Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 189
Proseguono le iniziative della Commissione Pari Opportunità e del Comune realizzate nel mese di marzo in occasione della Festa Internazionale della donna che vanno sotto il nome 'La parità è una conquista comune'.
Sabato 27 marzo la Commissione insieme al Comune aderirà all'iniziativa "Facciamo luce sull'endometriosi' lanciata dal Team Italy di WorldWide Endomarch in occasione del mese della consapevolezza dell'endometriosi, illuminando di colore giallo la fontana adiacente al palazzo comunale in piazza Aldo Moro (che in realtà sarà illuminata già a partire da venerdì sera). Un modo per sensibilizzare le istituzioni e la comunità su una patologia ginecologica cronica e invalidante che condiziona la vita di oltre 3 milioni di donne italiane e 176 milioni nel mondo. Per sostenere e diffondere la campagna di informazione e sensibilizzazione, nella settimana in corso la Commissione Pari Opportunità sta pubblicando e condividendo sui propri canali social Facebook e Instagram, contenuti e approfondimenti.
Il Team Italy della Worldwide Endomarch si è impegnato inoltre nell'organizzazione di una Convention online, l' "Endo Social Day", dedicando l'intera giornata di domenica 28 marzo, a partire dalle ore 10, all'informazione sulla malattia. Il Convegno, al quale prenderanno parte medici italiani e stranieri, professionisti, figure legate al mondo dell'istituzione e del volontariato, verrà trasmesso sui canali Facebook e YouTube del Endomarch Team Italy e sarà fruibile a tutti. La Commissione Pari Opportunità invita chi interessato a partecipare al convegno.
Fino alla fine di marzo inoltre, nell'atrio della sede comunale sarà presente 'La scatola dei desideri'. Chi lo desidera potrà lasciare un messaggio firmato o in forma anonima e aderire al sondaggio promosso dalla Commissione Pari Opportunità per esprimere la propria idea di parità. I messaggi possono essere inviati inoltre tramite i social (Facebook: @commissionepariopportunita.capannori; Instagram: pari_opportunita_capannori) con l'hastag #fiancoafianco.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Il consiglio comunale straordinario dedicato ai lavori che interesseranno Viale Europa svoltosi ieri (mercoledì) ha approvato all'unanimità un ordine del giorno presentato dalla maggioranza sul tema della riqualificazione urbana del Viale Europa tramite il progetto di Acque spa, che prevede la realizzazione della rete fognaria, l'estensione della rete acquedottistica e la realizzazione dell'acquedotto pluriuso, noto come 'Tubone 2'. Nell'ordine del giorno si riconosce l'importanza di questo intervento atteso da 30 anni "che apporterà miglioramenti sostanziali a tutte le attività economiche e ai cittadini in termini di servizi essenziali di urbanizzazione primaria come l'acqua potabile garantita e sicura, la rete fognaria, un assetto stradale nuovo". Lavori ritenuti fondamentali 'sia per i paesi direttamente interessati che per gli altri limitrofi poiché risolveranno gli affanni della fognatura delle frazioni di Segromigno, Camigliano, di via Selmi a Lammari, oltre alle problematiche di subsidenza a Paganico e degli altri paesi centrali del territorio'.
Riconoscendo l'importante percorso di approfondimento e confronto avviato dall'amministrazione comunale con le attività commerciali coinvolte, le categorie economiche, gli autotrasportatori e i cittadini per limitare le criticità e l'opera di informazione realizzata con l'apertura di un apposito sportello, l'ordine del giorno chiede al sindaco e alla giunta di aggiornare regolarmente il consiglio comunale sullo stato di avanzamento dei lavori; di mantenere aperto il confronto con le attività e i cittadini in merito allo stato dei lavori; di realizzare ed inserire una particolare cartellonistica, oltre a quella per indicare le vie alternative, con cartelli specifici per le attività quando queste saranno direttamente coinvolte nel cantiere; di inserire fra le opere di primaria importanza l'asfaltatura fonoassorbente del Viale Europa (prescrizione già prevista dalla Provincia, ente titolare della strada). Il documento chiede inoltre di concordare con Acque spa la realizzazione in contemporanea ai lavori dei progetti finalizzati all'estensione della rete fognaria e acquedottistica delle vie di collegamento col Viale Europa dei paesi di Lammari, Segromigno e S.Colombano; di trattare con Acque Spa affinché si impegni a favorire l'allacciamento alla rete fognaria pubblica da parte di attività e privati residenti lungo il tragitto e nelle vicinanze del percorso creando i necessari collegamenti ed, infine, di realizzare opere di miglioramento dei principali percorsi stradali alternativi garantendo il ripristino e la riqualificazione del manto stradale a fine lavori.
