Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
L'amministrazione comunale in vista delle prossime festività pasquali lancia in collaborazione con le associazioni di categoria e i centri commerciali naturali la campagna 'Pasqua a casa tua 2021' per sostenere le attività del settore eno-gastronomico (ristoranti, pasticcerie, bar, enoteche, alimentari, aziende agricole) in questo periodo di crisi dovuto all'emergenza Covid.
Le attività di ristorazione del territorio possono segnalare la presenza di speciali menù pasquali, la possibilità di asporto e di consegna a domicilio, mentre i negozi di alimentari ed altri prodotti eno-gastronomici possono segnalare speciali offerte pasquali come, ad esempio, colombe ed uova artigianali o vino biologico locale e aderire al servizio di consegna a domicilio di prodotti non freschi o facilmente deteriorabili che sarà effettuata da un associazione di volontariato del territorio. Le consegne a domicilio saranno effettuate dal 19 marzo al 4 aprile.
"Visto il perdurare dell'emergenza sanitaria anche per la prossima Pasqua, così come abbiamo fatto in occasione delle scorse festività pasquali, del Natale e delle altre festività abbiamo deciso di promuovere una campagna per sostenere le attività di ristorazione e tutte le attività eno-gastronomiche del nostro territorio - afferma l'assessore al commercio, Serena Frediani, -. Pasqua è una festività particolarmente sentita nel nostro Paese e con questa iniziativa vogliamo contribuire a renderla più serena alle famiglie e a dare visibilità a chi si impegna ad offrire servizi di asporto o consegna a domicilio. Le precedenti campagne hanno dato esiti positivi visto che le attività aderenti sono state numerose dimostrando la volontà di resistere alla crisi economica generata dalla emergenza Coronavirus e molti cittadini hanno usufruito di questi servizi rivelando, nonostante questa lunga fase critica, di voler onorare le feste con qualcosa di speciale. Credo che anche questa campagna sarà utile ad aiutare le attività del territorio che invitiamo ad aderire".
Le attività che vogliono aderire a 'Pasqua a casa tua 2021' possono scrivere una email a
Le attività aderenti saranno inserite nel materiale di comunicazione che sarà diffuso dal Comune attraverso il sito web e i social. La campagna di comunicazione sarà rivolta a tutti i cittadini capannoresi e agli abitanti delle zone confinanti appartenenti ai Comuni limitrofi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Lo stadio comunale di Porcari 'si è fatto bello'. A febbraio sono stati ultimati i lavori di efficientamento energetico e con i primi giorni di marzo è stata completata la posa del manto sintetico sugli oltre 7000 metri quadrati di campo da gioco.
Un restyling ambizioso per un impianto sportivo che si candida così a divenire punta di diamante per il calcio dilettantistico del territorio. L'investimento complessivo è stato, ad oggi, di circa 680mila euro e ha visto convergere l'impegno del Comune e la determinazione della società Academy Porcari.
Il risultato arriva a conclusione di un iter avviato nel 2017 per rimodernare uno stadio che stava presentando importanti segni del tempo. Il progetto quadro, suddiviso in cinque lotti di lavori per un importo totale di 989.835 euro, è stato redatto da una riunione temporanea di professionisti composta dall'architetto mandatario Barbara Bendinelli, dall'architetto Luca Cesaretti, dal perito industriale Andrea Carli e dal geometra Alberico Manfreda. Completate le opere di efficientamento energetico e la posa del manto sintetico, rimane ora da portare a termine l'adeguamento dell'impianto di illuminazione con le torri faro, una nuova distribuzione degli spazi interni e la riqualificazione del parcheggio.
Fondamentale partner dell'amministrazione comunale nel percorso di rigenerazione dello stadio è stata la società Academy Porcari, presieduta da Stefano Silla, che in virtù di una convenzione di 15 anni per la gestione dell'impianto ha sostenuto per metà i costi necessari alla realizzazione del sintetico, investendo 250mila euro di fondi propri. Ulteriori 250mila euro ha messo a disposizione il Comune, per un'opera di ultima generazione, esteticamente bella e performante per i piccoli e grandi calciatori che la vivranno.
“È stato necessario scavare, aggiungere del materiale inerte drenante – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Franco Fanucchi – così come realizzare un adeguato sistema di scolo delle acque e di irrigazione. Solo dopo questo grosso lavoro di preparazione è stato posizionato il manto sintetico, con granuli di gomma antitrauma per prevenire i problemi alle articolazioni che l'impatto con un terreno meno elastico genera in chi fa sport. Nuove anche le porte e le panchine. La soddisfazione, oggi, è tanta: lo stadio comunale di Porcari è un esperimento riuscito di sinergia tra pubblico e privato, di capacità di programmare e di lungimiranza per un bene più grande da consegnare alle future generazioni. Una motivazione che ha vinto anche le difficoltà che la burocrazia presenta, soprattutto nel complesso sistema degli appalti pubblici”.
I lavori di efficientamento energetico, affidati alla ditta Costruire Srl di Montecarlo, sono stati coperti con fondi propri del Comune (80mila euro), con un finanziamento ottenuto dalla Regione Toscana attraverso la partecipazione a un bando (60mila euro) e con un contributo erogato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (40mila euro). Tutti gli spogliatoi hanno adesso un cappotto termico, è stata effettuata la tamponatura del retro tribuna e sono stati realizzati nuovi controsoffitti. Tutti gli infissi, inoltre, sono stati sostituiti con nuovi e più performanti serramenti.
Commenta Alessio Gigli, consigliere con delega allo sport: “Arriviamo a questo bel risultato, oggi, perché abbiamo saputo fare un gran bel gioco di squadra. Amministrazione, uffici comunali e società sportiva hanno lavorato insieme, ogni giorno, per restituire agli oltre trecento bimbi della scuola calcio dell'Academy Porcari uno stadio di cui andare orgogliosi. È un'emozione grande, per me che sono cresciuto rincorrendo un pallone in campi ben più modesti, pensare a quanto possa essere bello giocare in un ambiente così nuovo. Grazie alla determinazione di chi non si è arreso per offrire ai nostri ragazzi un'opportunità di crescere con lo sport, con i legami che si creano negli spogliatoi, con l'autonomia che si sviluppa condividendo valori e regole”.
Conclude il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari: “I lavori sono effettivamente partiti sul finire dell'estate 2020 e in soli sei mesi lo stadio comunale ha cambiato volto. Questo luogo rappresenta un'eccellenza per tutta la provincia di Lucca e la sinergia tra pubblico e privato che ha condotto a questo risultato può diventare un modello virtuoso e concreto da replicare anche in altri ambiti. Ringrazio Stefano Silla e tutto l'Academy Porcari per la disponibilità dimostrata in questo percorso, che oggi mette un bel punto fermo ma non è concluso. I progetti per le torri faro, per la ridistribuzione interna e per il parcheggio sono già pronti e lavoreremo per intercettare tutte le opportunità che potranno presentarsi con i prossimi bandi”.