Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 485
Nuovo sito istituzionale, interfaccia con l'appIO per sostenere anche direttamente online tutta una serie di pratiche e pagamenti e transizione sul Cloud da parte degli uffici comunali, per garantire più sicurezza e maggiore efficienza nei processi amministrativi e burocratici e nel rapporto con i cittadini. Ecco Villa Basilica digitale: oltre 130mila euro, provenienti dal PNRR, per dotare il Comune villese di un sistema digitale più fruibile per la comunità.
"Un'amministrazione deve essere in grado di recepire i cambiamenti imposti dalla società – commenta il sindaco Elisa Anelli – e essere sempre più al passo con i tempi e maggiormente capace di rispondere alle esigenze dei cittadini, delle imprese e della comunità tutta. Durante la pandemia gli strumenti informatici hanno dimostrato di essere una risorsa preziosa anche per facilitare le procedure di molte delle pratiche amministrative ordinarie. I fondi che abbiamo ottenuto grazie al progetto Next Generation EU per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale ci consentiranno di dotarci di un sistema informatico che migliorerà il rapporto tra ente e cittadino, ottimizzando al massimo i tempi di apertura e gestione di tante operazioni".
Con il finanziamento del PNRR attraverso l'app IO sarà possibile effettuare il versamento di diverse tipologie di tributi (dal pagamento della retta della mensa e trasporto scolastico a quello per le infrazioni al codice della strada); ottenere il rilascio dei permessi di circolazione e sarà possibile gestire le pratiche relative ai servizi cimiteriali, certificati e atti anagrafici e oneri per la regolarizzazione urbanistica. Con i fondi ottenuti, inoltre l'amministrazione comunale implementerà anche il sito internet, attraverso cui usufruire di molteplici servizi per il disbrigo di pratiche direttamente online, senza più la necessità di recarsi in ufficio (dalla sepoltura di un defunto alle pubblicazioni di matrimonio, dall'iscrizione all'asilo nido e alla presentazione delle domande per l'assegno di maternità). Come ultimo intervento, sempre grazie ai fondi del PNRR, il Comune di Villa Basilica potrà trasferire sul sistema di archiviazione "Cloud" la gestione dell'attività di diversi uffici.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 519
Il primo Festival delle cooperative di comunità della Toscana prenderà il via con Giovanni Lindo Ferretti, ex cantante dei Cccp e Csi. A Pieve e Sant'Andrea di Compito, infatti, domani (venerdì 9 settembre) inizia la tre giorni dedicata a questo modello d'innovazione economica e sociale che si misura con la dimensione territoriale dei borghi e delle aree interne. A chiudere la prima giornata (ore 21, palco del Centro Culturale Compitese) sarà proprio Giovanni Lindo Ferretti, che da tempo è tornato a vivere a Cerreto Alpi. Non molto tempo fa, durante un suo intervento alla Scuola delle cooperative di comunità, disse che "una cooperativa di comunità può essere una prospettiva grandiosa, soprattutto se si lavora in un luogo così piccolo che è impossibile non scontrarsi con la realtà e affrontarla". Il tema dell'incontro, aperto a tutti, è proprio una conseguenza di questa dichiarazione: "La fatica dei luoghi. Custodire nella trasformazione". Al suo fianco ci saranno anche Giovanni Teneggi (Confcooperative Habitat, esperto e narratore di cooperative di comunità) ed Erika Farina della cooperativa Briganti di Cerreto (tra le prime cooperative di comunità nate dopo l'esperienza del Teatro povero di Monticchiello, che sarà presente al Festival sabato 10 settembre).Il Festival è organizzato dal Centro Culturale Compitese nell'ambito del progetto "Cooperando" promosso da Regione Toscana, in collaborazione con il Comune di Capannori e la rete regionale delle cooperative "Borghi futuri".
La prima giornata sarà aperta alle ore 15.30 dal tavolo istituzionale cui parteciperanno Leonardo Marras (assessore Regione Toscana), Simone Gheri (direttore Anci Toscana), Luca Menesini (sindaco di Capannori), Marcello Bertocchini (presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca), Augusto Orsi (presidente Centro Culturale Compitese), Massimo Miniati (presidente rete "Borghi Futuri"), Maurizio Meucci (presidente Comunità del bosco del Monte Pisano) e Federico Martinelli (Osservatorio locale del paesaggio Lucchese). A seguire la rete toscana delle cooperative di comunità della Toscana presenterà i progetti di rete e le modalità di partecipazione da parte dei territori e di tutte le cooperative interessate (ore 17). Introdurrà l'incontro Francesco Cecchetti, assessore alla cultura del Comune di Capannori. Infine, alle 21, appuntamento con Giovanni Lindo Ferretti.
Sabato 10 e domenica 11 settembre, oltre al programma culturale consultabile sul sito camelielucchesia.it (tutti gli appuntamenti sono aperti e a ingresso libero), si svolgeranno anche eventi "Extra Festival". Si comincia con la scoperta degli antichi mestieri e con un corso intensivo sull'intreccio dei cesti (sabato e domenica con orario 9-13 e 15-17; costo di 60 euro, pasti compresi; per iscriversi chiamare il numero 0583 977188 o scrivere a