Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 517
Il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia Capannori ha presentato una mozione per intitolare un luogo pubblico della città alla memoria di Norma Cossetto, eroina istriana, medaglia d'oro al merito civile. La mozione prende spunto dalla legge 20 marzo 2004, n.92, che ha istituito il "Giorno del Ricordo" il 10 febbraio di ogni anno, con l'obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e delle vittime delle foibe, nonché dell'esodo degli istriani, fiumani e dalmati dopo la Seconda Guerra Mondiale. Un dolore che si rinnova ogni anno, con la celebrazione del sacrificio di tutte le vittime della barbarie comunista e fascista.
In particolare, si segnala il tragico destino di Norma Cossetto, una giovane studentessa istriana che il 4 ottobre 1943, a soli 23 anni, fu sequestrata, seviziata e gettata in una foiba dai partigiani comunisti slavi. Il suo sacrificio, che rappresenta una testimonianza di coraggio e di amore per la patria, è stato riconosciuto nel 2005 con la Medaglia d'Oro al Merito Civile, conferita dal Presidente della Repubblica Italiana con una motivazione che ne sottolinea l'eroismo.
Fratelli d'Italia ritiene fondamentale che la memoria di Norma Cossetto venga onorata anche a Capannori, in un luogo simbolico che possa testimoniare il coraggio di tutte le donne e uomini vittime di violenza e sopraffazione, come lei, e di tutti coloro che hanno subito l'odio anti-italiano durante il periodo delle foibe e dell'esodo.
Per questo motivo, il gruppo consiliare invita il Sindaco e la Giunta Comunale a considerare seriamente la proposta di dedicare un luogo della città – che si tratti di una via, piazza, giardino, un'aula scolastica o ufficio pubblico – alla memoria di Norma Cossetto.
Un piccolo, ma significativo gesto che contribuirà a mantenere viva la memoria di una delle pagine più buie della nostra storia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 977
In seguito al fenomeno temporalesco odierno con forti piogge e fulmini, una cabina elettrica di trasformazione in via Centenario, nel territorio comunale di Porcari, è stata danneggiata da alcune fulminazioni. A fronte della tenuta dell’impianto, grazie ai sistemi di protezione, e alle operazioni di gestione rete elettrica in telegestione che hanno consentito di individuare una soluzione provvisoria di alimentazione, E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, ha dovuto tuttavia programmare con urgenza un piano di lavoro per la sostituzione della componentistica danneggiata che permetterà il successivo ripristino del normale assetto di rete.
L’intervento richiede un’interruzione temporanea del servizio elettrico per alcune utenze nell’area interessata: grazie a bypass da linee di riserva l’area del “fuori servizio”, che è iniziato da poco, è circoscritta sia in termini di estensione che di tempo con il lavoro che terminerà entro la mattinata. E-Distribuzione ringrazia per la collaborazione il Sindaco di Porcari e l’Amministrazione Comunale, che sono state immediatamente informate. L’Azienda raccomanda di non utilizzare gli ascensori per la durata dell’attività in corso e di non commettere imprudenze contando sull'assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche.
In merito ai canali di contatti, E-Distribuzione informa che attraverso la app IO i cittadini possono accedere al servizio “Gestione della fornitura” e ricevere aggiornamenti su eventuali interruzioni di corrente per lavori di manutenzione sulla rete elettrica; inoltre, per ogni segnalazione relativa al funzionamento del sistema elettrico è utile contattare il servizio clienti al numero verde 803 500, attivo tutti i giorni h24, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria utenza riportato nella bolletta elettrica. In alternativa, è possibile utilizzare il chatbot Eddie presente sul sito e-distribuzione.it e la app E-Distribuzione. Per monitorare lo stato di alimentazione della rete elettrica, infine, sempre sul portale web dell’azienda è disponibile la “mappa delle disalimentazioni”.