Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 595
Sono stati affidati e prenderanno il via entro il mese di ottobre importanti lavori per l'efficientamento energetico e la messa in sicurezza di alcuni impianti di pubblica illuminazione situati sulle strade comunali, nonché per l'installazione di nuovi punti luce. L'intervento è finanziato per complessivi 130mila euro con fondi Pnrr.
I lavori prevedono la sostituzione di vecchie lampade con corpi illuminanti a led, di alcuni pali e bracci particolarmente ammalorati con nuovi sostegni e di vecchie linee di alimentazione con nuovi cavi interrati o in linea aerea.
Le viabilità interessate dagli interventi sono: Via Nuova a Segromigno in Monte dall'incrocio con Via delle Sane Vecchie all'incrocio con via Stradone di Camigliano; Via Tazio Nuvolari a Carraia, all'interno della zona PIP; via Fillungo a Guamo; via dei Bocchi, via del Cimitero e piazza Fanini a Segromigno in Piano; Via dei Selmi a Lammari dall' incrocio con via Lombarda all'incrocio con viale Europa.
"Con questo significativo intervento di efficientamento energetico e messa in sicurezza e, in parte, di implementazione dei punti luce, andiamo a garantire una qualità migliore della pubblica illuminazione e maggiore sicurezza sulle nostre strade e allo stesso tempo a produrre un risparmio energetico e quindi di conseguenza economico - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Le luci a led consumano infatti meno rispetto a quelle tradizionali e di conseguenza la bolletta dell'energia elettrica dell'ente sarà alleggerita. Inoltre potremo risparmiare anche sulle opere di manutenzione, poiché questo tipo di illuminazione di nuova generazione necessita di meno interventi di sostituzione delle lampade e, in generale, di riparazioni".
Per quanto riguarda Via Nuova, via Tazio Nuvolari e via Fillungo l'intervento prevede l'efficientamento energetico al fine del risparmio sui consumi di energia elettrica con la sostituzione di tutti i corpi illuminanti esistenti con nuovi apparecchi a tecnologia led. Sulle viabilità di Segromigno in Piano, oltre alla sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con lampade a led si prevede anche un intervento di manutenzione sui bracci di sostegno con sostituzione delle parti ammalorate. Nel tratto di via dei Bocchi dall'incrocio con via Don Angeli e fino al civico 389 è prevista inoltre la riattivazione di 7 punti luce dismessi per rimozione da parte di Enel della linea di alimentazione. In questo tratto saranno installati nuovi apparecchi a led con nuovi bracci o mensole fissati ai pali in cemento esistenti. Per l'alimentazione elettrica dei nuovi punti luce sarà realizzata una nuova linea in cavo precordato in rame o alluminio nella modalità aerea tra i pali in cemento. Infine, per quanto riguarda via dei Selmi a Lammari è prevista la sostituzione di alcuni bracci ammalorati. Inoltre nell'ultimo tratto della strada e in particolare dal civico 141 all'incrocio con Viale Europa, zona completamente priva di illuminazione a notevole traffico veicolare, per dare completezza all'impianto di illuminazione pubblica saranno installati 7 nuovi punti luce con pali in acciaio zincato. La linea di alimentazione sarà interrata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1082
Una vita insieme: continuano le celebrazioni ad Altopascio per festeggiare le coppie che hanno raggiunto il traguardo delle nozze d'oro e di diamante nel 2021. Dopo l'iniziativa dedicata agli altopascesi che nel 2020 hanno festeggiato i 50 e 60 anni di matrimonio , ecco che ieri (giovedì 22), sempre in Sala Granai, il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alle politiche sociali, Valentina Bernardini, hanno voluto omaggiare altre 52 coppie con una targa-ricordo. "Alcune di queste coppie non avevano potuto festeggiare a causa del Covid - spiegano -, altre hanno vissuto l'anniversario in piena pandemia o durante i mesi più duri del lockdown. Restituire a ognuna di queste persone un momento di attenzione, amore e felicità, dopo due anni così difficili, ha reso ancora più belle queste cerimonie".
