Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
L’amministrazione Menesini prosegue nell'opera di dotare i paesi di nuovi spazi di aggregazione destinati alla cittadinanza e di riqualificare quelli esistenti. Alla luce dei buoni risultati ottenuti da un primo bando emesso nel 2019 con cui sono state messe a disposizione delle realtà sociali del territorio risorse per la realizzazione e riqualificazione di spazi di aggregazione, beni comuni e luoghi di comunità, grazie alle quali sono state realizzate varie opere il Comune ha deciso di pubblicare una seconda edizione del bando per il biennio 2021-2022.
Con il primo bando 2019/2021 sono stati riqualificati e ampliati gli impianti sportivi delle comunità di Marlia e San Colombano, sono stati rinnovati i parchi giochi di S. Andrea di Compito e San Gennaro e il campo sportivo di Lappato, mentre sono ancora in corso di completamento l'area verde di San Giusto di Compito e lo spazio polivalente di Guamo oltre ad altri interventi di potenziamento di arredi di spazi esistenti.
Il nuovo bando è rivolto ad associazioni, gruppi, organizzazioni, soggetti del terzo settore, comitati, parrocchie, fondazioni, enti pubblici o privati anche in forma associata che abbiano sede sul territorio comunale e propongano azioni di rilevante interesse da realizzare su strutture e aree private.
Il bando, che sarà pubblicato lunedì prossimo e resterà aperto fino al prossimo 30 aprile, mette a disposizione complessivamente circa 150 mila euro, ma le risorse potrebbero essere implementate nel caso in cui giungano numerose richieste di contributo. Potranno essere ammessi al finanziamento progetti che abbiano come obiettivo la realizzazione, riqualificazione e valorizzazione con interventi strutturali (arredi, impianti, attrezzature, elementi di arredo e decoro urbano, strutture funzionali di supporto) di luoghi di comunità, spazi di aggregazione, beni comuni, come ad esempio parchi gioco, aree verdi, punti di aggregazione per giovani ed anziani, campi polivalenti e aree sportive, a patto che il privato metta questi spazi a disposizione di tutti i cittadini dopo aver sottoscritto un'apposita convenzione con il Comune.
“Il percorso di collaborazione iniziato con le varie realtà sociali del nostro territorio per favorire l’aggregazione e la socializzazione dei giovani, delle donne e degli uomini dei nostri paesi ha dato buoni frutti creando nuovi luoghi fruibili dalla comunità - afferma il sindaco Luca Menesini-. Questo ci ha spinto a proseguire su questa strada, mettendo a disposizione del privato sociale nuove risorse con l'obiettivo di continuare questa sinergia per creare, rivitalizzare e valorizzare aree e luoghi del territorio, potenziare importanti presidi culturali e sociali già esistenti e favorire l’aggregazione giovanile e sociale con ricadute positive sulla nostra comunità”.
Ciascun progetto ammesso riceverà un cofinanziamento, che non potrà essere superiore al 70% del costo totale, fino a un massimo di 50 mila euro. I progetti presentati saranno valutati in base ad alcuni specifici criteri come il carattere aggregativo e duraturo rispetto alla comunità, le potenzialità del progetto in relazione ai destinatari, il carattere territoriale locale, la qualità progettuale, la valutazione complessiva del progetto in particolare in merito alla coerenza dello stesso con i percorsi progettuali e con i progetti avviati dall'amministrazione comunale sui temi oggetto del bando.
Le domande dovranno essere presentate su l'apposito modulo allegato al bando tramite PEC all’indirizzo:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
"Aprire tutto e subito senza condizioni!" E’ questa la richiesta del consigliere comunale di Capannori Domenico Caruso per il quale palestre, bar, ristoranti, centri estetici, parrucchieri, strutture ricettive, cinema, teatri devono riprendere a lavorare in piena sicurezza senza subire restrizioni del tutto inutili ai fini del contenimento della pandemia imposte solo per nascondere la vergogna della mancanza dei posti letto negli ospedali, l’incapacità di aumentarli e l’inadeguatezza dei protocolli di cura del Ministero della Sanità basati su tachipirina e vigile attesa.
"E’ di ieri la notizia riportata dal Corriere della Sera - afferma Caruso - che la Regione di Madrid pur mantenendo aperti palestre, bar, cinema, ristoranti, ha registrato meno vittime della Lombardia nel periodo ottobre 2020/marzo 2021 a conferma della assoluta inutilità del lockdown così come del resto ribadito da studi scientifici pubblicati all’estero. Purtroppo, in Italia siamo circondati da gente che se ne frega di chi ogni giorno è costretto a sollevare la saracinesca per portare a casa il pane che ben possiamo definire gli “ayatollah del lockdown”: virostarlette televisive, opinionisti mainstream con lo stipendio garantito e un ministro della (cattiva) Salute cooptato al governo per garantire la sinistra come specie in via di estinzione (non certo per premiare la rappresentatività del suo partito che ha percentuali pari a quelle dei grassi nello yogurt magro) e per il quale la gestione della pandemia dovrebbe essere funzionale ad una nuova egemonia culturale della sinistra. Considerazioni agghiaccianti, quelle di Speranza, a fronte delle 400.000 imprese e dei 200.000 autonomi chiusi e dei 420 miliardi di fatturato persi dalle nostre aziende nel 2020 con palestre, piscine, bar, ristoranti, alberghi che hanno subito una contrazione di più dell’80% dei ricavi".
"E’ per queste ragioni che bisogna riaprire tutto e subito con il rispetto dei protocolli di sicurezza e a tal fine - dice Caruso - ho presentato una mozione al Consiglio Comunale di Capannori".
"Bisogna fare di tutto ed impegnarsi, ognuno per la propria parte, per evitare che le nostre aziende falliscano, per non morire di miseria e anche per combattere la squallida idea di Stato paternalistico che tiene per mano i cittadini decidendo cosa sia bene fare e cosa no limitando le libertà fondamentali" conclude Caruso.