Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
"La sostituzione del semaforo alla Madonnina con la creazione di una doppia rotonda così come è stata presentata dall'Amministrazione Comunale di Capannori, rappresenta un ulteriore tassello nel progetto di riqualificazione urbana del centro del paese di Lunata" sostiene il consigliere di zona Franco Antonio Salvoni.
"I vantaggi sono evidenti ed inconfutabili: fluidità del traffico veicolare, diminuzione dell'inquinamento, tempi di percorrenza ridotti. Inoltre questo intervento potrà garantire una maggior sicurezza per pedoni e ciclisti, che attualmente non hanno corsie adeguate e protette. Potranno anche essere realizzati numerosi parcheggi pubblici (che oggi non esistono) al fine di garantire una sosta regolare e sicura per tutti. Questo tratto di via Pesciatina, che va dalla rotonda del Casalino ad est fino al confine con il comune di Lucca ad ovest, rappresenta un centro commerciale naturale che va protetto e sviluppato – prosegue il consigliere Salvoni .
"La necessità di un intervento di riqualificazione urbana non è più rimandabile. Quindi, non solo la rotonda della Madonnina, ma anche un percorso ciclo pedonale che affianchi la carreggiata automobilistica, lo spostamento dell' accesso dello stabilimento di imballaggi Smurfit Kappa dalla sede attuale alla rotonda del Casalino, la realizzazione di un maggior numero di attraversamenti pedonali e, come detto un numero consistente di parcheggi pubblici. Il corridoio ciclo pedonale è in fase realizzativa. Sono, infatti, in corso i lavori per il collegamento Lammari Capannori, che prevedono, appunto, di realizzare sul lato nord della carreggiata stradale della Pesciatina, dall'ex asilo fino al Casalino, un percorso dedicato appunto a pedoni e biciclette. Certamente, in un secondo tempo, dovrà essere costruito anche il prolungamento della pista ciclo pedonale adiacente alla sede stradale, dall'ex asilo fino alla nuova rotonda della Madonnina. Sarebbe interessante in tale ottica valutare da subito, nell'ambito della definizione del progetto delle rotonda stessa, il possibile innesto, in tale sede, del percorso dedicato a pedoni e ciclisti. Ma, in tempi rapidi, anche il tanto agognato quanto indispensabile spostamento dell'accesso in entrata e uscita dallo scatolificio Smurfit Kappa. Allontanando i mezzi pesanti dalla zona più commerciale si valorizzerebbe il ruolo socio economico di questa parte del paese". - dice ancora Salvoni.
"Poter parcheggiare regolarmente, poter camminare in sicurezza, attraversare con tranquillità la Pesciatina, spostarsi agevolmente con la bicicletta in questo centro che (con oltre un centinaio di esercizi aperti) è di fatto una zona commerciale di primissimo livello, significa dare un impulso ulteriore per il suo sviluppo e la sua sempre maggiore affermazione. Questo è oggi più importante che mai, in considerazione del momento storico che stiamo attraversando. L'Amministrazione Comunale -conclude Salvoni- si sta impegnando a fondo in questo articolato e complesso progetto; il sostegno e l'appoggio dei cittadini non sembra mancare; si tratta di proseguire sulla strada intrapresa con lo scopo di migliorare la sicurezza e la qualità di vita di tutti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
Contributi in conto affitto, aperto il bando per il Comune di Porcari. Da oggi (20 luglio) fino alle 13 del 19 agosto sarà possibile presentare la domanda per ottenere l’integrazione ai canoni di locazione.
Un sostegno, per le famiglie a redditi più bassi, che può arrivare fino ad un massimo di 3100 euro annui sulla base dei dati economici forniti. Per questo finanziamento l’amministrazione comunale guidata da Leonardo Fornaciari ha stanziato 40 mila euro di risorse proprie e potrà beneficiare di circa 22mila euro di fondi trasferiti dalla Regione Toscana.
“Quella del diritto alla casa - spiega l’assessore al sociale del Comune di Porcari, Lisa Baiocchi - è uno degli obiettivi fondamentali dell’azione di questa amministrazione, a maggior ragione in un momento delicato come quello successivo all’emergenza coronavirus. Permettere alle famiglie meno abbienti di ottenere un contributo per poter affrontare le spese di locazione ci consente di perseguire in maniera concreta finalità di sicurezza sociale, assieme ad altri tipi di sostegno diretto o indiretto, come quello per i servizi scolastici o le tariffe comunali. Per questo il Comune ha deciso di aggiungere alle risorse regionali altri 40mila euro di risorse proprie, in modo da poter rispondere alle esigenze del maggior numero possibile di aventi diritto”.
Le domande per la concessione del contributo dovranno essere presentate solo sui moduli predisposti dal Comune di Porcari, scaricabili dal sito internet ufficiale alla sezione ‘Amministrazione trasparente - Sovvenzione contributi sussidi vantaggi economici’ o ritirabili, in caso di impossibilità, previo appuntamento, all’ufficio interventi alle persone in via Roma 121. La domanda compilata dovrà poi essere consegnata a mano in Comune (previo appuntamento allo 0583.211856); con raccomandata con ricevuta di ritorno inviata al Comune di Porcari in piazza Felice Orsi 1 con indicazione sulla busta della dicitura “Contiene domanda di partecipazione al bando di concorso per l’erogazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione anno 2020”; in formato pdf o jpg tramite pec all’indirizzo
Per l’ammissione al bando è necessario essere residenti a Porcari e nell’immobile per cui si richiede il contributo; essere titolari di un regolale contratto di locazione; non possedere altri immobili nell’arco di 50 chilometri da Porcari o comunque immobili in proprietà o usufrutto il cui valore complessivo superi i 25mila euro; il valore del patrimonio mobiliare non deve superare i 25mila euro e il patrimonio complessivo non eccedere i 40mila. L’Ise del nucleo familiare non deve essere superiore ai 28770,41 euro e l’incidenza del canone non deve essere inferiore al 14 per cento in caso di valore Ise inferiore o uguale a 13391,82 euro e al 24 per cento in caso di Ise fino ai 28770,41 euro. L’Isee, invece, non deve superare i 16500 euro complessivi.
Sulla base delle dichiarazioni presentate verrà stilata una graduatoria, divisa in due fasce di reddito, in cui verrà data priorità ai casi di presenza di un conduttore ultra65enne con nucleo familiare composto da una o due persone; di presenza di soggetti con invalidità pari o superiore al 67 per cento e di nucleo familiare composto da un solo genitore lavoratore con uno o più figli a carico. I nuclei con valore Ise non superiore a 13391,82 euro riceveranno un contributo che corrisponde alla parte del canone di locazione che eccede il 14 per cento dell’Ise fino a un massimo di 3100 euro annui; per gli altri nuclei, invece, il contributo corrisponde alla parte che eccede il 24 per cento dell’Ise fino a un massimo di 2325 euro annui. Le cifre saranno decurtate, per i percettori di reddito di cittadinanza, di una parte della quota spettante.
Il contributo si riferisce all’intero anno 2020 o alla frazione relativa al canone di locazione. Chi lo otterrà entro il 31 gennaio del prossimo anno dovrà presentare all’ufficio protocollo del Comune le ricevute di pagamento del canone di affitto o la fotocopia dei bonifici bancari che attestano il pagamento del canone di locazione.