Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
Capannori, Lucca, Buti, Vicopisano, Calci, San Giuliano Terme e Vecchiano firmeranno un'apposita convenzione per valorizzare questo Comprensorio dal punto di vista ambientale, culturale e turistico.
Si potenzia il coordinamento dei Comuni del Monte Pisano per valorizzare e tutelare, in un'ottica comprensoriale, questa pregevole area montana che si estende per una lunghezza complessiva di 20 km ed una superficie di 15.200 ettari a cavallo tra le province di Lucca e Pisa.
Dopo alcuni protocolli di intesa stipulati a partire dal 2015, i Comuni di Capannori, Lucca, Buti, Vicopisano, Calci, San Giuliano Terme e Vecchiano sottoscriveranno adesso una convenzione (approvata mercoledì scorso all'unanimità dal consiglio comunale di Capannori) per un esercizio associato delle funzioni di valorizzazione e di tutela del patrimonio storico, naturalistico, culturale ed enogastromico del Comprensorio del Monte Pisano. Il Comune di Capannori sarà anche capofila della gestione associata
“Con questa convenzione vogliamo compiere un passo avanti nella valorizzazione e nella promozione, sotto vari aspetti, di un comprensorio importante e ricco di attrazioni turistiche e naturalistiche per la presenza di aree umide di pregio e di borghi storici, oltre che per la vicinanza di città d'arte come Lucca e Pisa - spiega l'assessore al turismo Lucia Micheli -. L'attuazione dei protocolli di intesa ha consentito una maggiore integrazione delle azioni dei Comuni di questo territorio, una qualificazione del sistema infrastrutturale dei sentieri e una crescita dei prodotti turistici tematici, con ricadute positive sulle potenzialità di attrazione turistica. Con la gestione associata – prosegue Micheli - rafforzeremo questa collaborazione tra i sette comuni del Monte Pisano, concentrandoci sulla realizzazione di eventi di richiamo, che rendano maggiormente appetibile questo patrimonio naturalistico situato nel cuore della Toscana e sul coordinamento delle attività di manutenzione dei tracciati escursionistici. L'obiettivo è anche quello di realizzare una più efficace azione di comunicazione dell'offerta turistica, dando vita ad un coordinamento a carattere sovra-comunale dei sevizi di informazione e accoglienza. La gestione associata inoltre ci consentirà un più facile raccordo con gli strumenti che la Regione Toscana potrà mettere a disposizione per il sostegno del turismo, quali ad esempio l'attivazione di canali di promozione specifici”.
Per le sue caratteristiche identitarie e per le trasformazioni subite nei decenni il comprensorio del Monte Pisano necessita anche di particolari attenzioni sotto il profilo della tutela ambientale e della sicurezza per quanto riguarda in particolare la prevenzione degli incendi. I Comuni che fanno parte della gestione associata interverranno quindi anche in questo ambito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
Torna alla carica Bruno Zappia, il consigliere comunale di centrodestra che, in diverse occasioni, ha portato all'attenzione dei cittadini e dell'amministrazione comunale disagi e malfunzionamenti che interessano l'intero territorio capannorese.
"Ancora una volta - sottolinea - segnalo una situazione di degrado che ormai avviene sistematicamente nel nostro comune: in via della chiesa a Toringo a pieve San Paolo uno specchio utilizzato per immettersi sulla strada, in una curva pericolosissima, è stato completamente coperto dall'erba. In questo modo gli automobisti non hanno adeguata visibilità e questo va ad accrescere il rischio di incidenti".
Un problema, quello dell'erba lasciata crescere a dismisura, che secondo il consigliere interesserebbe l'intero territorio comunale: "dov'è l'amministrazione? - si chiede - e perché nei consigli comunali non vengono discusse le nostre interpellanze e mozioni?"
Zappia fa notare che l'opposizione capannorese in consiglio comunale è molto attiva nel sottoporre questioni e problematiche che i cittadini devono affrontare tutti i giorni, ma che non trovano risposta: dalle strade dissestate, alla mancanza di adeguata illuminazione pubblica fino all'assenza di marciapiedi o al loro essere completamente coperti d'erba.
A fronte di questa assenza di dialogo su temi cruciali per la cittadinanza Zappia attacca: "Invece cosa fa la maggioranza? presenta una mozione per discutere in consiglio comunale delle descriminazioni razziali in America per la morte di George Floid. L'ho sottolineato più volte - prosegue - che dal 2017 al 2020 la polizia americana ha ucciso 1260 bianchi e 698 neri. Quindi mi chiedo se il problema è il razzismo oppure la brutalità dei poliziotti americani che non va per il sottile. Sono questi i problemi che interessono in questo momento difficile ai cittadini di capannori e agli italiani? Io penso - conclude - che l'amministrazione cerchi di far passare in secondo piano i problemi principali che riguardano la vita di tutti i cittadini capannoresi per nascondere la sua incapacità di amministrare la cosa pubblica".