Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
Quasi un chilometro di acquedotto completamente risanato. Una vecchia condotta mandata "in pensione" e sostituita da una nuova tubazione realizzata con materiali più resistenti. Un investimento da 440mila euro e una serie di benefici ancora più significativi, che si traducono in un miglioramento complessivo del servizio idrico per qualità e continuità. È l'intervento "in pillole" realizzato da Acque SpA, gestore idrico del Basso Valdarno e della Lucchesia, in via delle Cartiere, nel comune di Villa Basilica. Un progetto che garantirà evidenti vantaggi per il sistema di distribuzione della risorsa ed eviterà sprechi e disagi dovuti alle perdite, che nel periodo estivo comportavano problemi sul livello di erogazione idrica, anche con la necessità di dover sopperire, talvolta, attraverso il rifornimento di autobotti.
Un lavoro, quello concluso la settimana scorsa con il collegamento della condotta alla rete, che punta quindi a risolvere le criticità nell'approvvigionamento idrico nella zona alle porte del capoluogo. L'intervento ha comportato la posa in opera e l'attivazione di una nuova tubazione, lunga oltre 830 metri, nel tratto compreso tra Ponte a Villa e Rimogno, in sostituzione di quella precedentemente in funzione, in cattive condizioni a causa della sua vetustà. Per limitare i disagi è stata utilizzata la tecnica del "cantiere mobile", che si è spostato per tratti di circa 50-80 metri alla volta.
La nuova condotta è realizzata in ghisa sferoidale, un materiale più resistente rispetto alle tubazioni di vecchia generazione, e ha un diametro più ampio rispetto alla vecchia: un aspetto che, insieme alla drastica riduzione del numero di guasti, contribuirà a migliorare il servizio idrico in termini di qualità e continuità. Grazie anche al rifacimento degli allacci d'utenza, il risultato è un'intera porzione di rete idrica completamente ammodernata. Nelle prossime settimane, trascorso il tempo necessario per l'assestamento del terreno, sarà garantita anche la riasfaltatura dei tratti di strada interessati dai lavori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1135
“Non c'è un momento sprecato nella vita se viene speso in sella". È questa la filosofia di fondo del Centro Ippico San Martino di Capannori (San Martino in Colle, Via Pollinelle, 19, 55012, Capannori) che, dal 2018, accompagna gli appassionati del mondo ippico. Una struttura in cui il contatto con la natura e con il cavallo sono l’epicentro di una vasta gamma di attività dai primi approcci con l’animale, ai campi estivi, fino alle passeggiate e all’agonismo.
La struttura è un centro affiliato FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) per questo prevede un’ampia attività di tipo agonistico: dal salto degli ostacoli, al dressage, fino al “completo”, ovvero al salto in campagna e a stage formativi tenuti – una o due volte l’anno – da noti cavalieri internazionali (l’ultimo è stato quello con Natale Chiaudani ed è previsto un nuovo corso di questo tipo entro la fine dell’estate).
Ma le attività non si esauriscono nel settore sportivo: a fare da fondamenta al centro, infatti, è l’idea di impegnarsi per costruire corsi che si adattino a tutti i livelli e a tutte le età trasmettendo, a chiunque voglia affacciarsi a questo universo, l’amore per i cavalli e la passione di vivere una vita al loro fianco. La sfera amatoriale si compone di numerose possibilità: la scuola di equitazione, le lezioni di equitazione su pony e cavalli per grandi e piccoli, le lezioni di monta inglese, i campi solari e invernali e le passeggiate a cavallo, individuali o di gruppo, immersi nel verde che circonda la tenuta.
Una passione che accomuna lo staff tutto al femminile: Martina Micheloni è la Presidente che, insieme con la vicepresidente Chiara Matteoni e Noemi Ghilardi – attualmente stagista come istruttore – si occupa della parte più ludica-amatoriale, mentre ad occuparsi del settore agonistico è Manuela Taruffi, istruttrice di secondo livello FISE.
Dall’apertura nel marzo del 2018, il centro è notevolmente cresciuto e, oltre alle numerose attività formative, offre anche altre possibilità come il pensionamento per i cavalli dei soci. Inoltre, la notevole estensione del maneggio, ha permesso la predisposizione di più aree diversificate: ci sono due campi regolamentari da concorso, uno in sabbia e uno in erba, un altro campo di prova più piccolo in sabbia, un tondino per girare i cavalli, 35 box e numerosi paddock con capannine per i cavalli più anziani e di proprietà.
Il centro ippico è accorpato all’agriturismo Relais Corte Benedetto di Montecarlo (https://www.relaiscortebenedetto.it/) e questo consente agli appassionati provenienti da ogni parte d’Italia (e non solo) o a coloro che desiderano prendersi una pausa e ricaricarsi a contatto con la natura, di prenotare nella struttura e accedere a pacchetti che includano, oltre alla pensione e al pernottamento, anche corsi di equitazione o passeggiate a cavallo.
Le passeggiate, totalmente immerse nel verde dei sentieri, come quelli della strada del vino e dell’olio di Montecarlo, consentono di entrare a contatto con il cavallo e con la natura e sono l’ideale per ritagliarsi una pausa dalla routine assaporando tutti i benefici dello stare all’aria aperta. Possono durare da un’ora e mezzo a tre/quattro ore e sono adatte sia ai principianti che ai più esperti.
Ovviamente, la necessità di garantire la sicurezza dello staff, dei soci e di chi ogni giorno frequenta il maneggio, impone l’adozione di tutte le misure necessarie a contenere la diffusione dei contagi da covid-19: le mascherine sono obbligatorie finché non si monta a cavallo, all’ingresso viene misurata la febbre e registrata la presenza e sono disponibili dei punti con gel disinfettante per le mani.
Dopo la chiusura imposta dal lockdown, le attività, con le dovute precauzioni, sono riprese a pieno ritmo e con esse sono partiti i campi estivi per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni. Le attività con i più giovani si svolgono durante tutto l’anno, sia con i cavalli che con la fattoria didattica, ma da giugno a settembre partono le settimane solari. Una settimana solare va dal martedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30. I ragazzi arrivano alle 08.30 e dopo aver misurato la temperatura cominciano le attività. Il primo passo è quello fondamentale che vede i partecipanti, divisi in gruppi, impegnati a lavorare sul rapporto con i cavalli. Dopo un primo imprinting si passa alla messa in sella e ad un primo trotto. “Queste attività sono fondamentali – spiega lo staff – perché consentono ai bambini di costruire un legame con l’animale, di capire l’importanza di prendersi cura di un altro essere vivente e di vivere a stretto contatto con lui”. Durante queste giornate, i bambini, oltre alle lezioni di equitazione e sulla vita di scuderia, faranno anche escursioni in campagna e compiti delle vacanze.
Per maggiori informazioni su tutte le attività del centro ippico è possibile chiamare i numeri 339.1899250 (Martina) o 335.8235669 (Manuela), o visitare il sito internet: https://noeghila00.wixsite.com/cisanmartinowebsite.
Inoltre, il Centro è presente sulle principali piattaforme social: Facebook (@Centro Ippico San Martino), Instagram (@centroippicosanmartino) e YouTube (https://www.youtube.com/channel/UC5WwEzmbmuVzi4a8u8OgOIw).
Fotoservizio Ciprian Gheorghita