Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 155
Ha fatto registrare il tutto esaurito il concerto di Antonella Ruggiero svoltosi ieri sera (venerdì) nell’area verde sul retro del Municipio nell’ambito della rassegna ‘… Ma la notte sì’ promossa dal Comune e gestita da Cineforum Ezechiele 25,17, e Grimaldi Impianti, con il sostegno di Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alcune aziende del territorio.
La famosa cantante, fondatrice e componente dei 'Matia Bazar', con una eccezionale carriera da solista a partire dalla metà degli anni ’90 ha proposto al numeroso pubblico presente il suo 'Concerto Versatile' interpretando i brani più famosi del suo lungo e fortunato percorso musicale. La rassegna di cinema, musica e teatro in programma fino al 30 agosto, prosegue questa sera (sabato) con la proiezione del film in prima visione 'La dea fortuna' di Ferzan Ozpetek (Italia 2019, 119') e domani sera (26 luglio) con il concerto di Leonardo Fiaschi, imitatore, cabarettista e cantante, divenuto noto al grande pubblico per la sua partecipazione alla trasmissione 'Colorado'.
Di seguito gli appuntamenti della prossima settimana: mercoledì 29 luglio 'Pinocchio' di Matteo Garrone (Italia 2019, 125')-prima visione; giovedì 30 luglio 'Otto e mezzo' di Federico Fellini (Italia 1963, 138' -grande cinema restaurato; venerdì 31 luglio 'Operativi!' spettacolo comico per ragazzi-Eccentrici Dadarò (nell'ambito di Lucca Teatro Festival – rassegna 'Che cosa sono le nuvole?';
sabato 1 agosto 'Favolacce' di Fabio e Damiano D'Innocenzo (Italia 2020, 98')-prima visione; domenica 2 agosto 'Profumo di ottoni'- Quinto Aere, quintetto di ottoni: musica leggera e colonne sonore da film.
Cinema: apertura biglietteria ore 20.30, inizio film ore 21.15.Prime visioni: biglietto 5 euro, ridotto 3 euro per i nati dal 2010. I biglietti per il cinema (sia per i film a pagamento che per quelli gratuiti) possono essere prenotati sulla pagina www.cineforumezechiele.com fino alle ore 18 di ogni giorno e devono essere ritirati alla biglietteria entro le ore 21.
Spettacoli, musica e altri eventi: ingresso ore 21.00, inizio ore 21.30.I biglietti (gratuiti) per concerti, spettacoli e altri eventi possono essere prenotati sul sito http://www.legsrl.net (sezione ...Ma la notte sì!.) o telefonicamente al numero 333 4700976
E' necessaria la prenotazione per avere il posto assicurato. L'accesso è consentito anche a coloro che non prenotano fino ad esaurimento dei posti disponibili, secondo le vigenti disposizioni in materia di contrasto alla diffusione del Covid 19. I posti sono numerati e preassegnati ed è obbligatorio occupare i posti indicati sul biglietto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 215
Prosegue il sostegno dell'amministrazione Menesini a favore di piccole attività e micro imprese del territorio colpite dalle conseguenze dell'emergenza sanitaria. Nei prossimi giorni riaprirà e sarà potenziato il bando pubblicato per la 'Fase 2' dell'emergenza che prevedeva contributi per le spese sostenute dalle piccole attività e dalle micro-imprese del territorio per adeguarsi alle misure sulla sicurezza anti Covid 19 e per iniziative di innovazione. La nuova misura che mette a disposizione 200 mila euro, amplia la platea dei beneficiari essendo rivolta a tutte le micro imprese che hanno subito un calo di fatturato di almeno il 20% rispetto all'anno precedente. Inoltre, oltre che per le spese sostenute per la sicurezza (acquisto di prodotti per la sanificazione, plexiglass, gel igienizzanti per le mani, mascherine) sono previsti contributi anche per le spese sostenute per la promozione delle attività. Tra i beneficiari ci sono anche i circoli e le associazioni sportive. I contributi sono previsti fino al 70%, per un massimo di 500 euro, delle spese sostenute.
Il nuovo bando inoltre prevede un plafond di 25 mila euro destinato ai Centri Commerciali Naturali del territorio, Capannori, Marlia, Segromigno in Monte, Segromigno in Piano, Guamo e Coselli, e alle aggregazioni di attività, per la promozione di iniziative di animazione delle frazioni e di promozione dei prodotti locali.
“Con questa nuova misura vogliamo continuare ad essere vicini e a sostenere concretamente le numerose micro imprese del nostro territorio anche in questa momento in cui è cessata la fase acuta dell'emergenza, così come abbiamo fatto durante il lockdown e nella 'fase 2' – spiega l'assessore al commercio, Serena Frediani- Dopo gli aiuti per consentire la riapertura delle attività con la previsione di contributi desinati soprattutto alle spese per la sicurezza, adesso infatti c'è bisogno di dare un'ulteriore spinta alla ripartenza per la quale è importante anche la promozione delle attività sotto varie forme. Inoltre vista l'importanza che i centri commerciali naturali rivestono per la nostra comunità abbiamo deciso di stanziare per questi un budget 'ad hoc' per agevolarli nell'organizzazione di eventi di animazione dei paesi e di promozione dei tanti prodotti locali. Riteniamo questa un'opportunità importante per il tessuto commerciale di Capannori che auspico venga colta da numerose attività”.
I contributi previsti dal nuovo bando, che non ha un termine di scadenza ma rimarrà aperto fino ad esaurimento dei fondi disponibili, sono cumulabili con i contributi provenienti da altri enti, ma non con quelli già erogati dal Comune nello stesso ambito.