Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Il vecchio cimitero di Marlia è in pessime condizioni sia di manutenzione ordinaria che straordinaria, l'incuria va avanti da anni e nessuno pulisce o sistema.
Gli ultimi interventi risalgono al 2002 amministrazione Martinelli, e al 2006 con l'amministrazione Del Ghingaro.
"L'attuale amministrazione - sostiene Daniele Lazzareschi ex consigliere comunale - non solo non ha investito, ma non investe niente, cadono pietre dai colombari, cadono cornicioni, alla cappellina cade il tetto da anni e gli addetti continuano a deporre i defunti 'temporanei'. Alla porta un cartello nemmeno timbrato dal comune. Il magazzino sul retro è aperto e si vede il vecchio carro funebre storico, i viali sono senza ghiaino, fili in giro delle luci votive, eppure tanti marliesi recuperano i posti pur di essere sepolti in paese pagando salato. Gli uffici fanno il possibile, ma la giunta non investe. E pensare che Marlia ha due assessori che dovrebbero far risplendere l'intero paese".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 280
L'amministrazione Menesini si farà interprete presso la Regione e il Governo centrale delle richieste provenienti dalle associazioni di categoria del commercio e dell'artigianato, Confcommercio, Confesercenti e Cna, riguardo alla ripresa delle tradizionali fiere locali, attualmente vietate dal decreto nazionale sui provvedimenti anticontagio in vigore fino al 30 aprile.
"Gli operatori ambulanti e in particolare i fieristi e quelli che non hanno concessioni nei mercati settimanali sono certamente una categoria fortemente penalizzata, poiché impossibilitati da diversi mesi a questa parte a svolgere l'unica loro attività, ovvero quella delle fiere tradizionali - spiega l'assessore al commercio, Serena Frediani-. Per questo motivo accogliendo le richieste delle associazioni di categoria ci attiveremo presso la Regione e il Governo per sollecitare quanto prima la ripresa di queste attività. Tutte le fiere che solitamente si svolgono a Capannori nel periodo autunnale e primaverile sono saltate creando considerevoli danni alla categoria. Fin da ora, quindi, diamo la nostra piena disponibilità a collaborare con le associazioni rappresentative del settore all'organizzazione di fiere e mercati straordinari sul territorio comunale durante il periodo estivo, nel pieno rispetto delle norme anti Covid per assicurare la sicurezza degli operatori e dei clienti, al fine di sostenere e rilanciare un settore particolarmente colpito dalla pandemia. I mercati sono una preziosa risorsa e lo sono ancor di più quelli straordinari – prosegue Frediani- perché si svolgono di solito in giorni non lavorativi e hanno un buon numero di banchi, richiamando così persone anche dal circondario e dai comuni limitrofi. Inoltre sono in grado di valorizzare i centri commerciali naturali e le varie frazioni".