Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Pulizia e decoro del territorio comunale: l'amministrazione D'Ambrosio, d'accordo con Ascit, ha ottenuto la presenza di un uomo in più a terra che, insieme alla spazzatrice, opera per il decoro di centro e frazioni. Strade, piazze, marciapiedi e parchi pubblici: dallo svuotamento dei cestini fino alla possibilità di intervenire con tempestività laddove si verifichino situazioni di sporcizia, l'obiettivo è di avere una presenza maggiore per la cura dell'ambiente. L'operatore si affianca allo spazzamento meccanizzato, interviene nelle zone antistanti le scuole, agisce nei parchi. A Spianate, per esempio, dove c'era una richiesta particolare anche da parte dei commercianti, viene garantita una copertura quotidiana nella piazza, nei parchi, poi lungo tutta via Mazzei, nel parcheggio adiacente lo spazio sagra.
"In accordo con Ascit, che ringraziamo, - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente, Daniel Toci - stiamo portando a compimento tasselli importanti sul fronte ambientale e della cura del territorio. In questa ottica si inserisce il centro di raccolta di località Cerro, inaugurato lo scorso gennaio, che fino ad allora era totalmente assente ad Altopascio, nonostante il nostro comune avesse introdotto la raccolta dei rifiuti porta a porta circa dieci anni fa. E ancora le battaglie quotidiane contro l'abbandono dei rifiuti, grazie all'utilizzo di telecamere ambientali e alle iniziative di pulizia e di rimozione svolte in accordo con le associazioni del nostro paese; l'attivazione del servizio di Acchiapparifiuti, per rendere più agevole ai cittadini la possibilità di segnalare direttamente ad Ascit la presenza di rifiuti abbandonati, e i progetti per sensibilizzare sempre più la cittadinanza al rispetto dell'ambiente e alla corretta differenziazione dei rifiuti".
Al centro di raccolta di Ascit, che si trova in via Bientina in località Cerro, si possono conferire i rifiuti ingombranti in generale, i rifiuti misti da costruzioni e demolizioni, carta e cartone, neon e lampade fluorescenti, frigoriferi e condizionatori, batterie al piombo, pile alcaline, televisori e monitor, apparecchiature elettriche, i toner esauriti. Da alcuni giorni, inoltre, è possibile portare qui anche l'olio da cucina. Sempre qui è possibile ritirare i sacchetti, i mastelli e i bidoni carrellati per la raccolta differenziata e il composter per l'umido organico, a disposizione di chi ha orti e giardini. Il centro di raccolta segue i seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì dalle 8 alle 13; mercoledì e venerdì dalle 12.30 alle 17; sabato dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17. Ascit mette a disposizione dei cittadini anche il servizio di ritiro degli ingombranti direttamente a casa, chiamando il numero 800146219 (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14). È operativo inoltre il servizio di "Acchiapparifiuti", che consente ai cittadini di segnalare in tempo reale ad Ascit i rifiuti abbandonati presenti sul territorio: per farlo basta inviare un semplice messaggio Whatsapp al numero 348.6001346, indicando "Altopascio" + l'indirizzo/località dove si trova il rifiuto abbandonato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Dal 29 marzo Coreglia Antelminelli passa in RetiAmbiente Spa e sarà quindi Ascit Servizi Ambientali a gestire il servizio di raccolta rifiuti e di igiene urbana per il territorio comunale. Termina quindi il rapporto con Sistema Ambiente Spa, ma questo passaggio, così come richiesto dall'amministrazione comunale, comporterà ben pochi cambiamenti.
"Il 13 novembre scorso - spiegano il sindaco, Marco Remaschi e l'assessora con delega all'ambiente, Sabrina Santi -, l'assemblea dell'autorità d'ambito ATO Toscana Costa ha approvato l'affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani a RetiAmbiente SpA, società interamente pubblica partecipata dai 100 Comuni dell'ambito delle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa e Livorno. Per la Mediavalle del Serchio, e quindi anche per Coreglia Antelminelli, la nuova società operativa è Ascit Servizi Ambientali, che entrerà ufficialmente in servizio lunedì 29 marzo 2021. Stiamo gestendo tutti i passaggi necessari per agevolare gli utenti e rendere più semplice possibile questo cambiamento. Il nostro obiettivo è di continuare con gli ottimi livelli di raccolta differenziata che registriamo da quasi due anni sul nostro comune. Coreglia Antelminelli si attesta infatti su una media dell'80 per cento di raccolta differenziata: un risultato davvero eccezionale per tutti noi, che testimonia la cura con cui i cittadini differenziano i rifiuti e l'attenzione che l'intera comunità ha nei confronti dell'ambiente. A questo proposito vogliamo ringraziare Sistema Ambiente, il presidente Matteo Romani e la dirigente tecnica Caterina Susini, per averci accompagnati e guidati in questi anni. Come sempre restiamo a disposizione dei cittadini per chiarimenti o necessità: nei prossimi giorni organizzeremo anche dirette social e video appositi per informare in modo ancora più dettagliato le persone".
COSA CAMBIA E SERVIZI INNOVATIVI. Lunedì 29 marzo 2021 entrerà in funzione Ascit sul territorio di Coreglia. L'utente, però, non percepirà modifiche al servizio: le modalità di raccolta saranno quelle abituali, il Centro di raccolta di Piano di Coreglia rimarrà aperto nei consueti orari di apertura al pubblico e gli stessi addetti alla raccolta a oggi operanti sul territorio rimarranno il riferimento per il cittadino. Restano infatti invariati i bidoncini: qualora dovesse rendersi necessaria la loro sostituzione (per esempio qualora dovessero rompersi), basterà andare al centro di raccolta e procedere con il cambio. Restano invariati anche i giorni di raccolta, con la sola modifica relativa al vetro, che non verrà più ritirato il martedì, ma il mercoledì. Resta attivo anche il servizio di raccolta degli sfalci e delle potature, con l'unica differenza che, dal 29 marzo, sarà addebitato in bolletta un canone annuo per sostenere il servizio (18 euro annui nel 2021, 24 euro annui dal 2022): chi ha già il bidone carrellato per il verde non deve fare niente, qualora però non volesse pagare i due euro mensili può inviare un'email di disdetta scrivendo a