Piana
Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 299
Una visita speciale nella Riserva naturale del Lago di Sibolla: è quello che è successo sabato scorso, 11 gennaio, quando nell'area protetta, considerata dai naturalisti uno scrigno di biodiversità unico a livello regionale per quanto riguarda le zone umide, sono arrivati in visita il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini insieme con i consiglieri del Cda, Maria Pia Mencacci e Luca Marchi e la componente dell'assemblea dei soci, Lara Gargini. Ad accompagnarli alla scoperta della Riserva sono stati proprio il sindaco della cittadina del Tau, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente e alla pianificazione del territorio, Daniel Toci, con la collaborazione dell'associazione che gestisce l'area, Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità: un'occasione per far vedere da vicino quello che il Comune sta realizzando e ha intenzione di realizzare grazie ai contributi ottenuti dai bandi della Fondazione. Due, infatti, i progetti sostenuti anche dalla Fcrl grazie ai bandi "Sviluppo sostenibile" e "Ambiente bene comune": il primo, Rigenera Sibolla, grazie al quale l'amministrazione D'Ambrosio sta ristrutturando il Centro visite, interamente realizzato in legno, con il rifacimento del tetto, dei pavimenti e il consolidamento, o in alcuni casi la sostituzione, delle strutture portanti. Il progetto prevede anche la sostituzione della cartellonistica informativa e divulgativa e la manutenzione straordinaria dei percorsi escursionistici; il secondo "Sibolla di tutti", ha permesso al Comune di acquisire nuove aree della Riserva naturale (passaggio firmato prima della fine del 2024), garantendo così un passo importante per la tutela della biodiversità e per rendere ancora più ricco il sito protetto. L'acquisizione ha interessato terreni di alto valore ambientale, situati in prossimità del lago e confinanti con altre aree già in proprietà pubblica. Parallelamente, il progetto prevede interventi specifici per il ripristino di due habitat di particolare interesse: la torbiera planiziale e gli specchi lacustri; e un'attività di reintroduzione e restocking di specie floristiche rare o recentemente scomparse dall'area. È in programma, infine, il recupero di uno specchio d'acqua interrato e invaso da specie invasive come l'Amorpha fruticosa e il Salix cinerea, oltre all'ampliamento del percorso visitabile all'interno della Riserva.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 320
Saranno inaugurati sabato 25 gennaio, ore 11:30, i lavori di riqualificazione del borgo e della piazza di San Gennaro, nell'ambito del più ampio progetto di miglioramento e valorizzazione del paese che ha ottenuto un finanziamento Pnrr di 490.000 euro.
Al taglio del nastro sarà presente il sindaco Giordano Del Chiaro e le associazioni del territorio, quali la Filarmonica 'G Luporini' e il gruppo Fratres Donatori di Sangue.
"Un intervento di riqualificazione che ha portato bellezza in un borgo storico che di bellezza ne ha tanta - afferma il sindaco, Giordano Del Chiaro -. Siamo molto orgogliosi di questi lavori perché necessari per restituire una vivibilità e un'armonia che un borgo storico come San Gennaro merita. Questa riqualificazione è finalizzata, in particolare, a migliorare l'accesso al paese e la sosta dei mezzi e a valorizzare, rendere più decoroso e vivibile, lo storico centro abitato e in particolare la piazza. Per noi si tratta, comunque, di un primo intervento, perché in accordo con i cittadini vogliamo continuare a progettare come migliorare il territorio".
Gli interventi hanno previsto il totale rifacimento della pavimentazione, che in parte è stato realizzato in pietra di Matraia, ed in parte in asfalto natura. Inoltre è stata prevista una nuova e più moderna illuminazione e per migliorare l'arredo urbano sono state installate alcune panchine. Sono stati realizzati stalli di sosta solo nella parte della piazza pavimentata in asfalto natura.
Sono stati realizzati anche 18 nuovi stalli di sosta di uso pubblico lungo via Guido Cheli, ricavati attraverso un restringimento della sede stradale e un piccolo allargamento della banchina esistente.
E' stata anche realizzato il restauro del percorso pedonale (ex mulattiera detta della Fontanaccia) che dalla via Guido Cheli sale nel paese raggiungendo via Ilio Menicucci. Il percorso è illuminato con nuovi punti luce su palina.