Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Continua a crescere la spesa sociale del Comune di Altopascio: restano invariate le tariffe, vengono confermate le risorse e aumentano i progetti a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. È questa la ricetta dell'amministrazione D'Ambrosio sul sociale, un capitolo che drena circa 2 milioni di euro dal bilancio comunale, a dimostrazione di quanto il territorio altopascese necessiti di un sostegno diretto e molteplice da parte del municipio. Dati, programmi e scelte che sono stati al centro dell'accordo sindacale firmato proprio nei giorni scorsi dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dall'assessore al sociale, Ilaria Sorini, e dai rappresentanti sindacali del territorio: Rossano Rossi per la Cgil, Massimo Bani per la Csil, Antonio Malacarne per la Uil-Toscana Nord. Presenti anche i rappresentanti di Spi-Cgil, Roberto Cortopassi, Francesco Fontana, Fnp-Cisl, Armando Vergamini e Massimo Santoni, e Uilp-Lucca, Guido Carignani.
«Un Comune che non assiste i suoi cittadini ma che, piuttosto, li accompagna in un percorso di responsabilità, maggiore coesione, integrazione ed emancipazione – spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini - Questa è la fotografia delle politiche sociali messe in atto dall'amministrazione comunale, che conferma, anche per il 2020, il nostro impegno a favore delle fasce più deboli della popolazione: nel bilancio che andremo ad approvare nelle prossime settimane stanzieranno per le voci più rilevanti circa 2 milioni di euro, cifra che, compatibilmente con le risorse a disposizione, vorremmo aumentare ancora nel corso dell'anno, come sempre siamo riusciti a fare negli anni precedenti. Vogliamo evitare in tutti modi le pratiche semplicemente assistenzialistiche: anche per questo motivo, per esempio, ancora prima del reddito d'inclusione e del reddito di cittadinanza, qui avevamo già avviato la sperimentazione del baratto sociale, che quest'anno compie il quarto anno di vita. Vantiamo poi le rette più basse del 20 per cento rispetto alla media regionale per quanto riguarda l'asilo nido e le tariffe più basse a livello provinciale per quanto riguarda i servizi a domanda individuale, come mensa e trasporto scolastico. Abbiamo la soglia di esenzione tra le più basse della Piana di Lucca anche per quanto riguarda l'addizionale Irpef e questo significa permettere a molti cittadini di non pagare il versamento. Confermiamo inoltre l'impegno per i disabili e gli anziani, per le famiglie, per i giovani, per il terzo settore e le scuole. I servizi offerti sono in costante aumento dall'inizio del mandato e non solo in campo sociale: lo sforzo, quotidiano, è di garantire progetti, servizi e agevolazioni lasciando invariate le tariffe soprattutto per quanto riguarda i settori della scuola, dell'educazione, degli anziani, delle famiglie, della non auto sufficienza e della disabilità».
