Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
L'amministrazione Menesini conferma di voler realizzare il Palazzetto dello sport a Capannori, in via Guido Rossa, nell'area situata di fronte al liceo scientifico Majorana, L'ente di piazza Aldo Moro sta infatti portando avanti la progettazione della nuova importante struttura sportiva, destinata anche ad ospitare concerti e spettacoli, e proprio ieri (martedì) la giunta ha approvato il progetto di fattibilità in linea tecnica al fine di reperire i fondi necessari alla sua realizzazione.
"Siamo convinti della necessità di realizzare a Capannori una struttura sportiva in grado di ospitare le massime serie di pallavolo e pallacanestro anche alla luce delle eccellenze sportive presenti sul nostro territorio, che hanno bisogno di spazi adeguati per svolgere la propria attività e per disputare gli incontri, ma adatta anche allo svolgimento di concerti ed altri spettacoli – affermano l'assessore allo sport Lucia Micheli e quello ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. In questi mesi abbiamo lavorato con impegno alla progettazione del nuovo impianto sportivo e adesso è pronto il progetto di fattibilità. Per realizzare il palasport sono necessarie importanti risorse e per questo chiediamo alla Regione Toscana di emanare bandi destinati a finanziare strutture sportive ai quali siamo pronti a partecipare. Negli ultimi anni lo sport a Capannori si è molto sviluppato, coinvolgendo sempre più persone, grazie a realtà associative particolarmente attive in grado di affermarsi ai massimi livelli - proseguono Micheli e Del Carlo -. Il palasport anche per la sua posizione baricentrica dovrà essere un fulcro sportivo per tutto il territorio. Potrà ospitare le discipline che hanno un grande seguito di pubblico e che necessitano dei più elevati standard impiantistici ma anche tutti gli appuntamenti più prestigiosi. Vogliamo che sia una struttura modello che serva anche a stimolare un'ulteriore crescita dello sport nel nostro territorio".
Secondo il progetto appena approvato il palazzetto dello sport sarà realizzato in un'area completamente libera da costruzioni di circa 22.700 metri quadrati e sarà composto da un volume principale che ospita lo spazio di gioco e le tribune, avvolto su due lati da volumetrie più basse, dove è prevista la collocazione di spazi dedicati alle altre attività, come gli uffici, altri spogliatoi, la biglietteria e il bar.
Il campo da gioco avrà dimensioni complessive pari a 32,10 x 19,10 metri e sarà idoneo ad ospitare sia partite di pallavolo che di basket e sarà delimitato su tutti i lati in modo da garantire la separazione degli spazi degli atleti dagli spettatori. I posti a sedere saranno 832 ma potranno essere aumentati fino a 1.100 per ospitare manifestazioni come concerti o altri spettacoli. A livello del piano di gioco saranno predisposti 8 posti per la sosta di persone su sedia a rotelle. L'ingresso principale, a disposizione degli spettatori, sarà posto sul lato sud, ben riconoscibile grazie alla presenza di un porticato che formerà uno spazio coperto con la funzione di cerniera tra il percorso esterno attrezzato e l'ambiente interno. Dal porticato, caratterizzato da ampie vetrate a tutta altezza, si accederà all'atrio dove saranno collocati la biglietteria e il bar e da qui al percorso verso il campo da gioco e le tribune. Le tribune saranno strutturate in modo da ottimizzare lo spazio, sfruttando la parte sottostante per la collocazione dei servizi igienici degli spettatori e degli spazi a disposizione degli atleti, quali spogliatoi, infermeria, palestra e deposito. L'accesso alle tribune avverrà tramite scale poste alle quattro estremità dell'area di gioco.
Gli spogliatoi riservati agli atleti, agli arbitri e ufficiali di campo saranno collocati nella zona ovest dell'edificio in modo da garantire la corretta separazione dagli spazi degli spettatori. A questo scopo è previsto un accesso dedicato ad atleti e arbitri, posto sul lato ovest dell'edificio, dotato di strada di accesso e parcheggio riservati; tale spazio esterno sarà strutturato in modo da garantire l'accesso, le operazioni di manovra e la sosta a due pullman, oltre che spazi adeguati alla sosta di 14 auto.
