Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Due persone sono state arrestate ieri dai carabinieri, entrambi protagonisti di episodi di violenza infrafamiliare. Il primo caso si è verificato nel pomeriggio a Capannori, dove un 28enne albanese, al termine dell’ennesima lite con la mamma per questioni economiche, ha aggredito la donna colpendola con un pugno al volto. Il giovane straniero ha poi cercato di impedire, ostruendo la porta di ingresso con un divano, l’accesso alla casa da parte dei carabinieri, venendo al termine di una fase concitata arrestato anche con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale. La madre ha riportato qualche giorno di prognosi per delle tumefazioni sul viso.
Nella serata un secondo episodio si è verificato ad Altopascio. Questa volta protagonista è stato un cittadino italiano di 62 anni, da tempo autore di un atteggiamento vessatorio verso la moglie e la figlia di 15 anni. Proprio la gelosia verso la ragazza, nella circostanza in casa in compagnia di alcuni coetanei è stato l’elemento scatenante dell’ultima aggressione, nella quale l’uomo ha scaraventato contro la figlia la bicicletta di uno dei ragazzi presenti.
Entrambi gli arrestati sono stati associati alla locale casa circondariale in attesa dell’udienza di convalida.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 147
“Da oltre sette anni sono impegnato in giro per l’Italia a costruire modelli positivi di economia circolare dopo che per sette anni ho avuto l’onore, nel ruolo di assessore all’ambiente del Comune di Capannori, di farlo nel mio comune, assieme ad una grande azienda come Ascit, alla cittadinanza, alle imprese e alle associazioni del territorio. Quando 15 anni fa si pensava all’impianto di compostaggio, si pensava ad un impianto gestito da Ascit, oggi il quadro di riferimento è cambiato. Non si può fare finta di niente. Nel frattempo è stato costituito il gestore unico ed ASCIT fa parte di Reti Ambiente. Ragionando di impiantistica non possiamo essere concentrati solo su Capannori che di organico produce soltanto alcune migliaia di tonnellate all’anno ma dobbiamo guardare all'intera area del nostro ambito (Ato Costa). Solo così possiamo pensare ad una realizzazione impiantistica che permetta di sfruttare anche il biogas (ovvero la produzione di metano oltre a quella di compost), e per farlo servono quantitativi ben più significativi. Da molti anni lavoro fuori da Capannori ma chi fa politica sul territorio non può non saperlo”. Con queste parole interviene sulla questione dell’impianto di compostaggio Alessio Ciacci, già assessore all’ambiente del Comune di Capannori e personaggio Ambiente a livello nazionale.
“I cittadini di Capannori hanno avuto il grande merito di costruire risultati davvero eccezionali sulla raccolta differenziata- continua Ciacci. Questi risultati hanno permesso di mantenere le tariffe tra le più basse della regione e non solo, nonostante la creazione di decine di posti di lavoro ed un servizio di grande qualità. La comunità è riuscita a costruire grandi risultati. Non essere riusciti a realizzare l’impianto di compostaggio non ha assolutamente vanificato, come oggi qualcuno dice, gli sforzi che abbiamo fatto sulle raccolte differenziate. Se avessimo lasciato il modello di raccolta a cassonetto che avevamo trovato, oggi avremmo tariffe sicuramente ben più elevate, meno occupazione, meno sostenibilità ambientale. Il quadro a livello nazionale e regionale è cambiato profondamente in questi anni, oggi le partite da giocare per una Toscana green sono altre e sono inevitabilmente in contesti più ampi, sempre più verso la sostenibilità come l’ultima direttiva europea sull’Economia Circolare impone a tutti i territori. In questi anni Capannori ed ASCIT hanno fatto davvero tanta strada sul tema dei rifiuti e continuano a farla migliorandosi continuamente, guardando avanti e non indietro, e credo che quando si amministra questo sia fondamentale”.