Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Buoni spesa alimentari: da martedì 6 aprile parte la distribuzione delle carte prepagate ai cittadini altopascesi rientrati nella graduatoria dei beneficiari. L'iniziativa va a sostenere quelle famiglie e quei cittadini che stanno subendo maggiormente le conseguenze economiche del Covid-19. Ma non è tutto: stavolta, infatti, così come voluto dall'amministrazione comunale, a richiedere il contributo sono stati anche quei nuclei familiari con redditi formati esclusivamente da pensione. Un modo, quest'ultimo, per intercettare e sostenere anche quella fascia di cittadini in forte difficoltà economica, spesso anziana e spesso unica fonte di sostentamento per i figli o i nipoti.
È pubblico, da oggi, l'elenco dei beneficiari (e anche quello degli esclusi) sul sito del Comune di Altopascio, a questo link: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/bando-buoni-spesa-per-emergenza-alimentare-a-seguito-di-covid-19-seconda-erogazione-2021/.
Ogni beneficiario è riportato nella graduatoria tramite il codice numerico che è stato assegnato ai singoli cittadini nel momento in cui hanno fatto domanda. Accanto ad ogni codice è inoltre indicato il giorno e l'orario in cui il cittadino deve andare a ritirare la carta prepagata, nella sede della Misericordia, in via Marconi. A ritirare la card deve andare chi ha fatto la domanda ed è necessario presentarsi con un documento di identità.
La carta prepagata funziona esattamente come un bancomat, ma, a differenza di un bancomat, non ha bisogno del pin. Ogni carta vale 100 euro e può essere usata nei negozi di alimentari, nei panifici, nei discount, nei grandi magazzini e nei supermercati che accettano il circuito Mastercard.
Per info: Ufficio sociale (0583.216353,
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
Prosegue anche nel periodo pasquale il progetto 'Spesa Sospesa' promosso da Comune e Caritas per sostenere i cittadini in difficoltà anche a causa dell'emergenza Coronavirus. Le persone che effettuano la spesa nei negozi del territorio che aderiscono all'iniziativa possono lasciare in un apposito contenitore, alimenti non deperibili come latte a lunga conservazione, farina, pasta e legumi e beni di prima necessità che saranno raccolti gratuitamente dal Centro operativo comunale di protezione civile che effettuerà il giro di raccolta nelle varie attività commerciali aderenti per poi consegnarli ai centri Caritas che provvederanno a distribuirli alle famiglie in difficoltà. Particolarmente richiesti alimenti e beni di prima necessità per bambini da 0 a 3 anni.
"Il periodo pasquale può essere un'occasione importante per sostenere concretamente i nuclei familiari che stanno vivendo difficoltà socio-economiche anche per effetto dell'emergenza sanitaria ancora in corso, consentendo loro di trascorrere una Pasqua più serena, attraverso la 'Spesa sospesa' – spiega l'assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo -. Un'iniziativa di solidarietà alla quale il centro operativo di protezione civile dà un supporto concreto effettuando il ritiro della spesa sospesa presso le attività aderenti per poi consegnarle ai centri Caritas. In caso di necessità i volontari di protezione civile sono anche disponibili ad effettuare la consegna dei generi alimentari a domicilio. Tengo a ringraziare i negozi che hanno aderito a questo progetto e quelli che aderiranno, nonché i cittadini che decideranno di donare una parte della loro spesa e tutti i volontari".
I negozi che hanno aderito all'iniziativa della 'Spesa sospesa' sono le attività che fanno parte della rete di prossimità 'La mi' bottega': Frutta e verdura Lencioni Stefania, via dei Bocchi, 349 -Segromigno in Piano; Macelleria Lencioni Daniele, via dei Bocchi, 349 - Segromigno in Piano; Fratelli Masini, viale Europa, 83- Lammari; Bar alimentari da Dome, via Lombarda 286- Lammari; macelleria e gastronomia Masini Giampaolo, via Lombarda, 166- Lammari; Forno Pardini, via Lombarda 249- Lammari; macelleria e gastronomia Lencioni Angelo, via Lombarda, 175 -Lammari; Minimarket Souaba Hamid,via nuova di Camigliano- Camigliano; Alimentari Carmignani Francesca, via dello Stradone di Camigliano, 182- Camigliano; Minimarket Sigma, via Piaggiori Basso, 77-Segromigno in Monte; Ingro Ca.ri.co, Via del Fanuccio, 79 - Marlia; macelleria Menesini, via delle Ville, 305-S.Colombano, Enofood Il Davo, Viale Europa, 201 Marlia, Cooperativa Agricola e di Consumo via di Sottomonte, 92, Guamo, Gelo Market, via Paolinelli, Marlia. Queste attività espongono una bacheca con il logo 'La mì bottega' ed un apposito contenitore per la 'spesa sospesa',
L'adesione al progetto "Spesa sospesa" è aperta a tutti i negozi del territorio che vendono beni di prima necessità, per farlo è necessario inviare un'email a