Ecco l'elenco delle coppie che hanno festeggiato i 50 e 60 anni nel 2020:
Carlo Alberto Ballerini e Barbara Vettori, Ezio Barbieri e Livia Panattoni, Oscare Bertagni e Silvana Graziani, Renzo Bianchi e Iside Nannini, Giuliano Campigli e Graziella Crudeli, Luigi Cappelli e Giovanna Lassi, Rocco Casieri e Rosa De Marco, Guido Ciuti e Daniela Luciani, Giuseppe Benito Coniglio e Eva Iacopetti, Urbano Coppolella e Anna Maria Casiero, Domenico Covelli e Roberta Paganelli, Cosimo Antonio De Milito e Anna Maria De Vita, Nicola De Simone e Rosa Verrilli, Giovanni Della Bidia e Laura Mencarelli, Andrea Della Maggiora e Domenica Russo
Nicola Drappa e Assunta Martino, Roberto Elli e Emilia Sargentini, Vincenzo Fornino e Filomena Videtta, Alfo Francesconi e Piera Donati, Roberto Gemignani e Rosetta Fornaciari, Danilo Giannotti e Brunella Del Tredici, Giuseppe Giuntoli e Marcelli Rastelli, Enrico Giusti e Paola Del Peloso, Lorenzo Grassi e Teresa Papini, Michele Grassi e Annunziata Gori, Cesare Guidi e Lorenza Natalini, Sergio Lazzerini e Luana Costanza Carrara, Fernando Magagnino e Luigia Grasso, Valerio Maionchi e Giuliana Fantozzi, Adamo Orlando Mariani e Laura Lucchesi, Claudio Mariani e Alexandra Michi, Benito Martinelli e Isola Donatini, Renzo Masoni e Emilia Monaco, Pasquale Rocco Melillo e Maria Salvatore, Giovanni Miceli e Maria Grazia Speranza, Antonio Domenico Minichiello e Rina Melani, Leonardo Miresse e Iacopa Riccio, Ruggero Nardi e Grazia Alberotti, Giampaolo Nativi e Milena Ferrari, Marcello Nelli e Carla Puccini, Marcello Nelli e Paola Costa
Eligio Novelli e Ilva Bobbi, Giancarlo Panichi e Maria Riccomi, Bruno Pellegrini e Luciana Carrara
Giuseppe Piagentini e Bruna Dal Borgo, Marcello Poli e Graziella Cecchini, Francesco Prizzi e Giuseppa Insalaco, Giuseppe Rotonda e Maria Zarra, Luciano Savoni e Ginetta Papini, Roberto, Sturlini e Daniela Carmignani, Piero Ulivieri e Pierina Lucchesi, Lio Vannelli e Mila Pallini, Lido Vannelli e Carla Savini.
Ed ecco qui le coppie che hanno raggiunto i traguardi nel 2021:
Alessandro Bellandi e Anna Galanti, Lido Bendinelli e Franca Bianucci, Pier Luigi Benedetti e Celestina Elda Giasolli, Santo Giuseppe Boccaccio e Miriam Tiribelli, Claudio Bulleri e Marusca Raffaelli, Guido Carmignani e Paola Sainati, Franco Del Sarto e Maddalena Eugenia Ponziani, Carlo Mario Dinucci e Iva Ulivieri, Aldo Fabbri e Grazia Monte, Giuliano Fornaciari e Rosa Pistoresi, Nicola Gagliardi e Addolorata Iarossi, Rolando Galantuomini e Carla Antoni, Marinello Goliandi e Ida Salvucci, Luigi Guidi e Ileana Porfirio, Angelo Franco Lencioni e patrizia Frediani, Amleto Lenzi e Ida Bronzi, Rosario Lo Pizzo e Anna Domina, Giuseppe Mancuso e Antonina Campofelice, Paolo Mangiacapre e Rosa De Domenico, Gerardo Megaro e Anonietta Grasso, Matteo Mucci e Giosina Piccirillo, Gino Nardi e Silviana Mangiantini, Piero Nelli e Annalia Bertoncini, Moreno Nesi e Luisa Matteoni, Giovanni Ottombrino e Maria Benigna Minutella, Carlo Antonio Pacini e Raffaella Andreotti, Giuliano Pagni e Emide Valgattari, Salvatore Patti e Brigida Maria Pipitone, Vitangelo Pepe e Anna Maria Latella, Giancarlo Piatteli e Umberta Pasquinelli, Michele Picciuto e Caterina Terzoli, Angiolo Scuffi e Gerardina Liloia, Giuliano Sgherri e Dina Giorgi, Alessandro Simi e Francesca Ferretti, Vincenzo Spinello e Pasqualina Speranza Giovanni Tarantino e Giovanna Mazzela, Riccardo Viale e Ariana Cecchi, Giancarlo Biagioli e Marcella Serra, Adamo Buoncristiani e Giuseppina Buoncristiani, Domenico Cappelli e Iva Salvadori, Pier Giorgio Dinelli e Erminda Biondi, Bartolomeo Gallo e Concetta Palumbo, Mario Lardieri e Gerardina Lardieri, Luigi Lasaponara e Ida Di Mastrorocco, Angiolo Latini e Luana Biagini, Giulio Lenzi e Giulietta Incrocci, Enzo Massarelli e Gina Saltabanchi, Settimo Moroni e Anna Corneli, Pasquale Palazzesi e Pia Menghini, Mohamed Safiri e Ida Souhar, Luigi Sciacqua e Ernesta Andreini, Paris Vita e Alida Pucci.
Inoltre sono stati festeggiati anche Loriano Secondi e Nadia Riccomi che hanno festeggiato nel 2019.