni giorni la settimana, l'affidamento residenziale, per pochi mesi o più a lungo termine. Ma anche altre forme di solidarietà tra famiglie già presenti sul territorio che prevedono l'accoglienza da parte di una famiglia volontaria presso la propria abitazione di un bambino/ragazzo per alcuni pomeriggi la settimana, in modo da supportare e agevolare la famiglia nei suoi compiti di cura ed educazione o il sostegno di mamme ad altre mamme che si trovano in temporanea difficoltà nell'organizzazione della propria vita quotidiana, o che esprimono fragilità nelle funzioni educative.
Nei centri per le famiglie saranno inseriti progressivamente una serie di servizi. Tra questi il rafforzamento dei servizi di assistenza sociale per sostenere la capacita' genitoriale; la promozione e valorizzazione della territorialità degli interventi con particolare riferimento alla sensibilizzazione e alla formazione multidisciplinare degli operatori; colloqui per le adozioni; banca del tempo; corsi per chi è in attesa di adozione; gruppi per genitori e bambini; sostegno a famiglie vulnerabili con forme di intervento 'famiglie solidali'; prevenzione dell'allontanamento dalle famiglie dei minori costruendo servizi alternativi all'istituto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 628
Corsi di 'Break Dance' e di 'Graffiti' gratuiti per adolescenti e giovani dai 13 ai 25 anni allo spazio culturale' Logos' di Marlia. Li propone a partire da sabato 1° ottobre l'amministrazione comunale nell'ambito di un progetto sulle politiche giovanili per il quale si è aggiudicata un finanziamento regionale di circa 20 mila euro attraverso la partecipazione ad un bando.
"Siamo molto soddisfatti di essere riusciti ad ottenere questo finanziamento che ci consente di realizzare alcune prime nuove iniziative a favore dei giovani del nostro territorio rispondendo concretamente alle loro esigenze – affermano il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi e la consigliera comunale, Lia Miccichè -. Si tratta di una nuova proposta di aggregazione e di apprendimento che è stata formulata recependo le richieste delle ragazze e dei ragazzi di Capannori emerse durante un percorso di partecipazione a loro rivolto per renderli protagonisti nella individuazione e progettazione di interventi ed azioni a favore della comunità giovanile. Ringraziamo l'associazione Agorà per la sua collaborazione nell'organizzazione e gestione di queste attività, costituendo un soggetto importante dal punto di vista aggregativo".
Entrambi i corsi si svolgeranno nello spazio 'Logos' situato nella sede dello 'Sportello al Cittadino zona nord' di Marlia (ex circoscrizione), vicino al mercato e si articoleranno in quattro incontri pomeridiani. Il corso di 'Break Dance' sarà tenuto da professionisti del settore ed è rivolto ai ragazzi interessati ad apprendere questa disciplina di ballo della cultura hip hop caratterizzata da tecniche e mosse spettacolari. I corsi sono in programma l'1, 8, 21 e 24 ottobre dalle ore 15 alle ore 16.30. Il corso 'Graffiti', anch'esso tenuto da professionisti della materia, guiderà i giovani partecipanti nell'apprendimento della pittura murale basata sull'espressione della propria creatività tramite interventi pittorici sul tessuto urbano. Il corso è in programma il 4, 11, 18 e 25 ottobre dalle ore 15 alle ore 17.00.
In occasione del primo giorno del corso di break dance, nello spazio di Logos sabato 1 ottobre alle ore 15.00 sarà inaugurato il biliardino acquistato grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca che verrà messo a disposizione dei giovani e di tutti coloro che intendono utilizzarlo.
E' inoltre prevista una serata conclusiva di entrambi i corsi in programma venerdì 28 ottobre alle ore 20.30 con un DJ Set e l'esibizione dei ragazzi del corso di break dance.
Per iscriversi ai corsi è possibile inviare una mail all'indirizzo
https://instagram.com/giovanicapannori?igshid=YmMyMTA2M2Y=