Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 512
Sono già oltre 140 gli altopascesi che hanno deciso di partecipare al bando "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento", grazie al quale è possibile ottenere un rimborso del 25% sugli abbonamenti a bus e treno. Promosso dall'amministrazione D'Ambrosio, il progetto punta a incentivare l'uso dei mezzi pubblici e a migliorare la qualità dell'aria, in particolare nei periodi più critici. C'è tempo fino al 31 marzo per partecipare.
Coloro che hanno partecipato fino a oggi sono sia minorenni che maggiorenni, titolari di abbonamenti scolastici o lavorativi, Autolinee Toscana, Trenitalia e Pegaso, con una risposta positiva soprattutto da parte dei più giovani: dalle domande emerge infatti che l'età media dei partecipanti è di 23 anni. Con un valore complessivo di 30 mila euro, il bando è un contributo concreto per chi ogni giorno sceglie di usare autobus e treni, lasciando l'auto a casa.
"Questo bando, che rappresenta un unicum sul nostro territorio, oltre a incentivare la mobilità sostenibile, offre ai cittadini l'opportunità di risparmiare - commenta l'assessore all'ambiente Daniel Toci -. Siamo molto soddisfatti della risposta ottenuta da novembre, quando il bando è stato avviato, in particolare da parte dei giovani. Questo dimostra una crescente sensibilità verso il tema della qualità dell'aria, un aspetto fondamentale soprattutto nella Piana di Lucca, dove la situazione è particolarmente critica. Ci sono ancora risorse disponibili, quindi invitiamo chi è interessato a partecipare".
REQUISITI E DOMANDA. Per partecipare al bando è necessario essere residenti nel comune di Altopascio, senza limiti di età, posizione economica o motivazione per l'uso del mezzo pubblico (studio, lavoro o altro); essere titolari di un abbonamento con almeno un mese di validità compreso nel periodo critico per la qualità dell'aria (1 novembre - 31 marzo). La scadenza è fino a esaurimento fondi, la domanda può essere consegnata via PEC all'indirizzo
La domanda è disponibile al link: https://www.comune.altopascio.lu.it/index.php/it/news/bando-per-lerogazione-di-incentivi-per-lacquisto-di-abbonamenti-per-il-trasporto-pubblico
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Ambiente del Comune di Altopascio (Palazzo Dogana, via Cavour, 62/64):
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 380
La presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale ha pubblicato il bando per il servizio civile universale dove è possibile presentare domanda di partecipazione, ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero, fino alle ore 14 del 18 Febbraio 2025.
La Misericordia di Marlia informa che partecipa a questo progetto con “Costruisci il tuo futuro”, che oltre ad una nuova esperienza di vita e la possibilità dell’inserimento nel mondo del lavoro, il servizio civile è un concreto aiuto economico di 507,30 euro mensili. I requisiti per accedere sono quelli di avere una età compresa tra i 18 e i 28 anni, essere cittadino italiano o titolare di un permesso di soggiorno. Inoltre la Fraternita di Misericordia marliese fa presente che in sede, ogni giorno dalle ore 9 alle ore 16, ci saranno persone disponibili a dare ulteriori informazioni e aiuto oltre che trovare i moduli per la partecipazione. Scegliendo la Misericordia di Marlia va inserito il codice: 176427. Puoi inoltre contattare telefonicamente la sede: 0583 407171 o recarti in sede: via Cortinella n°8 a Marlia, per email:
Il bando prevede la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. In particolare: 61.166 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia e 1.383 operatori volontari saranno avviati in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero. I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana. Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT. Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU in cui essere impegnati. Per accedere all'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'estero occorre utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'estero", disponibile nella sezione “Progetti” della pagina dedicata al bando.