Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 155
Spettacoli teatrali al Centro Culturale Compitese e al Camelieto di Sant'Andrea di Compito dal 23 luglio al 29 agosto grazie alla rassegna 'Al Centro della scena' promossa dal Comune di Capannori, in collaborazione con il Centro culturale compitese e la F.I.T.A. (federazione italiana teatro amatori) Lucca. In totale 9 spettacoli: cinque pomeriggi al camelieto dedicati al teatro di narrazione per famiglie intitolati 'Racconti nella natura' e quattro serate in programma al centro culturale compitese rivolte ad un pubblico generalista con spettacoli di vario tipo.
"Questa rassegna si inserisce nel ricco cartellone di eventi che questa estate si svolgerà sul territorio di Capannori - spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Un'iniziativa culturale che andrà ad animare in particolare la zona del Compitese con proposte teatrali, quelle che si svolgeranno al centro culturale compitese ,adatte a tutti e con alcuni appuntamenti, quelli in programma nello splendido scenario del camelieto, dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie".
"Il programma proposto è composto da 9 appuntamenti: cinque spettacoli dedicati al teatro di narrazione, inseriti nel calendario di 'Lucca Teatro Festival-Che cosa sono le nuvole?" e rivolti ai bambini con contenuti e spunti di riflessione legati alla sensibilizzazione ambientale e allo sviluppo sostenibile traendo ispirazione dalla collocazione al Camelieto e quattro spettacoli che spaziano dalla commedia vernacolare all'incontro di musica e parole al centro culturale compitese- spiega la presidente della F.I.T.A. Lucca , Mariella Cuomo-. Ringrazio il Comune di Capannori e il Centro culturale Compitese per l'opportunità offerta e la fondazione Cassa di Risparmio per la rinnovata fiducia e il sostegno all'attività istituzionale della nostra associazione".
Programma completo della rassegna:
Centro culturale compitese: venerdì 7 agosto ore 21.30 Compagnia La Combriccola in 'Mamma mia, questa tennologia!', commedia comica di Marco Nicolosi in leggero vernacolo lucchese. Regia di Marco Nicolosi; venerdì 14 agosto ore 21.30 la compagnia CircoCinque presenta 'Settantacinque'. La 'Storia' di un anno cruciale per l'talia, il 1975, raccontata dalle voci di cronisti inconsapevoli. Di e con Stefano Pardini, regia di Fabio Belletti; venerdì 21 agosto ore 21.30 Compagnia le Fortunate Eccezioni Teatro in 'Fortunate diversità - Storie di uomini, donne, animali e...panini' di autori vari, regia di Roberto Pecchia; sabato 29 agosto ore 21.30 Compagnia Le Formiche in 'Incontro al sole', liberamente ispirato al romanzo 'L'ultimo giorno di sole' di Giorgio Faletti, regia di Paolo Barsotti.
Camelieto: giovedì 23 luglio ore 18 La Cattiva Compagnia in 'La Gabbianella e il gatto'. Lettura ed interpretazione del capolavoro di Luis Sepulveda.Una storia di amicizia, integrazione e coraggio; giovedì 30 luglio ore 18 Cristiana Traversa in 'Il filo di Ada. Un telaio per narrare'. Un arcolaio per dipanare le storie della memoria e dell'immaginazione; giovedì 6 agosto ore 18.00 Cristiana Traversa in 'Favole etiche, per un futuro migliore'', nuovi stili di vita raccontati ai bambini; giovedì 20 agosto ore 18.00 Compagnia della Croce Verde di Viareggio in 'Un posto magnifico' di Clara Piscopo. Una delicata e poetica metafora della vita; giovedì 27 agosto ore 18.00 La Cattiva Compagnia in 'Le stagioni del Kamishibai', storie di carta raccontate da Giovanni Fedeli per scoprire in modo divertente e creativo la magia delle immagini e la poesia delle parole.
A partire dalle 17.30 al Camelieto sarà possibile fare merenda con i biscotti della Cooperativa di Comunità di Castell'Azzara (Gr).
Gli spettacoli sono ad ingresso libero e si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-Covid 19. Per informazioni segreteria Antiche Camelie della Lucchesia- centro culturale compitese tel 0583 977188,
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 162
Torna il concerto della banda di Altopascio in piazza Ospitalieri. E torna per festeggiare San Jacopo, patrono della cittadina del Tau. L'appuntamento è per venerdì 24 luglio, alle 21.15, nella storica piazza Ospitalieri, nel cuore del paese. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Dopo i mesi di chiusura e le esibizioni svolte in forma ridotta, sui social o comunque a porte chiuse, ecco che finalmente il corpo musicale "Giuliano Zei" può tornare ad abbracciare - a distanza - il suo pubblico. "Il concerto di San Jacopo è uno degli appuntamenti tradizionali dell'estate altopascese - commentano gli assessori Martina Cagliari e Adamo La Vigna -. Abbiamo lavorato affinché si potesse tenere anche quest'anno, nonostante il Covid-19. Ci siamo riusciti e ringraziamo i musicisti per l'entusiasmo che mettono in ogni cosa che fanno e per l'attaccamento che dimostrano ogni giorno al nostro paese. Il concerto, che sarà organizzato nel rispetto dei protocolli di sicurezza, fa parte di questa estate altopascese diversa da quella degli anni passati, ma comunque attraversata da quella voglia di sempre di stare insieme e accogliere persone in paese".
L'estate di Altopascio prosegue con il luna-park nel piazzale Aldo Moro: le giostre resteranno in paese fino al 2 agosto (apertura dalle 18), con la novità che ogni lunedì, dalle 20 alle 21, le attrazioni sono gratuite. Venerdì 24 luglio, inoltre, torna anche Notti magiche, le serate a tema pensate dal Centro commerciale naturale, con negozi e locali aperti in notturna e via Cavour chiusa al traffico. Tutti i giorni, infine, fino al 31 luglio e poi di nuovo dal 1 al 31 agosto, in piazza Ospitalieri c'è Arena Puccini, il cinema sotto le stelle. Programma aggiornato qui: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/wp-content/uploads/poster-cinema_2020-4.pdf.