Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 440
Esenzione IMU per chi affitta il proprio immobile a giovani di età inferiore a 35 anni o a soggetto nel cui nucleo familiare è presente una persona con disabilità oltre all’introduzione dell’istituto dell’accertamento con adesione per i tributi di competenza comunale. Sono questi gli emendamenti al nuovo regolamento IMU all’ordine del giorno del Consiglio Comunale di Capannori del prossimo 25 febbraio presentati dal consigliere comunale della Lega Domenico Caruso.
Ho ritenuto necessario presentare quegli emendamenti, afferma Caruso, per tutelare giovani e persone con disabilità prevedendo di estendere a chi affitta casa a giovani o nuclei familiari al cui interno è presente una persona con disabilità la stessa esenzione IMU applicabile ai casi di emergenza abitativa vista l’identità di ratio tra le due fattispecie agevolative ravvisabile nell’esigenza di venire incontro a talune situazioni di fragilità sociale meritevoli di tutela.
Sappiamo bene, prosegue il capogruppo della Lega, che è assai difficile trovare immobili in affitto per la tradizionale ritrosia dei proprietari a stipulare contratti a lungo termine e per la convenienza a ricorrere agli affitti brevi sicché, con il vantaggio dell’esenzione dal pagamento dell’IMU, i proprietari saranno incentivati ad affittare casa a giovani e nuclei familiari con disabili che oggi sono particolarmente penalizzati dalla scarsità di offerta del mercato delle locazioni.
Un altro emendamento prevede l’introduzione dell’accertamento con adesione vale a dire la possibilità per il contribuente di definire il tributo in contraddittorio con il Comune facendo valere le proprie ragioni ottenendo una cospicua riduzione delle sanzioni ed evitando l’insorgere di un lungo e pesante contenzioso dinanzi alle Corti di Giustizia Tributaria.
L’istituto in questione, spiega Caruso, rende più trasparente ed equa l’azione del Comune nella gestione dell’accertamento dei tributi poiché permette di aprire una finestra di dialogo con cittadini che possono presentare nuovi dati a proprio favore magari non conosciuti dall’ufficio tributi e vedono così rafforzate le proprie tutele nei confronti della Pubblica amministrazione.
L’emendamento così come formulato, armonizzato con le disposizioni sul contraddittorio preventivo già introdotte da un mio emendamento al Regolamento Generale delle Entrate approvato dal Consiglio Comunale, mira a colmare la lacuna del mancato recepimento dell’accertamento con adesione disciplinato da un decreto legislativo del 1997.
E’ vero che ai Comuni è lasciata la facoltà di recepirlo ma se lo fanno vanno nella direzione dell’equità fiscale con i cittadini ed è questa la ratio delle modifiche da me proposte conclude Caruso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 595
La Fraternita di Misericordia di Marlia Odv, in questi giorni ha rinnovato il consiglio direttivo, l’organigramma interno e i due collegi: revisori e probiviri, che resteranno in carica per il quadriennio 2025-2029. Il rinnovamento che, oltre a far registrare alcuni cambiamenti al vertice, ha messo soprattutto in evidenza l'ingresso di nuove forze, di giovani e meno giovani, che si sono subito espressi entusiasti di contribuire al buon andamento dell'associazione.
Questo il nuovo consiglio direttivo, presidente: Giuseppe Ricci; vice presidente: Lorenzo Miliffi; amministratore: Maria Teresa Matteelli; segretario: Gaia Costabile; correttore: don Agostino Banducci; consiglieri: Maria Rosa Ciucci, Emanuele Andreotti, Luigi Rosi, Nicodemo Cesare Anania, Luigi Frugoli, Matteo Afrone, Viviana Sandra Ciabattari, Tommaso Menicucci.
L’organigramma, apparecchi elettromedicali: Nicodemo Cesare Anania; trasporti sanitari: Nicodemo Cesare Anania; trasporti sociali Usl: Maria Teresa Matteelli; responsabile protezione civile: Emanuele Andreotti; coordinatore protezione civile: Tommaso Menicucci; manutenzione automezzi: Giuseppe Ricci; dipendenti: Matteo Afrone; servizio civile: Viviana Sandra Ciabattari; assicurazioni: Maria Teresa Matteelli; formazione sanitaria: Maria Teresa Matteelli; formazione protezione civile: Tommaso Menicucci; centro anziani e tombola: Maria Rosa Ciucci; rapporti giovani: Lorenzo Miliffi e Emanuele Andreotti; rapporti volontari: Lorenzo Miliffi; lavori comunali Puc: Maria Teresa Matteelli; lavori tribunale Lpu: Maria Teresa Matteelli; manifestazioni feste eventi: Maria Rosa Ciucci; Infrastrutture: Nicodemo Cesare Anania, Tommaso Menicucci e Emanuele Andreotti; impianti: Nicodemo Cesare Anania, Tommaso Menicucci e Emanuele Andreotti; telefonia reti: Gaia Costabile; banco alimentare: Giuseppe Ricci; social media: Nicodemo Cesare Anania; vestiario: Luigi Frugoli; rapporti istituzionali e stampa: Luigi Rosi; siticibo: Maria Rosa Ciucci; rapporti con confederazione protezione civile: Matteo Afrone; segreteria protezione civile: Matteo Afrone; custode: Viviana Sandra Ciabattari; progetti centro sociale: Viviana Sandra Ciabattari; trasporti centro sociale: Viviana Sandra Ciabattari; rapporti con la chiesa: Viviana Sandra Ciabattari.
Il Collegio dei Revisori, presidente: Claudio Barsanti; vice presidente: Guido Carelli; segretario: Ada Frullani; supplenti: Rosita Barsocchi e Daniela Marsili. Organo di controllo monocratico sindaco revisore Giorgio Del Ghingaro.
Il Collegio dei Probiviri, presidente: Daniele Casini; vice presidente: Daniele Barsanti; segretario: Daniela D’Angelo; supplenti: Paola Pollacchi e Giuseppe Pantaleoni.