Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Ad Altopascio tornano i buoni spesa. Da lunedì 8 marzo, sarà infatti possibile compilare il modulo online sul sito del comune di Altopascio (www.comune.altopascio.lu.it) per poter richiedere nuovamente i buoni spesa alimentari. Tra le novità di questa terza mandata, voluta dall'amministrazione comunale, c'è la possibilità che a richiedere i buoni siano anche i nuclei familiari con redditi formati esclusivamente da pensione. Un modo, quest'ultimo, per intercettare e sostenere anche quella fascia di cittadini in forte difficoltà economica, spesso anziana e spesso unica fonte di sostentamento per i figli o i nipoti.
Per chiederei buoni spesa c'è tempo fino alle 24 di sabato 20 marzo 2021. A tutti coloro che hanno i requisiti sarà consegnata una carta prepagata, che funziona esattamente come un bancomat, ma, a differenza di un bancomat, non ha bisogno del pin. Sulla carta sono caricati gli importi riconosciuti dal bando. I cittadini potranno spendere le risorse dove vogliono, nei negozi di alimentari, latticini, panifici, prodotti tipici, discount, drogherie, grandi magazzini, spacci, surgelati e supermercati che accettano il circuito Mastercard.
È quindi lo strumento ideale per andare a fare la spesa ovunque si voglia, senza rinunciare alle proprie abitudini e ai propri negozianti di fiducia.
"Attraverso il bando - spiegano il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini - andiamo nuovamente a intervenire verso coloro che stanno subendo maggiormente le conseguenze economiche del Covid-19 e che si trovano in uno stato di effettivo bisogno. a sostenere chi, più di altri, sta subendo le conseguenze economiche della pandemia e ha quindi bisogno di un aiuto efficace. Abbiamo voluto aggiungere tra i destinatari di questo nuovo bando anche i nuclei il cui reddito è formato esclusivamente dalla pensione, perché in questo modo riusciamo a intercettare i bisogni anche dei più anziani e riusciamo a intervenire in quelle situazioni dove la pensione rappresenta la forma di sostentamento dell'intera famiglia. Questa misura va a sommarsi a quella del bando per le famiglie e del fondo per l'acquisto di pc, tablet e strumenti per la connettività per i ragazzi delle scuole, misure che vanno nella direzione di sostenere le famiglie e non lasciare indietro nessuno".
Compilare la domanda per richiedere i buoni spesa è molto semplice: si fa online e vengono chieste poche informazioni. Per i pensionati l'amministrazione comunale ha previsto un supporto alla compilazione: è sufficiente chiamare l'Urp (0583.216455) che darà loro un appuntamento, supportandoli nell'invio della domanda.
DESTINATARI DEL BANDO. Il bando è rivolto a tutti quei soggetti che rientrano in almeno una delle seguenti casistiche: lavoratori autonomi o lavoratori con contratti di collaborazione colpiti da chiusura o sospensione dell'attività a causa Covid -19; lavoratori dipendenti con almeno 4 settimane di cassa integrazione nell'anno 2020; lavoratori stagionali con contratto di lavoro concluso tra settembre 2019 e Gennaio 2021; nuclei familiari con redditi formati esclusivamente da pensione il cui importo mensile sia pari o inferiore a 684,74 euro al mese per ciascun pensionato.
MODALITÀ DI EROGAZIONE. Il buono spesa viene erogato in un'unica soluzione, è commisurato al numero di componenti del nucleo familiare: 100 euro (fino a 2 persone), 200 euro (da 3 a 4 persone), 300 euro (oltre 5 persone).
Per informazioni: Ufficio sociale ai numeri 0583.216353 o 0583.21690 oppure alla mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Prevenire e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti all'esterno degli istituti scolastici del territorio con particolare attenzione agli studenti più grandi maggiormente soggetti a questo tipo di fenomeno. Questo l'obiettivo del nuovo progetto 'Scuole sicure' varato dall'amministrazione Menesini e realizzato con risorse provenienti dal Ministero dell'Interno pari a 27 mila euro.
Due le azioni messe in campo dal Comune. La prima prevede servizi specifici, iniziati a metà febbraio e in programma fino al termine dell'anno scolastico, da parte della polizia municipale durante gli orari di entrata e di uscita delle lezioni mirati al controllo dei punti di ritrovo degli studenti, delle aree esterne, dei punti di salita e di discesa dai mezzi pubblici di linea, dei parchi e delle aree pubbliche adiacenti ai plessi scolastici. L'attività di controllo interessa il liceo scientifico 'Majorana' e i quattro istituti secondari di primo grado del territorio comunale: Capannori, Camigliano, Lammari e San Leonardo in Treponzio.
La seconda azione di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti è l'installazione, prevista all'inizio del prossimo aprile, di un sistema di videosorveglianza nell'area di parcheggio situata di fronte al liceo scientifco 'Majorana', in via Guido Rossa, che consentirà di monitorare costantemente cosa avviene nell'area situata di fronte all'istituto scolastico.
"Quello appena iniziato è un progetto di particolare importanza per prevenire un fenomeno pericoloso per i ragazzi che frequentano le scuole superiori e le scuole medie che sono in un'età età delicata e fragile - afferma l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. Da un lato, anche in collaborazione con le altre forze di polizia, il progetto si concretizza tramite una presenza costante della polizia municipale all'esterno delle scuole in un orario in cui le pattuglie altrimenti sarebbero state impegnate in altri servizi. Oltre a questa presenza che già di per sè costituisce un deterrente, dall'altro lato si va a potenziare il sistema di videosorveglianza del territorio dotandolo di un ulteriore impianto che resterà in funzione anche al termine del progetto. Questo testimonia che ad ogni occasione utile la nostra amministrazione cerca soluzioni volte a garantire la sicurezza sul territorio e a reperire fondi per potenziare la videosorveglianza" .