Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Le scuole del territorio a settembre saranno messe in grado di riaprire in sicurezza nel rispetto delle norme ministeriali Anti Covid 19. L'amministrazione Menesini utilizzando i 230 mila euro di finanziamenti ottenuti nell'ambito del Pon (Piano Operativo Nazionale) per l'adeguamento degli spazi scolastici in conseguenza all'emergenza realizzerà infatti vari interventi di adeguamento e ristrutturazione in molti edifici scolastici.
"In questo periodo abbiamo lavorato in sinergia con i dirigenti scolastici per individuare gli interventi necessari a far ripartire il prossimo settembre le nostre scuole in piena sicurezza nel rispetto delle norme anti Covid 19 che prevedono un determinato distanziamento tra gli alunni – spiega l'assessore all'edilizia scolastica Francesco Cecchetti -. Di qui la necessità di ricavare nuovi spazi per la didattica. Per reperire i fondi necessari a questo fine abbiamo partecipato all'avviso per interventi di adeguamento e adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell'emergenza sanitaria da Covid 19 emesso dal Ministero dell'Istruzione riuscendo ad ottenere un finanziamento di 230 mila euro. Finanziamento grazie al quale realizzeremo tutta una serie di interventi che garantiranno ai nostri studenti di affrontare il prossimo anno scolastico in piena sicurezza".
Previsto l'acquisto, per un importo di 90 mila euro, di tendaggi ignifughi e fonoassorbenti per ricavare negli atri, nei refettori e nelle palestre di 16 scuole del territorio ulteriori spazi per la didattica per il rispetto del distanziamento tra gli alunni. Le scuole interessate da questo intervento sono: scuola primaria e scuola dell'infanzia di Marlia, scuola primaria e scuola dell'infanzia di Lammari, scuola primaria di San Colombano, scuola dell'infanzia di Camigliano, scuola secondaria di primo grado di Camigliano, scuola primaria di Segromigno in Piano, scuola primaria e scuola dell'infanzia di Lunata, scuola primaria e scuola dell'infanzia di Capannori, scuola primaria di San Ginese, scuola primaria di Pieve San Paolo, scuola secondaria di primo grado di San Leonardo in Treponzio, scuola primaria di Guamo, scuola dell'infanzia di Badia di Cantignano. Al termine dell'emergenza i tendaggi resteranno in dotazione alle scuole che potranno utilizzarli per i gruppi classe od altre attività didattiche.
Sempre per garantire il rispetto degli obblighi di distanziamento degli alunni alla scuola primaria di Camigliano sarà realizzata una nuova aula (investimento 9.190 euro). Un altro intervento in programma riguarderà il refettorio della scuola primaria 'A.Manzoni' di Marlia, che per un investimento di 52.950 euro, mila euro, sarà interessato da un'opera di risanamento igienico e da lavori di manutenzione ordinaria. In programma per un investimento pari a 50 mila euro anche opere di impermeabilizzazione di alcune coperture inclinate della scuola secondaria di primo grado di Camigliano per risolvere i problemi di infiltrazioni di acqua che interessano la aule sottostanti. Infine, saranno ripristinate le coperture inclinate della scuola primaria di San Colombano e delle scuole dell'infanzia di Lappato, Badia di Cantignano e di Camigliano (investimento di 27.860 euro).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
Nuovo piano operativo di Altopascio: si entra nel vivo. Dopo l'approvazione della delibera di avvio del procedimento con cui si arriverà alla definizione aggiornata della programmazione e degli strumenti urbanistici per lo sviluppo di Altopascio, ora l'amministrazione D'Ambrosio compie un ulteriore passo: l'atto attraverso cui, da una parte, l'amministrazione comunale fa una ricognizione degli strumenti urbanistici vigenti e chiarisce il quadro normativo comunale dal punto di vista urbanistico e, dall'altra, apre la fase del recepimento dei contributi da parte di cittadini, imprese, associazioni, utili per definire il nuovo piano operativo comunale. Per presentare il proprio contributo c'è tempo fino al 15 ottobre, secondo le modalità e le procedure riportate sul sito del Comune di Altopascio, a questo link: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/percorso-di-formazione-del-piano-operativo/.
