Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 217
Cresce la sicurezza stradale e urbana nella zona sud del territorio. Nei giorni scorsi l'amministrazione Menesini ha infatti installato una telecamera a San Leonardo in Treponzio in via di Tiglio all'incrocio con via di Sottomonte. Il dispositivo elettronico permetterà di scoprire veicoli che circolano privi di assicurazione o con la revisione scaduta e di intervenire in caso di problemi di traffico e altre criticità. Sempre nella zona sud è poi in programma l'installazione di un'altra telecamera che avrà funzioni analoghe: sarà posizionata in via di Sottomonte a Guamo, al confine con il territorio comunale di Lucca.
"L'incrocio fra la Sarzanese Valdera e la via di Sottomonte a San Leonardo in Treponzio è uno dei punti sensibili del territorio, visto che ogni giorno è attraversato da molti veicoli – commenta l'assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli, che stamani (lunedì) ha effettuato un sopralluogo assieme alla comandante della polizia municipale, Debora Arrighi -. Proprio per questo abbiamo deciso di presidiarlo costantemente con una telecamera che può individuare potenziali situazioni di pericolo e intervenire con tempestività in caso di necessità. Metteremo inoltre a disposizione delle forze di polizia i filmati per indagini in caso di furti o altri reati, consolidando così la collaborazione per la sicurezza del territorio che va avanti da anni. L'impegno della polizia municipale sul fronte della sicurezza urbana e stradale è costante; le telecamere sono un prezioso strumento che va ad integrare la presenza sul territorio e l'importante lavoro svolto quotidianamente".
La telecamera è attiva 24 ore su 24 e, grazie alla sua avanzata tecnologia, può leggere le targhe anche al buio. La polizia municipale si può interfacciare in tempo reale con l'occhio elettronico dalla pattuglia, grazie a un tablet in dotazione, potendo così contestare immediatamente l'infrazione.
Con quella di San Leonardo in Treponzio salgono così a cinque le telecamere fisse posizionate sulle principali arterie del territorio comunale. Le altre si trovano a Tassignano in via Domenico Chelini all'incrocio con via Carlo Piaggia e via del Casalino, a Segromigno in Monte in via Nuova, a Lunata in via Pesciatina vicino alla chiesa e a Gragnano in via Pesciatina.
Sempre in tema di sicurezza urbana, a rotazione nei punti più sensibili del comune sono attive tre fototrappole per individuare gli autori di abbandoni di rifiuti più due fototrappole di tipo avanzato che, oltre ai sacchi abbandonati, hanno il compito di controllare eventuali episodi di microcriminalità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 187
Grande partecipazione ai corsi di formazione zonale rivolti alle educatrici dei nidi e agli insegnanti delle scuole dell'infanzia di Capannori e dei territori limitrofi promossi dal Comune di Capannori nell'ambito della Conferenza Zonale dell'istruzione. I corsi, iniziati a gennaio ed in programma fino a marzo, vedono il supporto dell'agenzia formativa Soecoforma e affrontano come tematiche principali la continuità educativa orizzontale e verticale e l'inclusione, mirando alla realizzazione di esperienze qualificanti che coinvolgano sempre più i bambini, le famiglie e gli insegnanti nella scena educativa dei servizi 0/6 anni e oltre.
Il percorso formativo è finalizzato in particolare a creare ambiti di riflessione condivisa e operativa riguardanti la costruzione di contesti di benessere e di apprendimenti intesi sia come luoghi fisici (spazi interni ed esterni) che relazionali e di possibilità di esperienze educative, con particolare riferimento ai linguaggi espressivi, artistici e scientifici, all'educazione naturale, alla socializzazione e alle relazioni tra pari, tra pari e adulti e tra adulti nella ricerca di buone prassi.
A tenere i corsi, che si svolgono nella sala del consiglio comunale di Capannori, sono Anna Lia Galardini: "La qualità pedagogica degli spazi e dei tempi nei servizi per l'infanzia'; Farnaz Farahi: "Il lavoro di gruppo: relazione e dinamiche tra i colleghi e la gestione del conflitto nei contesti educativi'; Barbara Noci: "La relazione al centro. La bellezza e lo spazio emotivo dell'habitat educativo".
L'iscrizione ai corsi è ancora aperta. Per informazioni e iscrizioni