Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
A partire dal prossimo ottobre a Capannori saranno piantumate oltre 1.300 nuove alberature autoctone che andranno a rendere più verdi e più salutari 11 aree urbane, tra cui alcuni parchi e viabilità di varie frazioni.
L'amministrazione comunale con il progetto 'Amaca' (Alberi per Migliorare l'Aria a CApannori) si è aggiudicata un finanziamento regionale di 189.064,89 euro (pari al 69% delle spese ammissibili) - il progetto ha un costo complessivo di circa 435 mila euro - , nell'ambito di un bando della Regione Toscana relativo all'abbattimento delle emissioni climalteranti in ambito urbano.
Finanziamento che consentirà di dare il via a questa operazione 'verde' con la quale verranno messe a dimora varie specie di piante, scelte in base a criteri di ridotta allergenicità, elevata capacità di stoccaggio di CO2 e di altri inquinanti atmosferici, privilegiando essenze autoctone e in linea con la vegetazione preesistente nei vari siti interessati. Tra queste ci saranno aceri campestri, lecci, farnie, olmi campestri, meli da fiore, ciliegi, salici bianchi, viburno tino, magnolie sempreverdi, cipressi.Per una delle aree interessate da nuove piantumazioni, ovvero il tratto di via Martiri Lunatesi che va da piazza Aldo Moro a Via della Piscina, l'intervento sarà realizzato entro maggio e prevede la messa a dimora di 30 piante di malus floribunda (meli).
“Vogliamo che Capannori sia sempre più verde e con una migliore qualità dell'aria – afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Per questo ad ottobre, grazie anche all'ottenimento del finanziamento regionale, daremo il via alla prima fase di un progetto pluriennale di messa a dimora di nuove alberature sul territorio comunale che costituisce uno degli obiettivi strategici della nostra amministrazione per abbattere gli agenti inquinanti e migliorare la qualità dell'aria, ma anche per rendere più bello il paesaggio urbano. In questa fase la piantumazione interesserà 11 aree di proprietà comunale situate all'interno dei centri urbani e in particolare alcuni parchi dell'area centrale del comune. Prossimamente daremo il via ad un percorso di condivisione con la cittadinanza per confrontarci sui progetti previsti per le varie aree di intervento. Il progetto 'Amaca' proseguirà con una seconda fase che prevede il coinvolgimento dei privati proprietari di terreni incolti, delle imprese e delle associazioni del territorio disponibili a dare il loro contributo per la messa a dimora di nuove alberature. La piantumazione di migliaia di nuovi alberi sul territorio comunale sarà un obiettivo prioritario per i prossimi anni”.
Di seguito le aree interessate dalle nuove piantumazioni autoctone (606 alberi ad alto fusto, 543 arbusti, e 216 fitocelle): Capannori: via Guido Rossa; Via Martiri Lunatesi, via della Piscina (dove sarà realizzata anche una pista ciclo pedonale protetta), area della mensa dietro piazza Aldo Moro, via Don Aldo Mei; Lammari: area a verde pubblico situata tra il cimitero e via Lombarda; Marlia: via Puccini e nuovo parco urbano di via della Chiesa; Lunata: area verde tra via Berti e via del Tanaro; Guamo, via nuova di Guamo (area verde presso piazza Maestri Guami); Colle di Compito: via nuova di Colle di Compito (area verde presso il parcheggio del cimitero di via Nuova).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 217
Mercoledì 14 aprile Luigi Muri, presidente del Rotary Montecarlo Piana di Lucca e Brunello Barsi, Governatore della Misericordia di Villa Basilica si sono incontrati per la consegna di buoni spesa a supporto di cittadini e attività locali.
La Misericordia di Villa Basilica è molto attiva sul territorio e grazie alla duratura collaborazione con il Club Rotary Montecarlo Piana di Lucca è stato possibile venire in contro ad una loro richiesta attivando un progetto di sostegno al territorio.
Purtroppo a causa del prorogarsi delle criticità dovute all’emergenza attuale, ancora molte famiglie necessitano di sostegno economico e supporto morale ed è per questo che si è pensato che il buono spesa, possa continuare a costituire un aiuto, semplice, ma fattivo e versatile.
“Ascoltare il territorio e venire in supporto per soddisfare le richieste e le situazioni di emergenza che stiamo vivendo - ha dichiarato il Presidente del Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca Luigi Muri, - è divenuto per il Club un progetto di azione concreta. Il prorogarsi delle criticità dovute all’emergenza Covid-19 ha causato molti disagi e questa nostra donazione mi auguro contribuisca a dare il segno di una vicinanza e possa comunque contribuire a dare un po' di sollievo. Questo lo spirito con il quale il Club ha inteso rendersi ancora una volta vicino ai nostri territori”.