"Il nuovo piano operativo comunale andrà a sostituire integralmente il regolamento urbanistico attuale - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio, e l'assessore allo sviluppo del territorio, Daniel Toci -. La strumentazione urbanistica esistente risulta ormai datata e abbiamo la necessità di rispondere alle nuove esigenze dei cittadini e dell'imprenditoria locale con l'attuazione di soluzioni pronte ed efficaci. Si apre ora una fase importantissima: prima di partire con la redazione vera e propria dei nuovi strumenti urbanistici, adesso ascoltiamo il territorio per raccogliere i contributi della comunità, utili per definire gli strumenti stessi. Abbiamo infatti pubblicato l'avviso sul sito del Comune attraverso cui i cittadini, le imprese, le associazioni, qualsiasi settore interessato, dal mondo del lavoro a quello del commercio, da quello della cultura a quello dell'ambiente, del turismo, dello sport, dell'educazione, del sociale, dei giovani e dello sviluppo rurale e agricolo, hanno tempo fino al 15 ottobre per presentare e inviare i propri contributi. Dopodiché, con l'approvazione del bilancio, procederemo anche ad affidare gli incarichi per la redazione del nuovo piano operativo. La delibera di giunta, inoltre, è doppiamente importante, perché oltre ad aprire alla fase partecipativa e di ascolto con il territorio, fa una ricognizione degli strumenti urbanistici vigenti e, tra l'altro, prende atto del decadenza della variante di monitoraggio approvata dalla precedente amministrazione prima delle elezioni del 2016. Si trattava di un atto nato male, che tuttavia in questi anni abbiamo tentato di salvare per cercare comunque di dare risposte al territorio: purtroppo, però, quella variante contrastava con la nuova legge urbanistica regionale e quindi conteneva indicazioni e impostazioni inattuabili allo stato attuale, come è chiaramente emerso dalle osservazioni arrivate dalla Regione Toscana e dal Genio civile. I contributi che i cittadini avevano inviato per la precedente variante, saranno comunque tenuti in considerazione e recuperati con il nuovo piano operativo". Il nuovo piano operativo di Altopascio segue di pari passo anche l'altro importate strumento che sta interessando la cittadina del Tau: il piano strutturale intercomunale, che riguarda anche i comuni di Capannori, Porcari e Villa Basilica. Il prossimo 15 ottobre, infatti, scade anche il termine per i cittadini per presentare il proprio contributo al piano strutturale intercomunale. Per procedere in questo caso occorre seguire le istruzioni riportate qui: https://progettiamolapiana.it.
OBIETTIVI DEL PIANO OPERATIVO DI ALTOPASCIO. Gli indirizzi strategici a cui fa riferimento l'amministrazione D'Ambrosio sono: lo sviluppo e la competitività delle aziende presenti sul territorio; la riorganizzazione degli spazi pubblici, delle attrezzature e dei servizi ai cittadini e il loro miglioramento qualitativo e quantitativo; la volontà di salvaguardare e valorizzare l'identità storica e culturale del territorio e di incrementarne l'attrattività; la realizzazione di un territorio più efficiente soprattutto in occasione del previsto miglioramento infrastrutturale della rete ferroviaria (raddoppio linea Pistoia Lucca e realizzazione sottopasso ferroviario da parte di R.F.I.) e stradale con il delicato problema delle ricuciture viarie e dei sottopassi; la valorizzazione dell'identità e della produttività del territorio rurale; l'attuazione di politiche e interventi in favore dell'ambiente e della sostenibilità attraverso il perseguimento degli obiettivi generali di miglioramento della qualità ecologica e ambientale del territorio. Scendendo nel dettaglio, il primo passo davvero importante per Altopascio è la definizione del perimetro del territorio urbanizzato e di quello rurale: due realtà territoriali connotate che dovranno essere normate con la redazione del nuovo piano strutturale intercomunale e co il nuovo piano operativo comunale. In generale, poi, l'obiettivo è di operare in un'ottica di ricucitura urbanistica, dei servizi, delle infrastrutture e del verde, andando a completare le lottizzazioni dove già avviate, riducendo il consumo di suolo e recuperando e riqualificando ciò che già esiste. L'altro aspetto, poi, riguarda la definizione urbanistica delle aree industriali, così da garantire uno sviluppo imprenditoriale certo e sicuro alle imprese che già esistono e a quelle che decideranno di investire su Altopascio. Tra le questioni più importanti previste nel nuovo piano operativo comunale ci sono: il corridoio infrastrutturale che colleghi la zona industriale del Turchetto all'anello della Circonvallazione di Altopascio; la definizione dell'area a nord di via San Francesco d'Assisi, dove sorgeranno il palazzetto dello sport e la nuova scuola media (per la quale l'amministrazione D'Ambrosio è rientrata nella graduatoria del bando regionale Bei) ripensando l'intera area come zona di destinazione pubblica, con spazi verdi e attrezzature; la conferma e la riperimetrazione delle previsioni per l'espansione dell'area industriale di Altopascio e per il recupero di grandi volumi esistenti, primi fra tutti l'ex Mulino di via Gavinana. Per quanto riguarda le aree residenziali, invece, l'obiettivo resta quello del recupero e del potenziamento degli standard urbanistici (parcheggi, aree verdi ecc). Per quanto riguarda Marginone, l'obiettivo è ridefinire la zona della scuola primaria di Marginone, altro intervento, quest'ultimo, rientrato in graduatoria regionale. Per quanto riguarda le previsioni urbanistiche fuori dal perimetro urbanizzato e rurale, l'amministrazione comunale svilupperà il lavoro con la Regione Toscana, soprattutto la valutazione degli impatti delle previsioni programmate, in linea con quanto stabilisce la legge regionale.