Come annunciato dal sindaco Luca Menesini, che ha illustrato il progetto al consiglio comunale, il cantiere per la realizzazione della condotta fognaria che dal viale Europa di Marlia arriverà fino a Paganico aprirà entro il mese di giugno. L'intervento, nel suo complesso, si sviluppa lungo un tracciato di 10.247 metri e va da viale Europa all'incrocio con via della Chiesa di Marlia fino a via Nuova di Paganico. L'intervento, sempre nel suo complesso, conta su un investimento di 14 milioni di euro e complessivamente durerà quasi 2 anni. Per quanto riguarda, specificamente, i lavori su viale Europa, l'impegno dell'amministrazione Menesini e di Acque Spa è di riuscire a terminare i lavori entro 8 mesi dall'apertura dei cantieri. I lavori saranno suddivisi in tre tempi suddividendo l'intervento in tre tratti: da via dei Bocchi alla via Pesciatina, da via dei Bocchi a via delle Ville e da via delle Ville a via Masini.
Inoltre, il cantiere che, su richiesta specifica del Comune, sarà aperto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, sarà mobile, in modo da fare, nelle ore diurne (6-22), un senso unico in un tratto alla volta, da nord (via del Brennero) verso sud (via Pesciatina) con la previsione di una viabilità alternativa. Nelle ore notturne, (22-6), invece, viale Europa sarà nel tratto interessato totalmente chiuso.
"Siamo di fronte ad un'opera epocale e molto attesa da cittadini e imprese - afferma il sindaco Luca Menesini-. Un'opera di estrema importanza da un punto di vista ambientale e dei servizi pubblici e per la riqualificazione stradale di Viale Europa, che secondo le prescrizioni della Provincia dovrà essere asfaltato con asfalto fonoassorbente, ma anche delle viabilità che durante i lavori saranno utilizzate in maniera alternativa per le quali sono previsti interventi di riqualificazione sia prima che dopo l'intervento. Abbiamo avviato un importante percorso di confronto con cittadini, attività e associazioni di categoria e categorie trasportistiche che proseguirà per tutta la durata dei lavori, così come rimarrà aperto lo sportello informativo per tenere un dialogo continuo e costante con tutti i soggetti interessati dai lavori, perchè anche per noi è fondamentale conoscere le singole necessità e prendere tutte le decisioni possibili per ridurre i disagi e far procedere i lavori nei tempi stabiliti".
Alla seduta consiliare hanno preso parte il rappresentante di Acque Spa, Demetrio Foti e i rappresentanti delle associazioni di categoria: Lorena Suffredini per Confindustria Toscana Nord, Daniele Benvenuti per Confesercenti Toscana Nord, Roberto Favilla per Confartigianato Lucca, Samuele Giannini per Confcommercio Lucca- Massa Carrara. Tutti i rappresentanti delle associazioni di categoria hanno evidenziato l'importanza dell'intervento in programma ed hanno espresso apprezzamento per il percorso partecipativo e di confronto promosso dal Comune che ritengono importante prosegua per tutta la durata dell'opera assicurando la loro piena disponibilità a continuare a prendervi parte.
Come cambierà la viabilità durante i lavori: nel dettaglio, la circolazione dei mezzi pesanti nell'orario diurno: primo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via Pesciatina. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Secondo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via delle Ville. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa. Terzo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via delle Ville e via Masini. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Poi il cantiere si sposterà su viale Europa, nel tratto tra via della Chiesa e via del Monumento per circa 10 giorni.
Per quanto riguarda l'orario notturno, essendo viale Europa totalmente chiuso nel tratto interessato dai lavori, i Tir seguiranno altri percorsi già stabiliti dalla polizia municipale insieme all'amministrazione ed Acque Spa. Dagli studi i Tir in circolazione nelle ore notturne sono pochi.
Lo sportello per visionare il progetto e approfondire le singole questioni anche in relazione al progetto del 'Tubone 2' è aperto il mercoledì dalle 9.30 alle 11.30 e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30 . Per accedervi è necessario prenotarsi telefonando ai numeri 0583/ 428742, 0583/428396, 0583/428331 o inviando una mail all'indirizzo