Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
"Nonostante le promesse e gli impegni sbandierati, sono molte le piccole attività del nostro territorio – spiegano i consiglieri del gruppo “La Porcari che Vogliamo” – che non sono state sostenute dal Comune di Porcari in seguito all'emergenza covid-19. In particolare ad essere escluse dal bando comunale dello scorso aprile sono stati numerosi artigiani e liberi professionisti. Il tutto per un assurdo cavillo inserito dalla Giunta nel bando suddetto. Tra i requisiti richiesti per accedere ai contributi, infatti, vi era quello di non avere la sede legale dell'attività presso la propria abitazione che è esattamente la caratteristica tipica di molti piccoli artigiani e liberi professionisti. Tutte categorie anch'esse penalizzate durante il lockdown ma escluse, in questo modo, dal sostegno comunale. Non a caso, molti dei titolari di queste piccole attività non hanno presentato domanda e chi lo ha fatto, anche su esplicito invito degli amministratori comunali di maggioranza, se l’è vista poi respinta".
"Abbiamo fatto notare fin da subito – proseguono i consiglieri comunali de “La Porcari che Vogliamo” – l’assurdità di questa scelta. Il nostro comune è denso di piccole e medie attività che ne costituiscono l’ossatura e che ne hanno determinato una parte importante del relativo sviluppo e benessere. È per questo che TUTTE le piccole attività danneggiate dalla forzata chiusura imposta per l’epidemia sanitaria meritano di essere sostenute. Nonostante le rassicurazioni ricevute dal gruppo di maggioranza anche in Consiglio Comunale circa il fatto che avrebbero aperto un nuovo bando per rimediare a questa clamorosa gaffe ad oggi tutto tace. Nessuna notizia anche sul fronte delle imposte comunali. A differenza di Capannori, Lucca, Viareggio, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Chiesina Uzzanese e moltissimi altri comuni della nostra Provincia e non solo, Porcari non ha previsto alcuna riduzione di imposte (IMU e TARI) ma solo un rinvio delle stesse. Scelta che rischia di vanificare completamente i sostegni erogati finora".
"Insomma, come di consueto, – concludono i consiglieri – al di là delle belle e roboanti conferenze stampe anche su questo decisivo fronte, ovvero il sostegno al tessuto produttivo in un momento di grave difficoltà come l'attuale e su un territorio particolare come il nostro, il Comune di Porcari latita".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
Michi ha il suo percorso pedonale sicuro. Sono infatti terminati nei giorni scorsi i lavori che hanno permesso di realizzare il nuovo percorso pedonale in sicurezza in località Michi, nel comune di Altopascio, al confine con Chiesina Uzzanese. Un intervento voluto dall'amministrazione D'Ambrosio per dotare il centro abitato, fino a oggi sprovvisto di marciapiede, di un'opera che possa garantire la fruibilità pedonale e la sicurezza dei cittadini di via del Ponte alla Ciliegia. Per farlo, il Comune ha partecipato al bando della Regione Toscana dedicato alla sicurezza stradale e ha ottenuto 47.500 euro. La parte restante per arrivare alla cifra necessaria di oltre 100mila euro è stata stanziata dall'amministrazione comunale.
Un intervento importante quello di Michi, in via del Ponte alla Ciliegia: qui, infatti, fino a oggi non c'erano marciapiedi, né attraversamenti pedonali sicuri, nonostante il centro abitato sia vissuto e frequentato, con le abitazioni, le attività commerciali e la fermata dell'autobus. La strada, inoltre, è molto trafficata. "Con il precedente bando regionale dedicato sempre alla sicurezza stradale siamo riusciti a realizzare la nuova rotatoria di Carbonata, a Badia Pozzeveri - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci -. Oggi torniamo con il secondo intervento finanziato sempre grazie ai fondi della Regione Toscana. L'attenzione, anche con i lavori pubblici, è rivolta al territorio comunale nella sua interezza: dal centro storico alle località e ai quartieri più periferici e di confine, perché nessuno deve sentirsi dimenticato".
Sempre in località Michi, inoltre, il Comune ha avviato un percorso con Enel per l'interramento delle linee elettriche. "Abbiamo scritto formalmente a Enel per porre la questione - continuano -. Non è solo una questione di sicurezza, che ovviamente è importante e prioritaria, per noi è anche un modo per migliorare il decoro della zona, togliendo i vecchi pali di cemento e generando una maggiore cura. Noi ci siamo resi disponibili a un interramento qualora Enel decidesse di dismettere quella linea e ci siamo messi a disposizione per collaborare alla spesa per la messa a terra della linea elettrica. A questo punto dobbiamo aspettare la decisione di Enel, da parte nostra c'è massima volontà".