Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Il cerealicoltore Massimo Del Carlo e l'ortofrutticoltore Paolo Ciardetti ricopriranno entrambi il ruolo di vicepresidente della cooperativa L'Unitaria di Porcari.
A queste due nuove figure, che affiancheranno il lavoro del presidente Renzo Del Prete, vanno le congratulazioni del sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari: “Per il nostro territorio – dice – L'Unitaria è sinonimo di qualità e rispetto per le tradizioni. Un orgoglio locale che da 40 anni esatti, ogni giorno, mette in rete oltre 50 produttori di filiera corta che commercializzano le meraviglie della nostra terra all'ingrosso attraverso lo spaccio di vendita diretta”.
Continua Fornaciari: “A Del Carlo e Ciardetti l'augurio, da parte di tutta la comunità porcarese, di buon lavoro. Questo anno così difficile che abbiamo condiviso ha messo in luce l'importanza dei sistemi di prossimità, per l'economia e per l'ambiente: il ruolo svolto dalla cooperativa L'Unitaria ci appare oggi ancora più prezioso”.
“Dalle stringhe agli stortini, dai canestrini ai gobbi interrati, ogni giorno sulle nostre tavole possiamo essere custodi della biodiversità che il nostro territorio esprime e che i coltivatori de L'Unitaria curano e promuovono. Anche le politiche condivise da Porcari nel progetto di gestione coordinata e partecipata della Piana del cibo – conclude il sindaco Fornaciari – vanno in questa direzione: migliorare la sostenibilità della filiera agroalimentare e l'uso delle risorse naturali, limitando gli sprechi e favorendo stili di vita più sani e genuini”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
Nel giro di qualche settimana l'amministrazione comunale installerà i nuovi parapetti sul ponte situato prima della chiesa di Vorno. I parapetti saranno in ferro battuto secondo un progetto condiviso con la Sovrintendenza. Da diversi mesi il ponte è transennato sui due lati in attesa dell'intervento che garantirà maggiore sicurezza e un migliore decoro del ponte.
"Si tratta di un intervento atteso perché il ponte di Vorno per i residenti della frazione è considerato un simbolo del paese – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Riteniamo per questo di realizzare l'opera di ripristino dei parapetti curando particolarmente, oltre alla sicurezza della struttura anche l'aspetto del decoro, che dimostra l'attenzione che abbiamo per le nostre frazioni".
"Abbiamo seguito con molta cura e attenzione questo progetto, perché stiamo intervenendo su un'opera che, oltre ad essere un simbolo identitario del territorio, si trova su uno snodo importante del paese - afferma la consigliera comunale di zona, Claudia Berti -. Consapevoli di questi aspetti, la nostra priorità è quella di intervenire rispettando la struttura ed il suo storico aspetto".