Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 158
“Il consiglio comunale monotematico sui lavori di viale Europa è stata l’occasione per un nuovo confronto su questo intervento che, per durata e entità, porterà inevitabili conseguenze nella prospettiva comunque di importanti benefici. Un ringraziamento alla presidente del consiglio ed ai consiglieri per averci permesso di portare il nostro contributo in una sede istituzionale”.
Confesercenti Toscana Nord, con il suo responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, commenta così la riunione di mercoledì pomeriggio che ha visto la partecipazione delle associazioni di categoria.
“Apprezzando il percorso partecipativo che l’amministrazione comunale ha voluto intraprendere sia con i residenti che con le associazione di categoria – spiega Benvenuti -, abbiamo chiesto e ottenuto la rassicurazione sulle tempistiche di inizio e fine lavori e sull’interruzione prevista per il periodo natalizio, lavori che dovranno svolgersi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Riteniamo poi importante la scelta di non effettuare il senso unico alternato che porterebbe a file interminabili”.
Poi le proposte dell’associazione. Ancora Benvenuti. “Innanzitutto la creazione di un tavolo operativo permanente per tutta la durata dei lavori, da affiancare ai già percorsi istituzionali, in modo di intervenire in tempo reale su eventuali criticità improvvise. Tavolo che in corso d’opera dovrà valutare eventuali necessità di interventi economici a ristoro delle attività durante i lavori. Per quanto ci riguarda metteremo a disposizione un numero telefonico dedicato al quale gli imprenditori potranno rivolgersi per rappresentare problemi o eventuali disservizi. Ribadiamo poi la necessità che Acque nel bando di affidamento preveda clausole premianti non solo per la ditta che ridurrà i tempi dell’intervento ma anche per quella che mette in campo soluzioni che mitighino gli effetti negativi sulle attività commerciali. Penso ad esempio ad un servizio dedicato per permettere alle merci di raggiungere le attività nel momento che queste si troveranno nel tratto interessato ai lavori. Fondamentale infine – conclude Daniele Benvenuti - una cartellonistica capillare che indichi i percorsi alternativi, che distingua se possibile le strade che potranno percorrere le auto ed i mezzi pesanti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Il Comune ha attivato un servizio che supporta i cittadini che intendono registrarsi sul portale regionale (prenotavaccino.sanita.toscana.it) per ottenere la vaccinazione anti Covid-19. A partire da domani (giovedì) i cittadini interessati che rientrano nelle categorie per le quali è attualmente prevista la vaccinazione, ma che possono avere più difficoltà a fare la procedura in autonomia, come le persone anziane, con disabilità o affette da particolari patologie, potranno prenotare un appuntamento presso una delle tre sedi dove potranno ricevere assistenza per la registrazione da parte degli operatori del Comune: l'Urp, in piazza Aldo Moro e gli Sportelli al Cittadino di Marlia e di San Leonardo in Treponzio.
Il servizio è rivolto in particolare a tre categorie di cittadini: alle persone dai 76 ai 79 anni, nati nel 1941-42-43-44 (che non hanno compiuto 80 anni ad oggi) che non rientrino nella categoria delle persone con elevata fragilità; alle persone con elevata fragilità (che non hanno compiuto 80 anni ad oggi), ossia le persone estremamente vulnerabili affette da specifiche patologie che hanno il più alto rischio di contrarre il virus o subirne le più gravi conseguenze o le persone portatrici di disabilità gravi (ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3); ai 'caregiver', ovvero coloro che si prendono cura di un congiunto ammalato, di una persona disabile grave o di un minore con elevata fragilità. Nel caso di minori che rientrano nella definizione di estremamente vulnerabili e che non possono essere vaccinati per mancanza di vaccini indicati per la loro fascia di età (inferiore a 16 anni), è prevista, infatti, la vaccinazione dei genitori, tutori o affidatari.
"Abbiamo attivato questo importante servizio per dare un supporto concreto ai cittadini che appartengono alle categorie per le quali in questa fase è prevista la vaccinazione anti Covid-19, ma che per varie condizioni di fragilità, possono trovare difficoltà ad eseguire da soli la procedura di registrazione on line sul portale regionale – spiega l'assessore ai servizi al cittadino Serena Frediani -. Siamo in una fase delicata della pandemia e riteniamo importante essere al fianco della popolazione. Un servizio che rientra nel macro-progetto di 'alfabetizzazione digitale' che la nostra amministrazione sta portando avanti per offrire un aiuto concreto a quei cittadini che hanno difficoltà ad interfacciarsi con i servizi on line della Pubblica Amministrazione, affinché tutti siano messi nelle pari condizioni di poter accedere ai servizi digitalizzati".
Per registrarsi sul portale della Regione con il supporto degli operatori del Comune di Capannori è necessario prendere un appuntamento. Basterà telefonare, a partire da domani (giovedì) ai numeri sotto indicati a seconda della sede presso la quale il cittadino vorrà ricevere assistenza:
- presso l'URP (sede comunale) chiamando lo sportello 'Comune Amico' ai numeri 0583/428370 o 0583/428760 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 oppure scrivendo una mail a
- presso le sedi decentrate di Marlia e San Leonardo (Sportelli al cittadino) chiamando il numero 0583/428752.
Il servizio è garantito dalle 9.00 alle 13.00 nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì presso l'URP, in Piazza Aldo Moro, il giovedì presso lo Sportello al Cittadino di Marlia ed il venerdì presso lo Sportello la cittadino di San Leonardo in Treponzio.
E' necessario presentarsi nel giorno e presso la sede scelta muniti del proprio numero di cellulare, del proprio indirizzo email e della tessera sanitaria.
Si ricorda infine che le persone con più di 80 anni saranno, invece, contattate personalmente dal proprio medico di famiglia che comunicherà loro il giorno ed il luogo della vaccinazione e per chi è impossibilitato a muoversi la vaccinazione sarà effettuata a domicilio.