Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Sarà riverniciata la panchina rossa simbolo per dire 'no' al femminicidio installata nel 2018 in piazza del Rio a Ruota su iniziativa del Comune, della Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con il circolo ANSPI Don Aldo Mei di Ruota che nel tempo si è deteriorata. A ridipingere la panchina saranno, sabato 25 luglio, le componenti della Commissione Pari Opportunità che saranno presenti a Ruota a partire dalle ore 10 insieme all'assessore ai diritti Serena Frediani. Nell'occasione la commissione pari opportunità incontrerà gli abitanti della frazione per illustrare le proprie iniziative e in particolare la prossima attivazione del proprio canale Instagram.
“Mantenere alta l'attenzione sulla violenza di genere è estremamente importante – affermano l'assessore ai diritti, Serena Frediani e la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani-. Anche i simboli hanno la loro importanza per sensibilizzare l'opinione pubblica sul fenomeno della violenza sulle donne. Per questo abbiamo deciso di ritinteggiare la panchina rossa situata a Ruota. Nell'occasione incontreremo anche gli abitanti della frazione per illustrare le attività che la commissione sta portando avanti e in particolare l'attivazione del canale Instagram della commissione per raggiungere ed informare attraverso i social anche le donne più giovani”.
L'iniziativa si inserisce nel percorso di confronto itinerante con le donne del territorio promosso dalla commissione pari opportunità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 162
Un tuffo negli anni '90, con musica e allestimenti a tema, negozi e locali aperti, il centro paese chiuso al traffico, il cinema all'aperto, il luna-park in piazzale Aldo Moro, il concerto della banda in piazza Ospitalieri e il ritorno delle Notti dell'archeologia. Il tutto, per questo fine settimana, attraversato da una vena di solidarietà con i donatori di sangue di Avis Altopascio. Nuovo fine settimana, nuovo appuntamento con Notti Magiche, le serate a tema, promosse e organizzate dal Centro commerciale naturale e dall'amministrazione comunale nell'ambito della campagna #IoScelgoAltopascio, che ogni venerdì trasformano Altopascio e via Cavour in un giardino sotto le stelle in pieno centro, chiuso al traffico e aperto alla socialità. Domani, venerdì 24, l'appuntamento sarà con gli anni '90: locali e negozi aperti fino a tarda sera, shopping in notturna, vetrine a tema, musica in sottofondo, luminarie in tutto il paese, allestimenti e tante cose buone da fare e da mangiare. Con una nota speciale: chi si fermerà a cena in paese, infatti, troverà la tovaglietta con il logo di Avis Altopascio per sensibilizzare le persone sull'importanza della donazione e, proprio in estate in cui si registra una flessione della raccolta di sangue e plasma, invitare le persone a prenotare la donazione prima di andare in ferie (per info:
In piazzale Aldo Moro, invece, dalle 18 saranno attive le giostre per i più piccoli con il mini-ottovolante, la giostra per bambini, il salto trampolino, lo scivolo taboga, la giostra a seggiolini, il tiro ad aria compressa, il cinesfera, il castello incantato e il mini-tappeto volante. E poi dolci e caramelle per tutti con il banco del chiccaio. Sempre domani (venerdì 24), inoltre, dalle 21.15, in piazza Ospitalieri, l'appuntamento è con il concerto del Corpo musicale "G. Zei" per festeggiare San Jacopo: dopo i mesi di lockdown torna la banda ad allietare le serate estive con la musica sotto le stelle per celebrare il santo patrono di Altopascio. Dalle 21, invece, gli appassionati di storia e archeologia potranno ritrovarsi al Loggiato Mediceo di piazza Garibaldi per le Notti dell'Archeologia: dalle 21 alle 23, si terranno visite guidate nel centro storico, nel Loggiato mediceo e all'esposizione archeologica comunale e della storia dell'antico ospedale di Altopascio sulla via Francigena, accompagnati gratuitamente da un operatore dell'ufficio turismo. Ritrovo: al Loggiato Mediceo, in piazza Garibaldi. Per info: biblioteca comunale "A. Carrara", 0583.216280.
Chi, invece, preferisce unire la passeggiata serale a un bel film sotto le stelle, potrà fermarsi in piazza Ospitalieri, dove, fino al 31 luglio e poi di nuovo dal 1° al 31 agosto, c'è Arena Puccini, il cinema all'aperto. Programma completo qui: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/wp-content/uploads/poster-cinema_2020-4.pdf