Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Un dissenso fortemente urlato dal Movimento Nazionale La Rete dei Patrioti di Altopascio che sabato pomeriggio alle 16.30 scenderà in piazza Della Magione per opporsi al Ddl Zan.
"Ci troviamo da più di un anno in ostaggio del nostro Paese, migliaia di persone hanno dovuto chiudere le loro attività e i suicidi non si contano. L'economia è distrutta e il Governo ha come priorità la discussione e l'approvazione del disegno di legge Zan che ha come obiettivo l'aggiunta di alcuni indirizzi a diversi articoli costituzionali - incalzano - Si tratta di una decisione che andrebbe a discriminare le persone etero sessuali e pertanto punire chi ritiene ad esempio che la vera famiglia sia composta da un padre ed una madre e che non accetta altri tipi di famiglia o per i genitori che si opporranno ad un'educazione gender per il proprio figlio". Questi i motivi che spingono il movimento alla protesta. "Con l'approvazione del disegno di legge non sarà più criticabile che due genitori dello stesso sesso potranno acquistare un feto o la libertà di cambio di sesso già da piccoli - continuano - I politici sono tutti d'accordo e tocca a noi quindi far sentire la nostra voce, e occupare le piazze, perché sinceramente siamo stanchi di essere presi in giro e siamo stanchi della solita retorica sulle discriminazioni delle minoranze. Non vogliamo rinunciare alla liberà di opinione in nome dell'uguaglianza, e se difendere i valori cristiani e l'educazione dei nostri figli diventerà un reato, allora siamo colpevoli".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Cresce la sensibilità ambientale di Porcari e l'impegno per una migliore qualità dell'aria. Per questo l'amministrazione comunale ha redatto un progetto per la messa a dimora di 155 nuovi alberi in cinque aree pubbliche del territorio e l'installazione di due nuove colonnine di ricarica per le auto elettriche.
Interventi efficaci e puntuali che renderanno più verdi due lotti dell'area 167, le frazioni di Rughi e di Padule, ma anche la più centrale piazza Unità d'Italia, alle spalle del municipio. Piccoli polmoni di biodiversità, con specie arboree autoctone in grado di assorbire importanti quantità di materiali inquinanti e Co2. In particolare, troveranno casa a Porcari 12 lecci, 10 noci neri, 19 farnie, 13 alberi dei tulipani e 24 aceri ricci. A questi nuovi alberi, longevi e di grandi dimensioni, si affiancheranno specie dal ciclo vitale più breve: 14 ciliegi selvatici, 15 roverelle, 9 sambuchi, 12 meli e 27 frassini meridionali.
Un progetto di forestazione urbana e di cura del territorio dal costo complessivo di 206mila euro che si è classificato 24esimo nella graduatoria del bando per la strategia Toscana carbon neutral, per il quale la Regione aveva stanziato 5 milioni. "Per il momento – spiega Franco Fanucchi, assessore all'ambiente – sono stati ammessi a cofinanziamento soltanto i primi 20 progetti, sui 54 ritenuti idonei. Tuttavia a breve, come ha assicurato l'assessora regionale Monia Monni, saranno liberate risorse per coprire anche gli altri progetti. A Porcari dovrebbero dunque arrivare 97mila euro a supporto delle azioni pianificate per ridurre l'impatto delle emissioni climalteranti. Ringrazio gli uffici che hanno lavorato al progetto e il giovane Walter Calabrese, che ha messo a disposizione della comunità la propria passione e conoscenza del territorio".
A confermare le intenzioni delle politiche regionali è il consigliere dell'assise fiorentina Mario Puppa: "L'emergenza ambientale è prioritaria per l'agenda della Toscana e lavoreremo per supportare ogni intervento presentato dai Comuni per nuovi alberi e incentivi alla mobilità sostenibile. Merita senz'altro particolare attenzione proprio il sistema della Piana di Lucca, appesantito da grossi flussi di traffico verso e da i poli produttivi del cartario - di cui Porcari è il cuore".
Ma non finisce qui. L'amministrazione comunale, infatti, sta lavorando a una bozza di convenzione per stipulare dei veri e propri patti di collaborazione con la cittadinanza e con le associazioni che, per proprio statuto, vorranno impegnarsi per accrescere il gradiente verde del paese. Aggiunge l'assessore Fanucchi: "Per consolidare gli obiettivi che ci poniamo servono gesti concreti di responsabilità che partano 'dal basso'. Gli alberi possono fare molto per la qualità dell'aria, così come molto possono fare stili di vita diversi per gli spostamenti e il riscaldamento della propria abitazione. C'è bisogno di unire le forze e siamo aperti ad accogliere proposte di cittadinanza attiva".