Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 720
DS Smith, leader mondiale per le soluzioni di imballaggio innovative e sostenibili, ha annunciato oggi l’installazione di una nuova linea di produzione nel sito produttivo di Porcari, in provincia di Lucca, sostituendo una macchina da cartiera già installata nel sito dopo 50 anni di servizio. La nuova macchina fornirà una serie di benefici a livello ambientale, e un’ampia gamma di tipologie di carta per imballaggio per i settori del largo consumo e dell’e-commerce.
L’impianto di Porcari è tra i più grandi in Italia nel settore, impiega circa 200 persone, fornirà carta e cartone a ridotta grammatura – a parità di performance – per i clienti del food & beverage, del largo consumo e dell’e-commerce. La nuova macchina avrà una capacità produttiva a regime di 450.000 tonnellate di carta all’anno, focalizzandosi su carta riciclata brown liner e di grammatura medio-bassa.
L’avvio della macchina è previsto per la metà del 2025, momento in cui sarà dismessa una macchina da cartiera ora installata della capacità di 150.000 tonnellate l’anno.
L’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili porterà a un notevole incremento delle performance ambientali dell’impianto, con una diminuzione delle emissioni di CO2 per tonnellata di carta prodotta del 40% e una contrazione dell’utilizzo specifico di acqua del 20 per cento, con un ricorso più ampio ad acque di superficie in luogo di quelle di falda.
"L'ampliamento fa seguito alla rilevante crescita di DS Smith in Italia avvenuta negli ultimi dieci anni e permetterà all’azienda di fare fronte alla domanda di innovazione sul fronte del packaging sostenibile" ha dichiarato Niels Flierman, Head of Paper & Recycling di DS Smith. "Il mercato dell’imballaggio a base carta, riciclabile ed ecologicamente sostenibile, continuerà a crescere in maniera importante e siamo orgogliosi di fare la nostra parte per guidare i nostri clienti nella transizione verso l’economia circolare”.
L’ampliamento del sito di Porcari sarà sotto la supervisione del nuovo General Manager dell’impianto Massimo Basta, che vanta un’esperienza consolidata nel settore della carta, con particolare riferimento a quella realizzata con materia prima riciclata. Massimo Basta sarà coadiuvato nel suo ruolo dal Plant Manager Silvio Valrivi, mentre il nuovo progetto sarà guidato da Stefano Andreotti insieme a un team di professionisti con esperienza nazionale e internazionale.
“L’installazione della nuova macchina restituisce centralità al sito di Porcari per la produzione di carta riciclata ad alte prestazioni” ha commentato Massimo Basta, General Manager dell’impianto di Porcari. “Grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, ciò avverrà nel massimo rispetto dell’ambiente, ottimizzando l’uso della risorsa idrica. Con questo progetto, l’impianto di Porcari continuerà a sostenere l’economia circolare per le prossime generazioni”.
DS Smith è presente in Italia con diversi impianti produttivi situati prevalentemente nel Nord e nel Centro del Paese e dà lavoro a circa 1.000 persone in Italia. L’impianto di Porcari avrà forti connessioni con lo stabilimento recentemente inaugurato di Castelfranco Emilia (Modena), fornendo carta riciclata, sviluppando ulteriormente l’economia circolare in conformità con la strategia di sostenibilità “Now and Next” varata da DS Smith.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 309
Sono più di 50 - precisamente 52 - le coppie che nel 2020 hanno raggiunto i non facili traguardi dei 50 e 60 anni di matrimonio. Per festeggiare un amore così solido e resistente, il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alle politiche sociali, Valentina Bernardini, hanno consegnato alle coppie una targa-ricordo.
«La famiglia è il centro di ogni società, di ogni comunità - hanno commentato D'Ambrosio e Bernardini -. In un tempo così liquido e mutevole, privo a volte di certezze e punti di riferimento, trovarsi di fronte a un esempio così limpido di amore, fatto di pazienza, cura e dedizione reciproche, è una vera emozione. Abbiamo recuperato ora l'anniversario delle coppie che hanno compiuto 50 e 60 anni di matrimonio nel 2020 a causa delle ben note restrizioni dovute alla pandemia: nei prossimi giorni festeggeremo coloro che hanno raggiunto lo stesso importante traguardo lo scorso anno».
Giovedì 22 settembre, infatti, la cerimonia si ripeterà con la consegna delle targhe per le coppie che hanno festeggiato le nozze d'oro e di diamante nel 2021.