Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
La Musica delle Tenebre, il nuovo lavoro musicaledi Gianmarco Caselli dedicato a Gaetano Giani Luporini, sarà proiettato per la prima volta assoluta al Festival Le Rinascenze by Night a Villa Reale (Marlia, Capannori) lunedì 10 agosto alle ore 22.30.
Per l’occasione in anteprima assoluta verrà proiettato un brano dell’opera che sarà messo online a partire dal mese di settembre ed interpretato al pianoforte dal Maestro Francesco Cipriano.
La Musica delle Tenebre è un’opera strutturata in diversi capitoli musicali, come illustra lo stesso Caselli: “Ogni capitolo è costituito da una musica e da un video specifico. Essendo un lavoro realizzato durante il lockdown, quella che viene messa in scena è una realtà diversa, distorta, e quello in cui viene immerso lo spettatore-ascoltatore è un vero e proprio percorso esoterico.”
In programma brani eseguiti da Edoardo Pieri (chitarra), Francesco Cipriano (pianoforte), Fabrizio Giovannelli (pianoforte), Giovanni Passalia (pianoforte), Tatiana Caselli (viola) e un brano con la partecipazione dell’attrice Alessandra Nutini.
Le Rinascenze By Night – Arte sotto le stelle” è organizzato da Kreativa unitamente allo staff di Villa Reale di Marlia. Gli eventi iniziano alle ore 17.00 e terminano alle 23.30. Tutte le info su https://www.lerinascenze.it/le-rinascenze-by-night
PLAYLIST DE LA MUSICA DELLE TENEBRE SUL CANALE YOUTUBE DI CASELLI:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLoOnZ13O0DdN5V6gFQVXdgYGvqQR3BnnE
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
Questa mattina (8 agosto) è stato riaperto al transito il ponte di via Toschino a Porcari, chiuso dallo scorso 17 giugno in seguito alla bomba d’acqua che aveva portato all’esondazione del rio Leccio. Anche il guard rail del ponte era stato gravemente danneggiato. Eventi per i quali il Comune di Porcari aveva richiesto e ottenuto il riconoscimento dello stato di emergenza regionale necessario ad attivare i lavori in somma urgenza.
In meno di due mesi il Genio Civile della Regione Toscana ha rimesso in sicurezza gli argini del Leccio a nord di via Toschino. I lavori più importanti hanno riguardato l’argine sinistro, con il rifacimento totale della struttura danneggiata, mentre l’argine destro è stato consolidato e rafforzato.
Infine è stato installato, sul lato nord del ponte, un nuovo guard rail.
“Come amministrazione – commentano il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, e l’assessore ai lavori pubblici, Franco Fanucchi – ci siamo da subito attivati perché la Regione, ente competente per la manutenzione straordinaria dei corsi d’acqua di terza categoria, intervenisse con puntualità. Il lavoro fatto, in tempi brevi, è stato importante: basta recarsi sul posto per rendersi conto della portata dell’opera”.