LE POLITICHE SOCIALI NEL DETTAGLIO. Tra il 2016 e il 2019 la spesa sociale è cresciuta di oltre 200mila euro, attraverso soprattutto l'estensione della platea di persone che può accedere ad agevolazioni, riduzioni o esenzioni. Il baratto sociale, finanziato con il fondo anticrisi, è cresciuto ancora: solo nel 2019 il fondo dedicato a disoccupati, pensionati e giovani coppie è arrivato a 93.500 euro, ai quali occorre aggiungere gli altri fondi di "Diamoci per una mano" per complessivi 131.500 euro, e il contributo per coloro che partecipano al baratto sociale è passato dai 500 euro del 2017 ai 2000 euro attuali. Da notare inoltre come in meno di 10 mesi, 44 pensionati abbiano beneficiato di complessivi 1.150 euro, un contributo corrispondente a oltre due mensilità di una pensione minima. Occhi puntati anche sulle politiche della casa e sull'emergenza abitativa, con l'assegnazione di 11 alloggi popolari: in collaborazione con Erp, l'amministrazione comunale sta lavorando a un piano di investimenti per gli alloggi di residenziale pubblica, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione e l'efficientemento energetico. È in fase di conclusione l'accordo per i canoni concordati: una misura mai esistita su Altopascio, che non consentirà solo una normativa fiscale agevolata per i proprietari, ma anche maggiori tutele per gli inquilini. Anche per quest'anno si prevede la riproposizione del contributo per l'affitto per l'emergenza abitativa. Sul fronte scuola, politiche educative e servizi: la rivisitazione del 2 per cento delle soglie e l'introduzione di nuovi scaglioni per mensa e trasporto scolastici, secondo il parametro Isee e criteri di progressività, permette annualmente un risparmio da parte delle famiglie di circa 100 euro. Inoltre nel 2020 le famiglie potranno beneficiare di uno sconto sulle rette del nido, grazie al contributo statale passato di circa 50mila euro. Nel corso del 2019, inoltre, sono stati realizzati investimenti importanti, pari a oltre 120mila euro per il ripristino delle cucine all'interno delle scuole e altri 100mila euro per l'acquisto di arredi e giochi sempre per le strutture scolastiche. Anche per il 2020 resta valido il taglio del 30 per cento delle indennità dagli stipendi di sindaco, giunta e presidente del consiglio comunale da devolvere alle scuole di Altopascio, attraverso una co-progettazione portata avanti con l'Istituto comprensivo, per circa 25mila euro annui. Infine, il supporto alle famiglie per le attività estive (circa 200 euro a famiglia) e le agevolazioni sul pagamento della Tari: confermate esenzioni e riduzioni per le famiglie al cui interno vi siano disabili o anziani non-autosufficienti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 216
Grazie al progetto 'Pappe e non solo' promosso dall'associazione Paideia di Marlia in collaborazione con il Gruppo Vincenziano di Lucca e dall'associazione 'Panequotidiano' di Massa Macinaia in convenzione con il Comune, nel 2019 50 famiglie capannoresi con bambini da 0 a 36 mesi hanno ricevuto un sostegno concreto. Nel corso dell'anno hanno infatti usufruito della fornitura di latte in polvere per bambini da 0 a 12 mesi previa certificazione del pediatra che attesta l'allattamento artificiale del bambino e della fornitura di pannolini per bambini fino a 3 anni, il cui numero è variato a seconda dell'età del piccolo. I volontari delle due associazioni si occupano della raccolta, dell'acquisto dei beni necessari e della loro distribuzione alle famiglie che si rivolgono alle associazione per ricevere aiuto indirizzate dai servizi sociali del Comune in base alle loro condizioni economiche e sociali.
"Si tratta di un progetto di solidarietà importante che dà un aiuto concreto a giovani famiglie che incontrano difficoltà a crescere i propri figli non disponendo delle risorse necessarie - spiega il vice sindaco con delega alle politiche sociali Matteo Francesconi –. Un progetto che grazie all'attività delle associazioni Paideia e Panequotidiano e all'impegno di tanti volontari e volontarie sta dando buoni risultati costituendo un valido aiuto anche dal punto di vista del sostegno psico-pedagogico. Accanto a questa misura ce ne sono altre attivate dal Comune per aiutare le famiglie più fragili. Tra queste i contributi in conto affitto, le agevolazioni tariffarie per le utenze domestiche per famiglie numerose, anziani e nuclei con disabili e a basso reddito".
L'associazione 'Paideia' oltre alla distribuzione di latte e pannolini promuove anche altre attività rivolte alle famiglie inserite nel progetto, come interventi domiciliari, sostegno psico-pedagogico e attività educative quali, ad esempio, incontri di lettura con i volontari di 'Nati per Leggere', incontri musicali e un corso di decoupage per adulti e bambini. Inoltre in collaborazione con La Misericordia di Marlia e il Banco Alimentare si occupa anche della distribuzione di pacchi alimentari.
Per informazioni sul progetto 'Pappe e non solo ' è possibile rivolgersi allo Sportello Solidarietà-Punto Insieme tel. 0583 428252 (martedì e giovedì ).