Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 15543
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano Foco persona non gradita. Dopo la condanna in primo grado, a 18 mesi di reclusione, Gaetano Foco è stato prosciolto lo scorso 23 marzo per prescrizione per il reato di violenza sugli animali. Detto questo, resta in tutta la sua gravità la sua responsabilità morale e materiale sulla vicenda che nel 2015 avvenne a Pescia e indignò tutta l'Italia, o almeno quella parte che ama e rispetta gli animali. Scopro oggi che il responsabile di questo gesto che diventa difficile anche ricordare, del quale non esistono dubbi, visto che lui stesso pubblicò il video con gli orrori perpetrati nei confronti della pincherina Pilù per vendetta verso la ex-fidanzata, frequenta Altopascio, viene a fare i tornei di biliardino e nei giorni scorsi è stato addirittura premiato da un assessore comunale della giunta D'Ambrosio.
Sono rimasto assolutamente inorridito e ho fatto delle verifiche incrociate, trovando addirittura una foto sorridente di questo seviziatore di animali e del rappresentante della giunta municipale, che insieme sorridono beati. Da assessore in precedenti giunte, anche all'ambiente con delega agli animali, e animalista convinto, mi si è gelato il sangue. Fra l'altro in giunta con lui c'è un altro assessore che fa il volontario animalista, quindi concedo il beneficio dell' ignoranza, nel senso che non sapessero prima chi fosse questo essere che non merita di essere chiamato uomo.... che sorride per avere vinto il terzo premio a biliardino, probabilmente il vertice dei risultati ottenuti nella sua misera esistenza.
Per chi non lo ricordasse, Gaetano Foco fu salvato dalle forze dell'ordine dopo che, spontaneamente, centinaia di persone si radunarono sotto casa sua per fare giustizia sommaria. Anch'io ero presente e ricordo bene che per lui sono stati momenti difficili. Quindi, pur amareggiato e inorridito, chiedo formalmente alla Giunta Municipale di prendere le distanze da questa ... persona, dichiarandola non gradita. Se non lo dovessero fare, mi riservo di essere, nella prossima comunicazione, ancora più diretto.
Lo dobbiamo a Pilù, che rappresenta tutte le anime candide che offrono il loro amore incondizionato e che, in qualche caso, ma sempre troppo spesso, ricevono dall'uomo violenze e sofferenze. Visto che Gaetano Foco si autodenunciò, compiacendosi delle sue gesta, non vigendo legge che ci permette di farci giustizia da soli, dobbiamo metterlo ai margini della società, che non può sopportare e tollerare queste violenze sui nostri amici animali, con una ferocia e una cattiveria inaudite. Gaetano Foco non lo voglio vedere mai più a Altopascio e possibilmente anche altrove.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 766
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione.
Qualche giorno fa, un ristoratore di Capannori si era rivolto a militari dell’Arma per chiedere aiuto, in quanto da diversi giorni riceveva dei messaggi estorsivi, provenienti tramite l’applicativo Whatsapp dal numero di un giovane ex dipendente che aveva avuto in prova per due giorni i primi di luglio. La vittima raccontava ai carabinieri che ignoti, dopo avere duplicato il suo profilo Whatsapp installandolo su un altro dispositivo, attraverso Whatsapp web inoltravano un messaggio contenente un approccio di tipo sessuale al contatto di questo ex dipendente.
Successivamente, attraverso questa utenza, un soggetto che si presentava come il padre del giovane gli inviava diversi messaggi dal contenuto estorsivo, con i quali lo minacciava che avrebbe dato fuoco al locale e che avrebbe divulgato questo messaggio danneggiando il suo buon nome, se non avesse pagato la somma di 20 mila euro.
A questo punto i militari dell’Arma, dopo avere rassicurato l’imprenditore, lo esortavano a contattarli prontamente qualora le richieste estorsive si fossero reiterate, o meglio, se l’interlocutore avesse accennato alla possibilità di presentarsi presso il suo locale o il suo domicilio, per appropriarsi dei soldi richiesti.
Ed è proprio così che andata, alle ore 16 del 15 luglio, dopo una lunga sequela d’intimidazioni e richieste estorsive, un giovane, poi identificato nel 20enne lucchese, si presentava su un taxi presso il ristorante della vittima, pretendendo che questa gli aprisse la porta. Non appena l’imprenditore consegnava una busta contenente la cifra di 4 mila euro in contanti al giovane, i carabinieri, che si erano nascosti nel retro del locale e nelle immediate vicinanze dello stesso, lo bloccavano e lo traevano in arresto.
Proseguono le indagini per accertare l’identità di eventuali complici. L’arrestato è stato accompagnato presso il carcere.