Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
E' di nuovo il consigliere comunale della Lega Salvini premier di Capannori, Bruno Zappia, a far sentire la propria voce riguardo i disagi percepiti dai cittadini su via di Carraia a Parezzana.
"Ancora una volta - esordisce il consigliere - voglio segnalare i pericoli che ogni giorno gli abitanti di questa via devono affrontare. Questa è via di Carraia a Parezzana. I cittadini chiedono (già segnalato da me a settembre) di posizionare dei dossi per far rallentare le macchine e soprattutto i tir che viaggiano ad alta velocità".
"È una strada stretta - spiega -, come si vede nella foto, e scorrevole. I tir arrivano ad alta velocità e molto spesso devono fare i conti con vie che si innescano dai numerosi incroci e con vie private che sono caratterizzati da una scarsa visibilità anche per l'erba alta. C'è un'ordinanza che dispone che i tir devono rispettare certi orari. E chi li fa rispettare? Ci sono delle telecamere che non funzionano. Ci sono numerosi avvallamenti al passaggio di macchine e mezzi pesanti all'interno delle case vibra tutto ed in alcune case si sono create delle crepe. I cittadini non ne possono più e chiedono al più presto di intervenire prima che ci scappi il morto".
"Presenterò un'interpellanza - conclude - per sollecitare l'amministrazione ad attivarsi a risolvere al più presto questo dannoso problema che affligge gli abitanti di Parezzana".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 171
Saranno pronte e messe a nuovo per la prima campanella del 14 settembre prossimo la scuola primaria "Lorenzo Nottolini" di Guamo e la "Luigi Boccherini" di Segromigno in Piano, grazie a un investimento di 1 milione e 800 mila euro da parte dell'amministrazione Menesini e grazie a lavori svolti in estate a tempi di record.
Nei due plessi, che si trovano rispettivamente in via di Sottomonte e in via dei Bocchi, sono in corso opere di miglioramento sismico, efficientamento energetico, ristrutturazione igienico sanitaria e miglioramento della normativa di prevenzione degli incendi, oltre ovviamente agli adeguamenti per la sicurezza rispetto al Covid-19.
Dal punto di vista economico, l'importo di 1 milione e 800 mila euro proviene per 1 milione e 100 mila euro da un finanziamento del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (Miur), mentre i restanti 700 mila euro provengono da un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da risorse proprie del Comune di Capannori.
"La nostra amministrazione comunale è fortemente impegnata nel costante miglioramento delle scuole, consapevoli di quanto sia rilevante mettere a disposizione edifici a misura di bambine e bambini - afferma l'assessore all'edilizia scolastica,Francesco Cecchetti-. Gli interventi di Guamo e di Segromigno in Piano rientrano proprio in questo percorso e rendono più belli, sicuri e confortevoli due dei plessi di riferimento della zona sud e delle zona nord. Le due opere sono possibili grazie a significativi contributi del Miur e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ringrazio vivamente. Si tratta della dimostrazione della grande capacità del nostro Ente di attrarre finanziamenti; un risultato, questo, reso possibile anche per merito del lavoro svolto dai nostri uffici. I lavori alle scuole di Guamo e di Segromigno in Piano sono gli interventi più rilevanti che stiamo effettuando questa estate: a questi si aggiungono anche lavori ordinari e straordinari che stiamo realizzando nelle altre scuole di Capannori".
Nello specifico, l'investimento per la scuola primaria di Guamo ammonta a un milione e 35 mila euro; quello per la primaria di Segromigno in Piano è di 700 mila euro. In entrambe le scuole saranno completamente rifatti il tetto e il solaio di copertura. Sarà realizzato un cappotto esterno e verrà ristrutturato lo spazio interno con il completo rifacimento delle pavimentazioni e dei servizi igienici.