Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 179
Dare a tutti, studenti e insegnanti, la possibilità di accedere alla didattica a distanza in questo periodo di emergenza nazionale legato al Coronavirus. È per questo che l'amministrazione Menesini lancia due iniziative. La prima è un servizio gratuito di assistenza informatica online rivolto al mondo della scuola realizzato dall'associazione Hacking Labs. La seconda è una raccolta, ad opera del Centro comunale di protezione civile, dei computer portatili e dei tablet che le aziende e le attività del territorio volessero donare o prestare alle famiglie sprovviste di strumenti informatici adeguati.
"Per superare questa situazione di difficoltà nazionale è necessario fare fronte comune – dichiara l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Per questo riteniamo importante promuovere azioni che vanno nella direzione di favorire la fruibilità della didattica a distanza avviata dalle scuole del territorio. Vogliamo cioè aiutare le famiglie e i docenti che potessero incontrare difficoltà di natura tecnica, come accedere alle piattaforme messe a disposizione dagli istituti, installare e usare i programmi dedicati oppure accedere a una specifica funzionalità. Ringrazio di cuore i volontari dell'associazione Hacking Labs che hanno deciso di mettersi a disposizione per offrire gratuitamente assistenza".
"Siamo venuti a conoscenza di famiglie che hanno maggiore difficoltà ad accedere alla didattica a distanza, perché non hanno la possibilità economica di sostituire il proprio computer troppo vecchio oppure perché proprio non ne hanno uno – prosegue l'assessore Cecchetti - Vogliamo fare in modo che abbiano le stesse possibilità. Per questo facciamo appello al senso di responsabilità della comunità, chiedendo alle imprese e alle attività che avessero pc portatili o tablet, di donarli o prestarli agli studenti in situazioni di maggiore svantaggio. Un notebook o un tablet, anche se usato e non più utilizzato, può rivelarsi una preziosa risorsa scolastica. Sarà la nostra protezione civile, che ringrazio per la disponibilità e per l'impegno costante nel fronteggiare l'emergenza Coronavirus, a occuparsi di tutto, dal ritiro alla consegna".
Il servizio gratuito di assistenza online è ideato e gestito da Hacking Labs, associazione del territorio che si occupa di promozione e diffusione della cultura informatica. Tutti gli insegnanti e famiglie che avessero un problema di natura informatica nell'usufruire della didattica a distanza possono collegarsi alla piattaforma di supporto che l'associazione ha messo in piedi sui propri server, raggiungibile all'indirizzo https://support.hackinglabs.it È possibile inserire una richiesta, controllarne lo stato di avanzamento oppure consultare le faq con le risposte alle domande più frequenti. In alternativa è possibile scrivere a
Le imprese e le attività che volessero donare o dare in comodato d'uso alle famiglie i loro computer o tablet, devono scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 185
La raccolta fondi lanciata dall'amministrazione Menesini a favore degli ospedali della Provincia di Lucca impegnati a fronteggiare l'emergenza Coronavirus in dieci giorni ha raggiunto quasi quota 50mila euro. Di questi 24.500 euro sono stati raccolti attraverso la campagna online Gofundme lanciata dal sindaco Menesini e 18.340 euro sono arrivati da bonifici bancari direttamente sul conto corrente aperto ad hoc dal Comune per l'emergenza Covid-19.
“Abbiamo raggiunto un risultato straordinario - dice il sindaco Luca Menesini-. Ci eravamo dati l'obiettivo di raccogliere 25 mila euro in dieci giorni ed invece ne abbiamo raccolti praticamente il doppio. Una dimostrazione della generosità e del senso di responsabilità della nostra comunità, che ha ben compreso che oltre a fare la propria parte restando a casa per ridurre la possibilità di contagio, è necessario anche sostenere gli ospedali e tutto il personale che ogni giorno è in prima linea per fronteggiare questa emergenza. Solidarietà sta arrivando oltre che da cittadini, associazioni e imprese capannoresi anche anche da fuori provincia e dall'estero sia da parte di associazioni che di singole persone e questo ci pare un segnale davvero molto bello. I fondi raccolti - prosegue Menesini- saranno consegnati all'Asl Toscana Nord Ovest per acquistare ventilatori e apparecchiature varie per curare le persone. Il nostro sistema sanitario è straordinario perché si basa su un principio di uguaglianza molto importante: ogni vita umana ha valore. Per garantire questo principio è quindi importante sostenerlo in questo momento così critico. Ringrazio tutti coloro che con senso di responsabilità e generosità hanno effettuato le donazioni e invito coloro che ancora non lo hanno fatto a dare il proprio contributo, anche piccolo, per aiutare gli ospedali e il personale sanitario nel duro lavoro che stanno svolgendo ogni giorno”.
La raccolta fondi resta aperta ancora per questa settimana e poi l'amministrazione comunale consegnerà le risorse raccolte alla Asl Toscana Nord Ovest per l'acquisto delle apparecchiature e dei materiali necessari.
Le donazioni si fanno attraverso la campagna di Gofundme lanciata dal sindaco Luca Menesini o, in alternativa, attraverso un bonifico tradizionale. Intestatario: Comune di Capannori IBAN: IT 20 X 01030 24700 000000820358
Causale: Aiutiamo gli ospedali.