Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
La richiesta viene rivolta al presidente della Repubblica Sergio Mattarella da un rappresentante del Comitato spontaneo "Commercianti Uniti" di valenza nazionale, Antonio Rubens Lunardi, commerciante di Porcari, costituito con regolare statuto alla fine di maggio 2020 con la presidente Monia Petreni, commerciante di Sarzana e residente a Carrara.
Il comitato nasce da una chat su WhatsApp e, per i limiti della piattaforma, ha aperto un pagina Facebook che ad oggi registra più di 2700 iscritti.
"Presidente - si legge nella richiesta -, vogliamo onorare i nostri debiti verso i nostri creditori, ma il lock-down imposto per oltre due mesi per Decreto Legge, non ci concede la liquidità necessaria per onorare gli impegni sia verso lo Stato che verso i nostri fornitori, sia verso gli oneri nazionali che verso quelli locali. Se non viene garantita l'esistenza delle filiere, ci ritroveremo in una condizione economica disastrosa; non basteranno i miliardi di euro promessi dall'Europa, in quanto non solleveranno le aziende dall'inesorabile denuncia al CRIF e al CAI per un assegno o titolo non "onorato" con l'inevitabile sentenza negativa! Sarà necessaria una sospensione delle procedure dei protesti, già presentata nel decreto Salva Italia, ma solo fino al 9 di aprile, in piena emergenza COVID-19!"
Questo è quello che il Comitato Commercianti Uniti ha manifestato a Roma ed a Siena incontrando politici di tutte le forze politiche: "Una protesta con proposta! Sono in calendario altre manifestazioni! Vorrei sottoporre all'attenzione - scrive Lunardi - l'aspetto socio-economico-culturale della reale presenza sui territori dei negozi di commerciati e di artigiani di vicinato, i più indifesi dalle economie emergenti globali. Quello che non dovremmo sottovalutare è proprio la tipicità del valore culturale e tradizionale, tipico italiano; valori fatti di rapporti sinceri tra le persone e condivisione del vivere comune nei borghi, nei paesi, nelle periferie ed anche nelle città "minori".
"L'essenza esistenziale sui nostri territori è uno degli inevitabili punti cardine della attività del Comitato Commercianti Uniti e della loro presidente, che nel loro obiettivo hanno una lunga sequenza di problematiche da porre alla verifica e alla attenzione della politica, anche se resta primaria la lotta contro il protesto dei Titoli non onorati nell'emergenza COVID-19 e, a tal riguardo, indiscrezioni parlano che un emendamento verrà posto alla votazione nel prossimo Decreto Legge previsto tra fine luglio e i primi di agosto. Partecipiamo annualmente a manifestazioni commemorative per non dimenticare... Dovremmo quindi perdere qualcosa di Italiano per ricordare?" - sostiene ancora Lunardi - "Il 70 per cento dei beni culturali mondiali, sono nel nostro territorio nazionale; Salviamo il Colosseo, Matera, la Galleria degli Uffizi, la Torre di Pisa, la Reggia di Caserta e lasciamo morire una storia scritta nei millenni, tipicamente latina ed italiana, essenziale e profonda nelle radici, in cambio di cosa? Tra i progetti per utilizzare i fondi Europei di attuale cronaca, c'è il famoso "Green" per salvare il nostro, unico mondo! Rifletto: Ma i nostri "Maestri", unici nel mondo, Michelangelo, Leonardo Da Vinci, Raffaello, Canova, Bernini, Galileo, Verdi, Puccini ecc, in quale società vivevano per produrre "Capolavori Eterni"? Anche loro avevano la loro bottega! Presidente Mattarella, ci faccia Green, e aiuti le nostre radici... Anche noi abbiamo le nostre "botteghe!"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 178
Ai nastri di partenza la nuova rassegna teatrale estiva 'Tempi Moderni - La commedia rivista' ideata da Roberto Castello e prodotta da A.L.D.E.S. con il sostegno e il patrocinio del Comune di Capannori e la collaborazione di Officine della Cultura di Arezzo e della Caritas Diocesana di Lucca. Una manifestazione itinerante che prevede ben 31 spettacoli in 7 corti del territorio comunale.
Gli spettacoli della prima settimana di rassegna sono in programma da domani (giovedì 23 luglio) alle ore 20.00 in Corte Luporini a Santa Margherita 'La finale delle schiappe', alle ore 21.30 in Cortaccia a Badia di Cantignano 'Per i bischeri non c'è paradiso' e alle ore 21.30 in Piazza Del Rio a Ruota 'La finale delle schiappe' e continueranno venerdi 24, sabato 25, domenica 26 (il programma completo su www.spamweb.it/it).
