Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 458
Altopascio si prepara ad accogliere un'altra settimana di Luglio altopascese, la rassegna estiva 2022 che sta attirando in paese molte persone.
Si parte domani, martedì 26, alle 21, con l'ultimo appuntamento di "Educazione in dialogo", le serate pedagogiche sotto le stelle in piazza Ospitalieri. Ospiti della serata saranno Michele Cattaneo e Gaia Rota di "La tenda in salotto" (nome del loro account Instagram che conta oltre 80mila followers). Michele e Gaia sono genitori blogger e hanno scelto di condividere la quotidianità alle prese con i figli facendo diventare la loro famiglia una delle più seguite del web. Presenteranno proprio ad Altopascio il libro "La nostra famiglia ribelle".
Mercoledì 27, invece, per gli appassionati naturalisti sarà possibile partecipare a "La Riserva all'alba", un'escursione sonora tra i canti e i colori dell'alba nella Riserva Naturale del Lago di Sibolla. L'appuntamento è alle 6.30 e a seguire sarà possibile fare colazione. Il contributo richiesto è di 12 euro e la prenotazione è obbligatoria al numero 3386553603 o alla mail
Sempre il 27, alle 21.15, in piazza Ricasoli ci sarà un nuovo appuntamento in musica: Francigena International Arts Festival presenta Mattia Lenzi Quintet. Lenzi, cantante jazz diplomato al conservatorio di Livorno, insieme al suo gruppo regaleranno tante emozioni grazie al ritmo e all'energia dei grandi classici della Black Music, soul, blues e funk. L'ingresso è gratuito.
È ancora giovedì 28 torna uno degli spettacoli teatrali nati dalla collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus: "Le Sommelier" dei Freakclown. Alle 21.30, in piazza Ricasoli, i due artisti Alessandro Vallini e Stefano Locati delizieranno gli spettatori con un alto tasso di comicità tra calici e bottiglie volanti, equilibrismi estremi, bicchieri musicali e bottiglie sonore. I Freakclown esploreranno il mondo dell'enologia al loro modo, con comicità fisica ed originale, immedesimandosi in due improbabili sommelier. L'ingresso è libero.
Tante altre iniziative sono in programma per il weekend. Per consultare tutto il programma del Luglio Altopascese: ioscelogoaltopascio.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 576
Capannori è stata selezionata a Bruxelles come città-pilota per l'economia circolare. L'amministrazione Menesini, infatti, ha partecipato come Comune a una selezione europea a cui hanno aderito oltre 100 città da tutta Europa ed è stata scelta assieme ad altre città per portare avanti un progetto specifico legato all'economia circolare.
Un risultato ottenuto grazie al grande impegno che da anni l'amministrazione comunale porta avanti sul tema del riuso e del riciclo, ed anche grazie alle idee innovative che già sta mettendo in campo per ridurre al massimo il rifiuto indifferenziato.
Basta pensare, infatti, che tra i nuovi obiettivi di Capannori per superare il 95% di raccolta differenziata c'è l'ulteriore potenziamento della lotta all'abbandono dei rifiuti sul territorio, la riduzione significativa della quantità di plastica usa e getta, nonchè la realizzazione di piattaforme per il riciclo di prodotti assorbenti e di selezione dei rifiuti tessili per l'avvio al riciclo, di una rete municipale del riuso e di una Cittadella del riuso sul territorio comunale per promuovere la commercializzazione dei prodotti della rete, insieme alla creazione di Centro del riuso per apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Accanto a questo, l'amministrazione vuole raggiungere il 70% di autocompostaggio della frazione organica e caratterizzare sempre più Capannori come incubatore europeo di innovazione per trovare nuove soluzioni al riciclo degli scarti di produzione e lavorazione.
"Siamo molto soddisfatti di essere stati selezionati come città-pilota in Europa per un progetto legato all'economia circolare – dice l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro –. Scommettere sull'economia circolare oggi, infatti, significa scommettere sul futuro sostenibile, dove la questione ambientale, sociale, ed economica-occupazionale vanno finalmente a braccetto, dando priorità alle persone e alla salvaguardia del territorio. Come Capannori siamo profondamente convinti che sia urgente un cambio di paradigma e quindi un cambio di approccio al tema dell'economia e della sostenibilità, legando le due questioni in modo stretto. Tutto questa sarà possibile se il tema della gestione dei rifiuti continuerà ad essere un progetto di comunità, grazie all'impegno quotidiano di tutti i cittadini come è stato fino ad oggi. Per questo motivo il percorso che ci porterà all'approvazione di un piano di economia circolare vedrà la realizzazione di incontri sul territorio con la cittadinanza e tutti i portatori di interesse con la stretta collaborazione del Centro di Ricerca Rifiuti Zero che sta svolgendo un ruolo fondamentale nel campo dell'economia circolare, che considera il rifiuto non più uno scarto ma una risorsa. Grazie al fatto che Capannori è stata ritenuta idonea ad essere un a città-pilota avremo ancora più occasioni per centrare gli obiettivi fissati".
A breve quindi l'amministrazione comunale presenterà le fasi del progetto alla cittadinanza, in modo che tutte le persone interessate possano dare un contributo.