Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 899
E' accaduto intorno alle 12.25 in via del Gomberaio a Camigliano, nella zona di Villa Torrigiani. Un turista straniero di 72 anni ha avuto un malore mentre era in bicicletta, è caduto, ha battuto la testa e ha riportato un trauma cranico. Allertati l'automedica di Lucca, un'ambulanza della Croce Verde di Lucca e l'elisoccorso Pegaso che ha portato l'uomo in codice rosso a Cisanello.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
Torna e si amplia per l'anno scolastico appena iniziato il servizio dei 'nonni vigili', volontari delle associazioni Anteas della Piana est e Auser grazie al quale l'entrata e l'uscita da scuola per i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e medie capannoresi è resa più sicura. Il servizio realizzato in convenzione con il Comune, per l'anno scolastico 2022-2023 interesserà due nuove scuole rispetto allo scorso, ovvero la scuola primaria di San Colombano e la scuola secondaria di primo grado di Lammari. I 'nonni vigili' muniti di palette e pettorine catarifrangenti, si occupano della vigilanza degli attraversamenti pedonali nei due momenti di maggiore afflusso della giornata. I volontari, oltre a contribuire alla sicurezza stradale vigilando gli attraversamenti pedonali e altri punti sensibili, possono anche fare segnalazioni alla polizia municipale su tutto quello che accade attorno alla scuola.
In occasione della partenza del nuovo anno scolastico le presidenti delle due associazioni Anna Maria Fanucchi presidente di Anteas della Piana Est e Gianfranca Bertini presidente di Auser ed alcuni volontari sono stati ricevuti in Comune dall'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti che li ha accolti insieme alla comandante della Polizia Municipale, Debora Arrighi.
"Quest'anno abbiamo esteso il servizio anche alla primaria di San Colombano e alla secondaria di Lammari, perché in questo periodo sono interessate da un flusso di traffico maggiore dovuto ai lavori in corso per l'acquedotto e le fognature sul viale Europa- spiega l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. Quello dei 'nonni vigili' è un servizio importante che va a supportare l'attività della polizia municipale ed è molto utile per garantire maggiore sicurezza agli alunni all'entrata e all'uscita da scuola. Un'attività molto apprezzata, oltre che dall'amministrazione, dai genitori, dagli insegnanti e dal personale degli istituti scolastici e che ha risvolti positivi anche dal punto di vista educativo per il rapporto di fiducia che si instaura fra i volontari e gli studenti. Ringraziamo tutti i volontari per il loro impegno a favore della comunità".
Il servizio assicurato dalle due associazioni si svolge presso i plessi scolastici che si trovano vicino ad alcune delle strade più transitate: le scuole secondarie di primo grado di San Leonardo in Treponzio, Camigliano e Lammari e le scuole primarie di Guamo, Lammari, Lunata, Segromigno in Piano, Capannori, Camigliano, San Colombano.