Sul lato est del fabbricato sono invece previste una piccola palestra ed un ampio locale deposito, oltre ai servizi igienici per il pubblico. All'esterno è prevista la costruzione, sul lato est, di un ampio parcheggio per gli spettatori.
Tutto l'edificio sarà rivestito esternamente con pannelli rettangolari di colore bianco che conferiranno continuità visiva a tutto il progetto.
Per il nuovo palazzetto dello sport saranno utilizzati impianti per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili in modo da renderlo quasi autosufficiente dal punto di vista energetico.
All'esterno saranno realizzati percorsi attrezzati dotati di panchine e aree relax. Saranno messe a dimora anche nuove alberature.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
Sostegno concreto per la nascita della rete della calzatura da parte del Comune di Capannori e della Camera di Commercio di Lucca, con un finanziamento complessivo di 100.000 euro perché il comparto produttivo locale legato alla calzatura compia un salto di qualità e torni ad essere competitivo sul mercato nazionale ed internazionale.
Il settore della calzatura, infatti, sta affrontando da anni un periodo di forte crisi identitaria e di mercato, aggravato nell'ultimo anno dall'emergenza Covid. Di fronte a questa situazione e riconoscendo a tale settore un ruolo chiave all'interno dell'economia della Lucchesia, l'amministrazione Menesini e la Camera di Commercio hanno deciso di favorire un percorso di governance della filiera e un'azione diretta per supportarlo, attraverso processi di aggregazione in rete e di innovazione.
"I calzaturifici rappresentano ancora oggi una realtà economica importante per Capannori e per tante famiglie del territorio – dice il sindaco Luca Menesini –. Con l'arrivo del Covid, questo settore ha dovuto fronteggiare nuove difficoltà, in un momento in cui i problemi non mancavano. Poiché si tratta di un comparto significativo, già dalla scorsa estate, come Comune, abbiamo agevolato l'incontro fra titolari di calzaturifici perché comprendessero le opportunità che il gioco di squadra poteva fornire loro per superare le difficoltà e tornare competitivi. Siamo di fronte a un periodo di grandi cambiamenti, e ritengo che un Comune debba agevolare e supportare i cittadini e le imprese del territorio durante questo cambiamento, perché tutti possano far fronte alla delicata congiuntura economica e cogliere nuove possibilità di crescita. Una cosa che il Covid ci ha insegnato è che la crescita deve andare di pari passo con la sostenibilità ambientale e sociale, e pertanto ho ritenuto importante passare agli imprenditori il messaggio che se si uniscono possono essere più forti che ciascuno di loro singolarmente. Oggi, insieme alla Camera di Commercio, vogliamo favorire in modo concreto la nascita di una rete di imprese del calzaturiero che colga le nuove opportunità per le aziende e realizzi opportunità dal punto di vista occupazionale".
Oltre al contributo economico di 100.000 che sarà erogato tramite apposito bando, il Comune di Capannori mette a disposizione della rete dei calzaturifici uno spazio di circa 50 metri quadri al polo tecnologico di Segromigno in Monte.
"Il gioco di squadra è fondamentale e ancor più in un momento di crisi quale quello attuale – ha dichiarato Giorgio Bartoli, Commissario straordinario della Camera di Commercio di Lucca – e grazie all'accordo siglato con il Comune di Capannori l'ente camerale vuole dare immediato sostegno ad un sistema di imprese da tempo in profonda difficoltà oltre che a sostenerne le opportunità di rilancio. La Camera di commercio è stata fin da subito allineata agli obiettivi della nascente rete per utilizzare le risorse economiche sui temi fondamentali della formazione e della digitalizzazione, con particolare attenzione al commercio elettronico".
La messa a disposizione del polo tecnologico, infine, è stata pensata per facilitare la relazione con centri servizi, centri di competenza, centri di ricerca, imprese e altri soggetti che operano per l'innovazione e il trasferimento tecnologico oltre che per l'implementazione di modelli produttivi ambientalmente sostenibili e legati alle nuove tecnologie tra cui quelle attinenti a Industria 4.0.