Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Saranno riqualificati l'orto urbano di via per Corte Fontana a Capannori e il 'Community Garden' di Guamo facenti parte del complesso degli orti capannoresi per il quale l'amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento di circa 18 mila euro dalla Regione nell'ambito del bando 'Centomila Orti in Toscana'.
L'orto urbano di Capannori, realizzato nel 2017, nell'area vicino al municipio, per potenziare le occasioni di socialità, scambio ed acquisizione di competenze e coesione sociale connesse alla pratica orticola, è suddiviso in 20 appezzamenti di 30 metri quadrati ciascuno coltivati da cittadini che risiedono nella zona. Quest'area destinata ad orto sociale sarà ora riqualificata attraverso la fornitura di nuovo terriccio, poiché essendo trascorsi diversi anni dalla sua realizzazione, il terreno non risponde più alle caratteristiche che dovrebbe avere per garantire la fertilità e la crescita delle piante. Saranno inoltre risistemati i vialetti pedonali interni che conducono ai vari lotti. Prevista anche la collocazione di cassette in legno per orti didattici e un pannello espositivo al fine di incentivare le finalità didattiche di sensibilizzazione alla coltivazione dell'orto.
Il Community Garden di Guamo, situato in via Nuova di Guamo, è nato nel 2019 da un' idea di alcuni giovani della parrocchia di Guamo di ritorno da un campo di servizio e volontariato sui terreni confiscati alla mafia, di coltivare su un'area comunale i grani antichi a loro affidati dal presidio Libera di Castel Volturno. Ne è nato un patto di collaborazione tra il Comune e la parrocchia di San Michele Arcangelo di Guamo grazie al quale alcuni giovani della parrocchia coltivano in questo appezzamento l'antico grano Senatore Cappelli proponendo un modello culturale collettivo legato ai valori della lotta all'illegalità e utilizzando lo spazio anche per attività di aggregazione. Questo spazio sarà ora interessato da opere di riqualificazione, tra cui quelle necessarie all'allacciamento idrico e alla fornitura di acqua, all'abbattimento di barriere per garantire l'accesso anche a chi ha difficoltà motorie e all'installazione di una struttura in legno da destinare a ripostiglio per gli attrezzi. Saranno inoltre installate una panchina in legno e alcune cassette per orti didattici e sarà sostituito il pannello espositivo. Interventi quest'ultimi che interesseranno l'area, di 86 metri quadrati, dedicata ad attività didattiche e di aggregazione. Infine, l'area adibita ad orto, che ha una superficie di 371 metri quadrati, sarà provvista di una recinzione realizzata lungo tutto il suo perimetro con pali di pino e una rete a maglia che comprende anche due cancelli, di cui uno carrabile.
"Gli orti comunali svolgono una funzione importante perchè favoriscono la socializzazione, l'aiuto reciproco e il confronto tra persone che appartengono anche a generazioni diverse e, allo stesso tempo, consentono il recupero di terreni incolti e lo sviluppo di una cultura del consumo di prodotti a chilometri zero e quindi del cibo sostenibile che in questi anni la nostra amministrazione ha sviluppato con vari progetti ed iniziative – affermano l'assessore al distretto dell'economia civile, Francesco Cecchetti e l'assessore all'agricoltura, Serena Frediani -. Nel caso del Community Garden di Guamo inoltre assistiamo anche ad un'opera importante di promozione dei valori legati alla lotta all'illegalità. Con le opere di riqualificazione che andremo a realizzare grazie al finanziamento regionale renderemo questi spazi più funzionali e più adatti anche all'attività didattica e integreremo le attività nell'ambito delle politiche del cibo intercomunali della Piana di Lucca portate avanti dalla 'Piana del cibo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Si svolgeranno domani (martedi 6 aprile) alle 15,30 al cimitero di via Sbarra a Porcari i funerali di Orlando Tocchini, imprenditore e dirigente del Basket Femminile Porcari, scomparso la mattina di Pasqua all’età di 54 anni.
Una morte che ha gettato nello sconforto la famiglia e un’intera comunità, incredula della tragica fine di un padre, un marito, un uomo perbene, umile, sempre con il sorriso sulle labbra, come lo ha ricordato nella messa di Pasqua il parroco don Americo Marsili, fra la commozione dei fedeli.
Un uomo, e una famiglia, già provati da una grande tragedia, quando il 6 marzo del 2014 la figlia Margherita perse la vita in un incidente stradale a pochi passi da casa.
Margherita aveva 12 anni, frequentava la media Pea e giocava nelle giovanili del Basket Femminile Porcari. Quel tremendo lutto avvicinò ancora di più Orlando e la moglie Cristina Rovai alla società delle suore Cavanis.
Nonostante il grande dolore, la famiglia insistette perché la squadra in cui giocava Margherita rispettasse l’impegno di partecipare al torneo di Pasqua a Pesaro, che fu dedicato alla ragazzina scomparsa e che le atlete di Porcari vinsero. Orlando e Cristina entrarono a far parte della società, per cui gioca tuttora l’altra figlia Elena, mentre il figlio maschio Alessandro, più grande, lavora in una ditta della zona.
Orlando, socio della ditta Siel, è sempre stato parte attiva del sodalizio gialloblù, in prima fila durante l’organizzazione di iniziative ed eventi di vario genere. Ha fatto da accompagnatore alle squadre in trasferta, ha dato una grande mano in occasione delle feste e delle cene nella struttura del Cavanis: non era difficile in queste occasioni vederlo impegnato a preparare le pizze. Era un uomo di rara bontà e umanità, sarà impossibile per chi lo ha conosciuto non ricordarlo con il volto illuminato da un sorriso.