Tempi moderni promuove un nuovo modello di cultura solidale. Il pubblico infatti - che tra l'altro potrà portarsi la propria seduta da casa -, non pagherà un biglietto ma gli si chiederà di onorare il lavoro degli artisti con prodotti di vario genere che verranno ritirati sul posto da alcuni volontari e immessi nel circuito della Caritas per poi essere distribuiti a persone e famiglie in difficoltà. Possono essere donati generi confezionati di ogni tipo, frutta e verdura, ma non alimenti cucinati in casa o sfusi. In particolare sono graditi olio, pannolini e prodotti per la prima infanzia.
In occasione degli spettacoli nell'angolo destinato alle donazioni sarà presente anche un cartello che indicherà a chi saranno destinate le offerte e riporterà informazioni sulla situazione della povertà sul territorio.
'Tempi moderni' si rivolge a un pubblico di ogni tipo e ogni età. Il progetto si compone di 4 mini-spettacoli della durata di mezz'ora ciascuno, - tutti pensati per andare in scena nel pieno rispetto delle norme di distanziamento anti-Covid, creazioni agili, veloci, brillanti, che si ispirano allo spettacolo popolare dei primi del '900 e si interrogano sul tema della "ricchezza" e che vedono coinvolti 17 artisti tra drammaturghi, danzatori, attori e musicisti, un coreografo, Roberto Castello, ed una costumista, Desirée Costanzo.
'Tempi Moderni - La commedia rivista' è una rassegna curata e realizzata da ALDES / SPAM! in collaborazione con Officine della Cultura di Arezzo, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la collaborazione della Caritas.
Calendario della PRIMA SETTIMANA di Tempi Moderni:
Giovedì 23 luglio
h 20.00 Corte Luporini (Santa Margherita) La finale delle schiappe
h 21.30 Cortaccia (Badia di Cantignano) Per i bischeri non c'è paradiso
h 21.30 Piazza Del Rio (Ruota) La finale delle schiappe
Venerdì 24 luglio
h 20.00 Aia Saponati (Matraia) La finale delle schiappe
h 20.00 Corte Speziale (Segromigno Monte) Per i bischeri non c'è paradiso
h 21.30 Corte Cristo (Lammari) Per i bischeri non c'è paradiso
h 21.30 Corte Biagetti (Marlia) La finale delle schiappe
Sabato 25 luglio
h 20.00 Corte Luporini (Santa Margherita) Per i bischeri non c'è paradiso
h 21.30 Cortaccia (Badia di Cantignano) La finale delle schiappe
h 21.30 Piazza Del Rio (Ruota) Per i bischeri non c'è paradiso
Domenica 26 luglio
h 20.00 Aia Saponati (Matraia) Per i bischeri non c'è paradiso
h 20.00 Corte Speziale (Segromigno Monte) La finale delle schiappe
h 21.30 Corte Cristo (Lammari) La finale delle schiappe
h 21.30 Corte Biagetti (Marlia) Per i bischeri non c'è paradiso
> calendario della SECONDA SETTIMANA:
Giovedì 30 luglio
h 20.00 Corte Luporini (Santa Margherita) Evasioni
h 21.30 Cortaccia (Badia di Cantignano) Voglio cambiare lavoro
h 21.30 Piazza del Rio (Ruota) Evasioni
Venerdì 31 luglio
h 20.00 Aia Saponati (Matraia) Evasioni
h 20.00 Corte Speziale (Segromigno Monte) Voglio cambiare lavoro
h 21.30 Corte Cristo (Lammari) Voglio cambiare lavoro
h 21.30 Corte Biagetti (Marlia) Evasioni
Sabato 1 agosto
h 20.00 Corte Speziale (Segromigno Monte) Evasioni
h 20.00* Corte Luporini (Santa Margherita) Colmi, Lazzi, Scherzi, Inezie + Voglio cambiare lavoro
h 21.00* Cortaccia (Badia di Cantignano) Colmi, Lazzi, Scherzi, Inezie + Evasioni
h 22.00* Piazza Del Rio (Ruota) Colmi, Lazzi, Scherzi, Inezie + Voglio cambiare lavoro
Domenica 2 agosto
h 20.00 Aia Saponati (Matraia) Voglio cambiare lavoro
h 21.30 Corte Cristo (Lammari) Evasioni
h 21.30 Corte Biagetti (Marlia) Voglio cambiare lavoro
*doppio spettacolo